Berlino Est cosa vedere

Berlino Est: Cosa vedere e migliori attrazioni

Berlino est è una delle zone più interessanti da vedere a Berlino.

Oggi non esiste più una divisione tra Berlino Est e Ovest.

Utilizzo l’espressione Berlino Est solo per descrivere quei quartieri di Berlino che fino al 1989 furono sotto il dominio russo e che hanno una certa importanza a livello storico e di attrazioni che potrai visitare.

Ecco le migliori attrazioni da vedere a Berlino Est.

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

East Side Gallery

Vedere East Side Gallery di Berlino Est

La East Side Gallery è una tappa obbligata per chi visita Berlino.

È la più grande galleria all’aperto del mondo, e presenta una grande varietà di murales di alcuni dei più famosi artisti del XX secolo.

La galleria si trova praticamente su una parte del Muro di Berlino e serve a ricordare la storia della città. Come nacque la East Side Gallery?

Venne creata a partire dal 1990, quando poco dopo la caduta del Muro di Berlino, molti artisti internazionali, presi dall’entusiasmo per l’avvenimento che stava cambiando il mondo, decisero di partecipare alla creazione dell’opera.

In totale nella Est Side Gallery potrai ammirare più di 100 graffiti. La galleria è visitabile gratuitamente ed è aperta 24 ore al giorno.

Posizione su Google Maps

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie, Berlino Est

Il Checkpoint Charlie era il punto di passaggio più noto tra Berlino Est e Ovest durante la Guerra Fredda. Chiamato come la lettera “C” dell’alfabeto fonetico della NATO, era l’unico punto in cui il personale alleato poteva passare da Berlino Est a Berlino Ovest.

Il posto di blocco fu eretto nel 1961, dopo la costruzione del Muro di Berlino, e divenne un simbolo della divisione della Germania. Nel 1989, dopo la caduta del Muro di Berlino, il Checkpoint Charlie fu smantellato.

Oggi, una replica del checkpoint originale si trova nella sua posizione originaria ed è una popolare destinazione turistica.

Il Museo del Checkpoint Charlie, situato nelle vicinanze, racconta la storia del Muro di Berlino e delle persone che hanno rischiato la vita per fuggire dalla Germania Est.

Posizione su Google Maps

Museumsinsel

Museumsinsel a Berlino Est

La Museumsinsel (Isola dei Musei) di Berlino è un gruppo di cinque musei situati su un’isola del fiume Sprea.

È una delle destinazioni turistiche più popolari di Berlino ed è anche patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

I cinque musei della Museumsinsel sono l’Altes Museum (Museo Vecchio), il Neues Museum (Museo Nuovo), l’Alte Nationalgalerie (Galleria Nazionale Vecchia), il Bode-Museum e il Pergamonmuseum.

Ogni museo ha una propria collezione di manufatti e opere d’arte e copre una vasta gamma di argomenti, dalla storia antica alla storia dell’arte. La Museumsinsel ospita anche alcuni dei più famosi monumenti di Berlino, come il Duomo e Alexanderplatz.

Posizione su Google Maps

Alexanderplatz

Alexanderplatz, tra le cose da vedere a Berlino Est

Alexanderplatz è una delle piazze più rinomate di Berlino e ha una storia lunga e affascinante. La piazza fu sviluppata all’inizio del 1800, su progetto di Karl Friedrich Schinkel. Originariamente doveva essere uno spazio regale per Alessandro I, lo zar di Russia, che all’epoca era in visita a Berlino.

Tuttavia, Alessandro I non visitò mai la piazza, che fu invece intitolata a lui in onore della sua visita. Negli anni successivi, Alexanderplatz divenne un importante centro commerciale, con un vivace mercato e numerosi negozi e aziende.

Divenne anche un importante snodo dei trasporti, con diverse linee di tram che convergevano sulla piazza. Durante il periodo nazista, Alexanderplatz fu ampliata e riqualificata per creare uno spazio più monumentale, in linea con i piani di Hitler per Berlino.

Dopo la guerra, Alexanderplatz fu nuovamente ricostruita, questa volta con un design di ispirazione comunista.

Oggi Alexanderplatz è di nuovo un fiorente centro commerciale e una popolare destinazione turistica. Ospita punti di riferimento iconici come la Torre della Televisione e l’Orologio del Mondo e continua a essere una delle piazze più frequentate di Berlino.

Posizione su Google Maps

Torre della Televisione

Torre della Televisione di Berlino

La Torre della Televisione di Berlino, nota anche come Fernsehturm, è un simbolo imponente della città. Fu costruita negli anni ’60 come parte di un progetto per portare la televisione alla popolazione della Germania Est.

La torre è alta più di 1.000 piedi e offre una vista mozzafiato di Berlino dalla sua piattaforma di osservazione. È anche sede di un famoso ristorante che ruota lentamente per offrire ai commensali una vista a 360 gradi della città.

Oggi la Torre della Televisione di Berlino è una delle attrazioni turistiche più popolari della città e continua a svolgere un ruolo importante nel trasmettere notizie e intrattenimento alla popolazione di Berlino.

Posizione su Google Maps

Gendarmenmarkt

Gendarmenmarkt

Il Gendarmenmarkt è una piazza di Berlino che risale agli inizi del XVIII secolo.

Originariamente era conosciuta come Gensdarmes Markt, dal nome dei soldati francesi che vi stazionavano. La piazza divenne un luogo di ritrovo popolare per i berlinesi e divenne presto nota per i suoi numerosi mercati e fiere.

Oggi, il Gendarmenmarkt è ancora una destinazione popolare per i turisti e gli abitanti del luogo. Qui si trovano due attrazioni iconiche, la Konzerthaus Berlin e il Museo Storico Tedesco.

Il Gendarmenmarkt è anche famoso per i suoi numerosi ristoranti e caffè. Se vuoi provare la cucina tradizionale tedesca, questo è il posto perfetto per trovare un ottimo ristorante.

Che tu voglia esplorare la storia di Berlino o semplicemente assaporare un buon pasto in una delle piazze più belle di Berlino, il Gendarmenmarkt merita sicuramente una visita.

Posizione su Google Maps

Berghain, la discoteca più esclusiva di Berlino

Il Berghain è una discoteca di Berlino divenuta famosa in tutto il mondo per la sua musica all’avanguardia e l’atmosfera unica.

Il club ha aperto le sue porte per la prima volta nel 2004, nel quartiere Friedrichshain e si è rapidamente affermato come una delle principali destinazioni per gli amanti della musica techno e house di tutto il mondo.

Una delle cose che rendono il Berghain così speciale è la sua immensa dimensione: la sala principale è di oltre 1800 metri quadrati, il che lo rende uno dei club più grandi d’Europa.

Un altro aspetto unico del club è la sua rigida politica di ingresso, supervisionata dal famoso e temibile buttafuori Sven Marquardt.

Entrare al Berghain è notoriamente difficile, ma chi è abbastanza fortunato da entrare può aspettarsi di vivere una notte diversa da tutte le altre. Se vi trovate a Berlino, assicuratevi di visitare il Berghain: non rimarrete delusi!

Posizione su Maps

Berlin Dungeon

Il Dungeon di Berlino è una popolare attrazione turistica situata nel cuore della città.

Si tratta di un museo di storia interattivo che ti permetterà di immergerti nell’oscuro passato di Berlino attraversando oltre 800 anni di avvenimenti.

All’interno trovi un totale di circa 30 stanze e attrazioni tematiche.

Molte delle mostre sono incentrate sul ruolo della città nella Seconda Guerra Mondiale, compreso il regime nazista e l’Olocausto.

Per la sua natura interattiva e “spaventosa” il Berlin Dungeon è una destinazione ideale per chi è interessato a saperne di più sull’oscuro passato della città.

È anche un luogo ideale per le famiglie che vogliono vivere un’esperienza unica e divertente con i bambini.

Posizione su Google Maps


Vuoi scoprire quali sono gli altri quartiere da visitare a Berlino? Leggi le mie guide:

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *