Potsdam, Berlino

Potsdam, Berlino: Cosa vedere, come arrivare e ristoranti 2023

Vuoi visitare la città di Potsdam, vicino Berlino?

Vuoi saperne di più riguardo la visita?

In questo articolo trovi una guida completa riguardo cosa vedere a Potsdam.

In particolare scoprirai:

  • Alcuni interessanti cenni storici su Potsdam;
  • Cosa vedere a Potsdam e quali sono le attrazioni più importanti;
  • Come arrivare a Potsdam da Berlino;
  • Dove mangiare a Potsdam.

Iniziamo?

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Potsdam: cenni storici

Potsdam storia

Potsdam è una bellissima città situata alle porte di Berlino. Se stai pianificando visitare i dintorni di Berlino, si tratta sicuramente della meta più interessante da vedere.

Tant’è che è spesso chiamata “la Versailles tedesca“.

Tra poco scoprirai perché.

Ma prima, un breve cenno storico per conoscere le origini di Potsdam.

La città ha una storia lunga, che inizia intorno al X secolo con il Sacro Romano Impero. Dal 1416 diventa proprietà della famiglia Hohenzollern e rimane tale fino alla fine della grande guerra. Ed è durante il dominio di questa potente famiglia che la città conosce il suo periodo più florido.

A partire dal 1653, Potsdam diventa la seconda residenza regale dell’impero prussiano.

Sotto Federico il Grande, Potsdam diventa addirittura la capitale dell’impero di Prussia ed inizia così la costruzione di alcune delle opere più importanti della città, come il monumentale Palazzo Neues e il Sanssouci.

Per questo oggi Potsdam è una delle mete turistiche più importanti del Brandeburgo. E dal 1990, i suoi parchi e palazzi sono diventati patrimonio dell’umanità UNESCO.

Oltre a questo Potsdam è un importantissimo centro universitario, scientifico e cinematografico.

Fatta questa breve introduzione, andiamo a vedere a livello turistico cosa fare e vedere a Potsdam.

Potsdam: come arrivare da Berlino

Per arrivare a Potsdam da Berlino puoi prendere la S-Bahn, cioè il treno urbano di colore rosso che circola a Berlino e nelle zone limitrofi. La S-Bahn da prendere è la linea S7 che passa da Alexanderplatz, Friedrichstrasse e dalla stazione centrale, oltre che da Charlottenburg. Ecco tutto il tragitto.

Cosa vedere a Potsdam, Berlino, Germania

Palazzo Sanssouci

Palazzo Sanssouci, Potsdam, Berlino

Palazzo Sanssouci fu costruito per volere di Federico il Grande tra il 1745 e il 1747. Si trattava della sua residenza estiva nonché la sua residenza preferita, lontana dal caos della città e dalla corte. Sanssouci voleva dire proprio “senza pensieri”.

A livello architettonico Sanssouci è un sublime esempio di rococò, uno stile molto in voga nel XVIII secolo e caratterizzato da leggerezza, giocosità e decorazione.

Cosa vedere a Palazzo Sanssouci?

  • La Sala di Marmo: è la sala dove Federico il Grande riceveva i suoi ospiti. È decorata con 12 colonne corinzie in marmo nero e stucco bianco. Anche il soffitto è molto bello, decorato con affreschi di Giovanni Battista Tiepolo;
  • La Sala delle Porcellane di Potsdam: questa sala fu creata per ospitare la collezione di porcellane del re Federico II. Le porcellane sono esposte su scaffali che circondano l’intera sala;
  • Le Camere Nuove: sono le camere private del re e furono aggiunte al palazzo nel 1771. Sono caratterizzate da un arredamento molto semplice, in linea con il gusto di Federico;
  • La Pinacoteca: UNA galleria ospita una collezione di dipinti.

Per accedere al palazzo dovrai comprare il biglietto che costa 19€ e include anche la visita agli altri palazzi di Potsdam.

  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:30. Lunedì chiuso.
  • Dove si trova: Maulbeerallee. Posizione esatta

Parco Sanssouci

Parco Sanssouci, Potsdam

Parco Sanssouci si estende per ben 300 ettari ed è talmente grande che per muoverti al suo interno avrai bisogno di una mappa.

Cosa vedere nel Parco Sanssouci?

Il parco è ricco di edifici, giardini e fontane. Tra gli edifici più importanti ci sono

  • Palazzo Sanssouci: come abbiamo visto prima, si tratta della residenza estiva del re Federico II;
  • Palazzo Cecilienhof: fu costruito nel 1917 come residenza della famiglia imperiale prussiana. Oggi è un museo che ricostruisce la Conferenza di Potsdam del 1945;
  • Orangerie: questa struttura è stata costruita per proteggere i limoni e le arance dal freddo invernale. Oggi è un ristorante;
  • Il Teatro di Marmo: come suggerisce il nome, si tratta di un teatro all’aperto realizzato in marmo;
  • La Cappella di Sanssouci: fu costruita nel 1745 e ospita la tomba di Federico il Grande.
  • La Bildergalerie, che detiene opere dei artisti come Caravaggio e Rubens.

E tante altre strutture e palazzi. Probabilmente non riuscirai a girare tutto il parco!

  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
  • Dove si trova: Zur Historischen Mühle 1. Posizione esatta

Neues Palais

Neues Palais

Sempre nel Parco Sanssouci, a circa 2 km dal Palazzo Sanssouci, troviamo una delle opere più importanti di Potsdam.

Neues Palais , tradotto “nuovo palazzo”, fu inizialmente costruito da Federico II nel 1763 e più volte ampliato. Il re Federico volle realizzare questo grandioso palazzo per ospitare i suoi numerosi ospiti, stupirli e quasi competere con la reggia di Versailles.

A livello architettonico il palazzo si presenta come un vero e proprio capolavoro del barocco prussiano. L’esterno è caratterizzato da due ali laterali che si estendono per circa 200 metri, mentre il corpo centrale è sormontato da una possente cupola di 55 metri.

Cosa vedere nel Palazzo Neues di Potsdam?

L’interno è spettacolare e ricco di sale, stanze e giardini. Tra le sale più importanti ci sono la Grande Galleria, lunga ben 100 metri, la Sala dei ricevimenti, le Sale dei Banchetti, la Sala da ballo e il Teatro di corte e la Sala dei Marmi, che era utilizzata per ospitare sontuose feste.

La più interessante per me è la Galleria dei Marmi arricchita con diaspro rosso e marmo bianco di Carrara. Il soffitto decorato con oro e pitture opere del pittore Bernhard Rode.

  • Biglietti: L’ingresso per il Neues è lo stesso del Palazzo Sanssouci. Costa 19€ ed è valido per entrambi.
  • Orari: tutti i giorni tranne il martedì, dalle 10:00 alle 17:30.
  • Dove si trova: Am Neuen Palais. Posizione esatta

Quartiere olandese di Potsdam

Quartiere olandese di Potsdam

Vuoi visitare l’angolo più pittoresco di Potsdam? Ti consiglio di fare un salto al Dutch Quarter, un quartiere caratterizzato da case dalle tipiche tinte olandesi.

Le case infatti sembrano i tipici edifici che puoi incontrare in una città come Amsterdam. Solo che ci troviamo in Germania!

Come è nato il quartiere? Nel XVIII secolo a Potsdam arrivò un gruppo di olandesi invitati dall’imperatore stesso per vivere e lavorare in città. Attualmente ci sono circa 150 appartamenti in stile olandese.

Palazzo Cecilienhof

Palazzo Cecilienhof, Potsdam, Berlino

Vuoi visitare un luogo a Potsdam dalla grande importanza storica? Allora ti consiglio di non salta Palazzo Cecilienhof. Si tratta del luogo in cui nel 1945, si svolta la famosa Conferenza di Potsdam, in cui Truman, Churchill e Stalin, si riunirono per dettare le sorti della Germania dopo la sua disfatta alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Il palazzo fu anche l’ultima residenza della famiglia reale prussiana, i Hohenzollern. Fu costruito nel 1913 dal Kaiser Wilhelm II per suo figlio e la sua consorte Cecilie, da cui prese il nome.

Il principe volle costruire un palazzo in stile “country house inglese” e visse qui con sua moglie fino alla loro fuga nel 1945.

Cosa vedere nel Palazzo Cecilienhof?

All’interno del palazzo, troviamo sale e stanze arredate con mobili d’epoca. Negli ambienti è possibile osservare alcuni oggetti personali della famiglia imperiale

Inoltre, nella sala in dove si tenne la Conferenza di Potsdam, i mobili esposti e l’arredamento sono rimasti praticamente invariati.

Al primo piano troviamo l’appartamento del principe Wilhelm, la sala fumatori, una biblioteca e un salone della musica. In totale nel palazzo ci sono ben 176 stanze, distribuite intorno a diversi cortili.

  • Biglietti: il biglietto di ingresso è quello del Palazzo Sanssouci che è valido anche per il Cecilienhof. Costa 19€.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:30.
  • Dove si trova: Im Neuen Garten. Posizione esatta

Barberini Museum

Da non perdere a Potsdam è il recente Museo Barberini, fondato dal miliardario Hasso Plattner. Il museo ospita una interessante mostra permanente di opere dell’impressionismo con pezzi unici di artisti del calibro di Monet e Rodin.

Inoltre il museo ospita circa 3 mostre temporanee ogni anno. Ad esempio ultimamente c’era una mostra dedicata a Van Gogh.

  • Biglietti: Il biglietto costa 16€ per gli adulti ed è gratis per i minorenni. Grazie alla Berlin welcome card hai uno sconto del 25%.
  • Orari: tutti i giorni tranne il martedì, dalle 10:00 alle 19:00.
  • Dove si trova: Humboldtstraße 5-6. Posizione esatta.

Potsdam: Dove mangiare e migliori ristoranti

Potsdam dove mangiare

Ristorante e Trattoria “Al Dente”€€: ottimo ristorante italiano, con ricette molto semplici ma ingredienti di prima scelta, molti dei quali importanti dall’Italia. Posizione esatta.

Kades Restaurant €€: ottimo ristorante che offre cucina tedesca rivista in chiave moderna, il personale è gentile, parla inglese, e il ristorante dispone di un bel panorama, visto che si trova in una posizione rialzata. Posizione esatta

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *