cosa vedere a Berlino in un giorno
·

Cosa vedere a Berlino in un giorno: Itinerario completo

Vuoi sapere cosa vedere a Berlino in un giorno?

Vuoi un itinerario completo che ti guido passo dopo passo per scoprire il meglio della città in 24 ore?

In questo articolo, scritto da una berlinese (io) ho delineato un itinerario con le principali attrazioni della città, i consigli per muoverti a Berlino e un paio di posti in cui fare shopping, mangiare e bere.

Buona lettura e buon viaggio!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Consigli utili prima di partire per 1 giorno a Berlino

In questa sezione trovi alcuni consigli utili per visitare Berlino in un giorno. In particolare scoprirai come arrivare al centro di Berlino, come muoverti in città e come risparmiare.

Subito dopo inizieremo il nostro itinerario.

Come arrivare dall’aeroporto al centro di Berlino

Come arrivare dall’aeroporto al centro di Berlino

L’aeroporto internazionale principale a Berlino è il Berlino-Brandeburgo (BER). L’aeroporto ha 3 terminal, ma in genere gli arrivi dall’Italia si effettuano nel terminal 1 o 2.

Puoi raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto BER grazie a diversi mezzi pubblici. Sotto il terminal T1 trovi la stazione ferroviaria che ti porta direttamente a Berlino centrale grazie al treno Airport Express (FEX).

Un altro modo per raggiungere il centro di Berlino è grazie alla S-Bahn s9 e s45 che parte sia dal termina 1 che il 2, con collegamenti ogni 20 minuti.

Inoltre ci sono anche il bus BER2 che ti porta fino a Potsdam Platz.

Come risparmiare in un giorno a Berlino

Berlino in 24 ore

Il modo migliore per risparmiare su un viaggio di un giorno a Berlino è acquistare la Berlin WelcomeCard.

Si tratta di una city card ufficiale che ti permette di utilizzare gratuitamente tutta la rete di trasporto pubblico e di entrare a numerose attrazioni senza alcun costo; inoltre, offre sconti sulle restanti attrazioni (dal 25% al 50%) su ristoranti teatri, spettacoli artistici e tour!

Tuttavia te la consiglio solo se hai a disposizione un giorno e mezzo (ad esempio arrivi la mattina e parti la sera del giorno dopo). In caso contrario non ha senso attivarla.

Qui trovi maggiori informazioni al riguardo.

Come muoversi a Berlino

Come muoversi a Berlino

Berlino è una città molto grande, pensa che la sua superficie è quasi 9 volte più grande di Parigi! E circa 5 volte più grande di Milano.

Anche per muoverti nel solo centro storico di Berlino (il quartiere Mitte) avrai bisogno di prendere i mezzi almeno un paio di volte.

Poi se hai deciso di alloggiare fuori dal centro (cosa che non ti consiglio se visiti Berlino per un giorno), allora dovrai prendere i mezzi almeno 4 o 5 volte in un giorno.

Come muoversi a Berlino?

Il modo più efficiente è utilizzare la una rete U-Bahn (metropolitana) e la S-Bahn (treno cittadino), oltre ad autobus e tram.

Se non hai intenzione di prendere la Berlino Welcomecard, ti consiglio comunque di fare il biglietto giornaliero per i mezzi pubblici che costa 7€.

Cosa fare e vedere a Berlino in un giorno: Itinerario completo

Inizia la giornata all’East Side Gallery

East Side Gallery, da vedere a Berlino in un giorno

Il nostro itinerario di un giorno a Berlino inizia nella famosa East Side Gallery, il più grande tratto di Muro di Berlino rimasto in piedi.

Si tratta di circa 1,3 chilometri di muro trasformato nella galleria a cielo aperto più grande al mondo.

Vi sono esposti oltre 100 murales e graffiti di artisti provenienti da tutto il mondo, che nel 1990 si precipitarono a Berlino per partecipare a quello che fu l’evento politico che cambio la storia dell’Europa e del mondo. La caduta del Muro di Berlino.

Dedica almeno 1 oretta a passeggiare e ammirare i diversi murales, ognuno con un suo messaggio (spesso a sfondo politico).

Visita il sito UNESCO dell’Isola dei Musei

Isola dei musei, da vedere a Berlino in 24 ore

Cosa vedere a Berlino in un giorno?

La nostra prossima tappa è la famosissima Isola dei Musei di Berlino, conosciuta anche come Museumsinsel.

L’isola è stata dichiarata patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. E ospita ben 5 tra i musei più importanti di Europa. 

I musei sono, l’Altes Museum, il Bode Museum, il Pergamon Museum, la Alte Nationalgalerie e il Neues Museum.

L’Altes Museum è un museo di arte antica che si trova nell’ala nord del Palazzo Reale (il Berliner Schloss). Il museo è stato costruito tra il 1823 e il 1830 ed espone una collezione di arte greca e romana.

Il Bode Museum è un museo di scultura e arte bizantina, situato sulla punta meridionale dell’Isola dei Musei. Il museo è stato costruito tra il 1904 e il 1930 e contiene una collezione di sculture che vanno dal Medioevo all’inizio del XX secolo, oltre a una grande collezione di opere d’arte bizantine.

Il Museo di Pergamo è un museo di architettura antica, situato sulla punta settentrionale dell’Isola dei Musei. Il museo è stato costituito tra il 1910 e il 1930 e ospita una collezione di arte e architettura antica greca, romana e babilonese. L’opera più famosa è il magnifico Altare di Pergamo.

L’Alte Nationalgalerie è un museo di arte del XIX secolo situato nel centro dell’Isola dei Musei. Il museo è stato costruito tra il 1866 e il 1876 e ospita una collezione di dipinti , sculture e stampe del XIX secolo.

Il Neues Museum è un museo di arte e archeologia egizia, situato nell’ala nord del Palazzo Reale. Il museo fu costruito tra 1843 e 1855 e contiene una collezione di manufatti della civiltà egizia, oltre a una mostra sulla vita e l’opera del noto archeologo tedesco, Heinrich Schliemann.

In quale andare? Con un giorno potrai visitarne solo 1 o 2, sono tutti molto interessanti, i miei preferiti sono il museo di Pergamo e il Neues Museum.

Dopo aver visitato i musei, fai una passeggiata nel bellissimo parco Lustgarten, situato a nord di Isola dei Musei. Il parco è un luogo ideale per rilassarsi e fare una pausa dalle visite turistiche. E offre una vista spettacolare sulla Cattedrale di Berlino e su Mitte.

Vai al maestoso Reichstag

Reichstag, Berlino

La nostra prossima tappa è il Reichstag, per raggiungerlo ti consiglio di prendere il bus 100 che collega l’Isola dei Musei al Reichstag.

Il Reichstag è la sede del Parlamento tedesco ed è uno dei monumenti più famosi di Berlino.

L’edificio è stato progettato dall’architetto tedesco Paul Wallot e fu completato nel 1894. Il Reichstag, purtroppo è stato gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e non è stato utilizzato dal Parlamento fino al 1999, quando è stato sottoposto a un intervento di ristrutturazione.

Cosa vedere nel Reichstag? Le caratteristiche più famose sono la cupola di vetro, progettata dall’architetto britannico Norman Foster, e il balcone, dove si tengono discorsi alla nazione in occasione di eventi speciali.

Puoi salire sulla cupola di vetro gratis, ma è necessario effettuare la pre-registrazione online.

Dalla cupola avrai una vista a dir poco sensazionale sul quartiere Mitte e sulla Porta di Brandeburgo.

Vai a pranzo

Per il pranzo ti consiglio l’ottimo Ristorante Cinque situato in Reinhardtstraße 27d. Il ristorante serve piatti italiani e dispone di un bellissimo giardino dove potrai rilassarti dopo il pasto.

Posizione esatta

Ammira l’iconica Porta di Brandeburgo

Porta di Brandeburgo, da vedere a Berlino in un giorno

Cosa vedere a Berlino in un giorno?

La nostra tappa successiva è l’iconica Porta di Brandeburgo che puoi raggiungere tranquillamente a piedi dal Reichstag.

La Porta di Brandeburgo è uno dei monumenti più famosi di Berlino ed è stata progettata dall’architetto tedesco Carl Gotthard Lan. La Porta è stata completata nel 1791.

La Porta di Brandeburgo è stata il luogo in cui si sono svolti molti eventi storici, tra i quali la caduta della Muro di Berlino nel 1989.

Cosa vedere alla Porta di Brandeburgo? L’elemento più famoso è la quadriga, un carro trainato da quattro cavalli, che rappresenta la dea della vittoria.

Commuoviti visitando il Memoriale dell’Olocausto

Memoriale dell’Olocausto, Berlino

Altra attrazione da non perdere a Berlino in 24 ore:

La prossima tappa si trova a circa 600 metri, che puoi compiere a piedi.

Mi riferisco al Memoriale dell’Olocausto situato nella Cora-Berliner-Strasse.

Il Memoriale è un monumento alla memoria delle vittime ebree dell’Olocausto ed è stato progettato dall’architetto americano Peter Eisenman.

L’opera è composta da 2711 lastre di cemento disposte a griglia.

Le lastre hanno altezze diverse e creano un paesaggio ondulato che è al tempo stesso inquietante e commovente. Passare in mezzo alle lastre di calcestruzzo provoca delle emozioni e delle sensazioni uniche.

Nel museo del Memoriale dell’Olocausto potrai conoscere il regime nazista e la persecuzione e il genocidio del popolo ebraico. Il museo è situato nel sottosuolo, sotto il monumento commemorativo, e può essere visitato gratuitamente.

Posizione esatta

Potsdamer Platz, una delle piazze più iconiche della Germania

Potsdamer Platz, da vedere a Berlino in 1 giorno

La tappa successiva è la famosissima Potsdamer Platz una delle piazze più iconiche della Germania.

Potsdamer Platz fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita solo dopo la riunificazione della Germania nel 1990.

Al centro della piazza si trova il Sony Center, una grande struttura in vetro e acciaio che ospita negozi, ristoranti e un cinema. Il Sony Center è anche sede della filiale berlinese del Hard Rock Cafe.

La piazza è famosa anche per l’architettura dei famosi palazzi che si affacciano su di essa, frutto del lavoro dei due archietti Renzo Piano e Helmut Jahn.

Oltre al Sony Center abbiamo il Daimler City con i suoi hotel e centro commerciale, e il Beisheim Center con il suo Ritz Carlton Hotel. Oltre a questo noterai alcuni “stralci” del muro di Berlino, volutamente lasciati in piedi, per non dimenticare.

Posizione esatta

Passa la serata a Raw Gelande, nel quartiere della vita notturna

Raw Gelande

Cosa fare a Berlino in un giorno?

Per concludere la serata con un assaggio della vita notturna di Berlino, ti consiglio di andare a RAW-Gelände, un aeroporto abbandonato che è stato trasformato in una zona adibita ai locali notturni e all’intrattenimento.

Il nome RAW-Gelände è l’acronimo di Rummelsburger see e Airport West. L’aeroporto è stato chiuso nel 2008 e subito dopo è diventato uno dei luoghi più popolari della vita notturna berlinese.

All’interno di RAW-Gelände troverai club, bar dove mangiare e bere e locali alternativi. I club qui hanno un’atmosfera molto industriale e spesso ospitano eventi di musica techno e house. Da non perdere!

RAW-Geländ si trova nel quartiere Friedrichshain, per arrivare dovrai prendere il bus M41 fino Hallesches Tor e poi la U-Bahn fino Warschauer strasse.

Posizione esatta

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *