Quartieri di Berlino da Visitare: Guida e Mappa 2023
Vuoi capire quali sono i principali quartieri di Berlino da visitare?
Berlino è una città molto grande, le cose da fare e vedere sono tantissime. Pensa che Berlino è suddivisa in 12 distretti e decine di quartieri.
Quindi scegliere sicuramente non è facile.
Per questo motivo ho deciso di scrivere una guida sui quartieri più belli da visitare a Berlino, ci tengo a precisare che si tratta di una guida da insider, visto che sono berlinese!
Ecco quelli che secondo me sono gli 8 quartieri da visitare per un viaggio indimenticabile a Berlino.
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Mitte, il quartiere culturale e storico di Berlino

Mitte è il quartiere centrale di Berlino e ospita molte delle attrazioni principali della città.
Qui si trovano ad esempio il Reichstag, la sede del Parlamento tedesco, e la Porta di Brandeburgo, uno dei luoghi più iconici di Berlino.
A Mitte si trova anche l’Isola dei Musei, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che ospita alcuni dei più importanti musei tedeschi, tra cui il Pergamon Museum e il Bode Museum. Nonostante la sua posizione centrale, Mitte è anche uno dei quartieri più vivaci di Berlino, con innumerevoli bar, ristoranti e negozi da esplorare.
Generale Mitte è il punto di partenza per chiunque visita la città per la prima volta ed è interessato alla storia e alla cultura di Berlino e della Germani.
Quali sono gli altri luoghi da vedere nel quartiere Mitte a Berlino e Mappa
- Reichstag, sede del parlamento tedesco.
- Il memoriale dell’Olocausto.
- La iconica Porta di Brandeburgo.
- Topografia del Terrore: un museo che documenta la storia del terrore nazista e si trova nel sito dell’ex quartier generale della Gestapo e delle SS.
- Il museo delle cere di Madame Tussauds.
- La Cattedrale di Berlino.
- La Torre della Televisione.
- Isola dei Musei (patrimonio UNESCO).
Kreuzberg, il quartiere multietnico di Berlino

Kreuzberg è uno dei quartieri più vivaci e interessanti di Berlino.
Ospita un gran numero di immigrati, artisti e studenti e vanta una vivace vita notturna, anche se non paragonabile a quella di Friedrichshain.
Un tempo area industriale alla periferia della città, Kreuzberg si trasformò alla fine del XIX secolo in un quartiere operaio.
Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, Kreuzberg ospitò un gran numero di immigrati turchi, che negli anni ’80 costituivano la maggioranza della popolazione.
Oggi Kreuzberg oltre ad essere un quartiere multietnico e alternativo è anche sede di importanti ospita anche siti storici di Berlino, come il Museo Ebraico e il Museo della Tecnologia.
Il quartiere è noto anche per i suoi numerosi parchi e spazi verdi e in particolare per Viktoriapark che offre una boccata di aria fresca, e una pausa dalla frenesia di Berlino.
Cosa vedere nel quartiere Kreuzberg a Berlino e mappa
- Kotti, una famosa zona della vita notturna.
- Il mercato turco di Berlino.
- Berlinische Galerie, un celebre museo di arte contemporanea, architettura e fotografia.
- Il Viktoriapark
Friedrichshain, il quartiere della vita notturna

Friedrichshain è un quartiere berlinese molto conosciuto per la sua East Side Gallery e per l’eccitante vita notturna. Alcune delle sue attrazioni principali sono il ponte Oberbaum, la già citata East Side Gallery e Simon-Dach-Straße sono i principali punti di interesse della zona.
La East Side Gallery è una sezione del Muro di Berlino lunga 1,3 chilometri che è stata trasformata in una galleria a cielo aperto. È la più grande del mondo, secondo il Guinness World Records.
La Simon-Dach-Strasse di Friedrichshain è un luogo famoso per la sua vivace vita notturna. Bar, club e ristoranti costeggiano la strada.
E poi il Berghain, la discoteca più famosa ed esclusiva di Berlino e una migliori 10 discoteche al mondo.
Oltre a questo le cose da vedere sono tante, andiamo a scoprirle insieme.
Cosa vedere nel quartiere Friedrichshain e Mappa
- East Side Gallery: una grande sezione del muro di Berlino trasformato in una galleria all’aperto, la più grande al mondo.
- Il celebre mercato delle pulci di Friedrichshain
- Il Volkspark Friedrichshain
- Raw Gelande: la più celebre zona della vita notturna di Berlino
- Il Berghain, la discoteca più famosa del paese e una delle migliori al mondo.
Vuoi saperne di più sul quartiere della vita notturna? Leggi la mia guida completa: Cosa fare a Friedrichshain
Charlottenburg, l’elegante quartiere dello shopping

Charlottenbug, un tempo il quartiere dei nobili e dei Kaiser, oggi è un elegante quartiere ad ovest del centro storico, ricco di storia, cultura e posti esclusivi in cui fare shopping.
Tutto a Charlottenburg è più elegante e pacato. Tant’è che è stato definito come una piccola Parigi nel cuore di Berlino. E questo per due motivi.
- In primis per lo splendido Schloss Charlottenburg, uno dei palazzi più grandi e antichi di Berlino. Fu costruito nel XVII secolo per Sophie Charlotte, moglie di Federico III, Elettore di Brandeburgo. Il palazzo si trova all’interno di un grande parco e presenta un meraviglioso giardino barocco.
- E poi per la sua famosa via dello shopping di lusso, la Kurfürstendamm o Ku’damm come la chiamiamo noi a Berlino.
Cosa vedere nel quartiere Charlottenburg?
- Schloss Charlottenburg: il famoso castello dei kaiser.
- Lo zoo di Berlino: uno degli zoo più importanti al mondo.
- La Ku’damm: la via dello shopping più esclusiva di Berlino.
- Gedächtniskirche: una chiesa danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale che oggi funge da memoriale.
- Il museo della fotografia: il più importante museo tedesco dedicato alla fotografia.
- Story of Berlin: un museo che racconta 800 anni di storia della città. Dal medioevo fino ai giorni nostri.
Vuoi saperne di più sul quartiere e sua cosa fare? Leggi il mio articolo completo: Cosa vedere e cosa fare a Charlottenburg a Berlino
Prenzlauer Berg e Pankow, il quartiere ideale per le famiglie

Il distretto di Pankow ospita Prenzlauer Berg, uno dei quartieri più iconici ed esclusivi di Berlino. Oggi è il quartiere preferito dalla Berlino “bene” e dalle famiglie.
Prenzlauer Berg è anche il quartiere dei creativi e degli artisti, molti attori famosi, architetti e designer vivono proprio a Prenzlauer Berg.
A livello storico, durante la Guerra Fredda, il quartiere faceva parte della Berlino Est e purtroppo dopo la guerra cadde in declino. Solo una volta abbattuto il muro di Berlino, conobbe una grande rinascita.
Oggi è uno dei quartieri più popolari della città, ospita un vivace mix di caffè, bar, negozi e ristoranti, oltre a numerosi parchi e spazi verdi. Anche Prenzlauer Berg come Charlottenburg ha una sua famosa via dello shopping, Kastanienallee.
Cosa vedere nel quartiere Prenzlauer Berg?
- Kulturbrauerei: un popolare centro culturale e luogo ideale per la vita notturna.
- Gedenkstätte Berliner Mauer: un memoriale dedicato alle vittime del muro di Berlino.
- Mauerpark: un parco celebre per il suo mercatino delle pulci.
- Prater Garten: la birreria più antica e famosa di Berlino.
- Kollwitzplatz: una famosa piazza che prende il nome dall’artista tedesca Kathe Kollwitz e ospita un museo a lei dedicato.
- Kastanienallee – una nota via dello shopping, ricca di negozi di griffe e locali alla moda.
Vuoi saperne di più sul quartiere e sua cosa fare? Leggi la mia guida completa: Cosa fare e vedere a Prenzlauer Berg
Neukölln, il quartiere degli expat

Neukölln è un quartiere a sud di Berlino che ha subito una grande trasformazione negli ultimi anni. Un tempo noto per il suo alto tasso di criminalità e per la sua popolazione di immigrati, Neukölln è oggi una delle zone più trendy e vivaci della città.
Il quartiere ospita una vasta gamma di persone provenienti da tutto il mondo, e le sue strade sono fiancheggiate da caffè, bar e negozi alla moda.
Ci sono anche numerosi parchi e spazi verdi che rendono Neukölln un luogo ideale per rilassarsi o esplorare. Oltre a questo negli ultimi anni è diventato uno dei luoghi preferiti dagli Expat per vivere a Berlino.
Cosa vedere nel quartiere Neukölln?
- Il Klunkerkranich un famoso rooftop bar hippie con vista sul fiume.
- Il mercatino BioOriental, un famoso mercato turco.
- Körnerpark, un bellissimo parco di Berlino.
Spandau, un piccolo villaggio all’interno di una grande città

Spandau è uno dei quartieri (o forse meglio dire borghi) più graziosi di Berlino.
Un tempo era una cittadina a sé stante, ma fu annessa a Berlino nel 1920. L’area, che sembra più un villaggio che parte di una metropoli. Spandau è ricca di spazi verdi, parchi, una bellissima cittadella medievale, un castello del 14esimo secolo e un famoso festival della musica (il Citadel Music Festival).
In genere consiglio di visitare Spandau in una gita di un giorno, perché è un posto veramente incantevole!
Reinickendorf, quartiere a nord di Berlino

Reinickendorf si trova nella periferia settentrionale di Berlino.
Anche questo distretto è noto per i suoi ampi spazi verdi, tra cui il quartiere Märkisches Viertel e la foresta e il Lago di Tegel.
Il quartiere di Reinickendorf ospita anche numerosi laghi, tra cui il Binnenalster e il Wannsee. Reinickendorf ospita numerose attrazioni turistiche, il centro buddista più famoso in Europa e la casa dell’artista dadaista Hannah Höch per le sue rinomate zone balneari del Lago di Tegel.
Reinickendorf è un’oasi di pace, adatta agli amanti della natura, dello sport all’aperto e della tranquillità.
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.