berlino consigli di viaggio

Berlino, 9 Consigli di Viaggio Essenziali nel 2023

Ti stai preparando al tuo viaggio nella magnifica capitale della Germania?

Cerchi dei consigli di viaggio per Berlino?

Nell’articolo che stai per leggere troverai tantissimi consigli utili su come muoverti, cosa mangiare e dove mangiare, dove uscire la sera e tanto altro!

L’articolo è scritto da me (Christine) una berlinese doc che attualmente vive tra l’Italia e Germania.

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Porta con te dei contanti

berlino, consigli su come pagare

Potrebbe suonare strano, ma in Germania, nonostante sia uno dei paesi più moderni in Europa, molte attività accettano solo contanti.

Anche in alcuni posti che accettano le carte, spesso si tratta solo di carte di banche locali, quindi la vostra carta di credito o di debito italia potrebbe non funzionare.

Poi se parliamo dei mercatini ancora peggio. Impossibile trovare qualcuno che accetti carte di credito.

Berlino, consigli di viaggio su cosa mangiare e dove

mangiare il currywurst a berlino, consigli

La scena gastronomica berlinese è esplosa nell’ultimo decennio e il repertorio culinario della città si estende ben oltre gli stereotipi di currywurst e crauti.

Tra le eclettiche offerte gastronomiche di Berlino, una delle mie preferite è la sua eccitante e a volte sperimentale scena vegetariana.

Si possono trovare piatti vegetariani in tutta la gamma di esperienze culinarie, tra cui il doner kebab vegano di Vöner e le delizie di alto livello di Lucky Leek.

Un altro punto fermo della scena gastronomica berlinese è la cucina vietnamita.

L’immigrazione vietnamita in Germania ha avuto un boom negli anni ’80, grazie a un accordo tra il governo della Germania Est e il governo comunista del Vietnam.

In virtù di questa immigrazione risalente alla Guerra Fredda, oggi ci sono centinaia di ristoranti vietnamiti in tutta la città. Tra i miei locali preferiti ti onsiglio il 1990 Vegan Living, specializzato in gustosi piatti che sono un tripudio di sapori orientali.

Come arrivare dall’aeroporto di Berlino al centro città?

consigli per arrivare a berlino centro dall'aeroporto

A seconda dell’aeroporto in cui atterra il tuo aereo, ecco i modi per raggiungere il centro di Berlino:

  • Se atterri a Berlino Tegel: ti consiglio l’autobus JetExpressBus TXL che va ad Alexanderplatz. A seconda della zona di Berlino in cui si trova il tuo hotel, alternativamente potrai prendere anche gli autobus 128, 109 e X9.
  • Se atterri a Berlino Schönefeld: ti consiglio il treno Airport Express. Il servizio impiega circa 30 minuti per arrivare dall’aeroporto al centro città e prevede diverse fermate in tutto il centro.

Quanti giorni servono per visitare Berlino?

Berlino è una grande città con molte cose da vedere e da fare, quindi si consiglia ai visitatori di prevedere almeno tre giorni per esplorare la città.

In questo modo avrai abbastanza tempo per visitare tutti i luoghi più importanti, come la Porta di Brandeburgo, il palazzo del Reichstag e l’Isola dei Musei.

Tuttavia, se hai tempo, vale la pena dedicare un giorno del tuo viaggio anche a Potsdam, che si trova a breve distanza in treno da Berlino.

Potsdam ospita una serie di palazzi e parchi che consentono di trascorrere una stupenda giornata. In sintesi, tre giorni sono il tempo minimo per visitare Berlino, ma quattro o cinque giorni sarebbero ancora meglio.

Se vuoi approfondire l’argomento e capire cosa puoi fare in base ai giorni a disposizione ti consiglio di leggere questo mio articolo: Quanti giorni per visitare Berlino? La risposta di un Berlinese

Berlino, consigli sui quartieri da visitare

consigli sui quartieri di berlino

Anche se Mitte ospita alcuni dei luoghi più famosi di Berlino, consiglio di visitare anche le zone circostanti per conoscere al meglio la città.

Non troppo lontano dai soliti percorsi turistici si trovano Kreuzberg, quartiere alla moda, Friedrichshain, vivace, e Prenzlauer Berg, adatto alle famiglie, che vantano grandi attrazioni turistiche integrate da un’atmosfera locale rilassata.

Ma vale la pena di spingersi un po’ più lontano. Per esempio, trascorrete un pomeriggio a Neukölln, il quartiere turco della città. Qui troverete i tradizionali negozi di dolci turchi, accanto a suggestive bettole e a stimolanti ristoranti moderni.

Per le focacce turche, recatevi da Gözleme, prima di concludere con un dolce da Yörem Baklava.

Consigli su come risparmiare a Berlino

Consigli per risparmiare a Berlino

Berlino è una città decisamente economica rispetto alle altre capitali europee, motivo per cui molte persone cercano di trasferirsi qui.

Si può facilmente visitare la città con un budget limitato senza fare troppa fatica. Ad ogni modo se vuoi risparmiare ancora di più, ecco come ridurre i costi a Berlino.

  • Mangia cibo asiatico/turco: potete trovare un kebab o un falafel a soli 3 euro. Nei fine settimana, il Thai Park (al Preußen Park) offre il miglior cibo tailandese economico al di fuori della Thailandia!
  • Approfittate delle offerte speciali per il pranzo – Durante la settimana ci sono offerte speciali per il pranzo in Oranienburgerstr. Ad esempio, in ristoranti molto belli è possibile prendere un antipasto e un piatto principale a circa 6 euro. È un ottimo affare se volete mangiare fuori.
  • Prendi la Berlin Welcome Card – La Berlin Welcome Card offre trasporti pubblici gratuiti, sconti su oltre 200 attrazioni e l’ingresso gratuito in molti musei a pagamento. È il modo migliore per risparmiare se hai intenzione di visitare le attrazioni e i musei.
  • Prendi una birra “on the go” – A Berlino si può bere una birra praticamente ovunque. Prendi una birra grande al supermercato o da Späti (i tipi negozietti con le insegne rosse) per soli 0,80 euro anziche fermarti a berla in un pub. Costa molto meno!

Consigli su quando andare a Berlino

Consigli su quando andare a Berlino

La primavera e l’estate sono le stagioni di punta a Berlino (soprattutto da maggio a settembre).

L’intera città si anima e le persone escono per godersi le temperature che raggiungono i 30°C.

È proprio in questo periodo che i parchi e i mercati di Berlino si animano, quindi ti consiglio di visitarla in questo periodo, se possibile.

Ovviamente per risparmiare prenota il tuo viaggio con qualche mese di anticipo.

Un altro periodo ideale è quello natalizio.

Anche se gli inverni sono freddi, con temperature che scendono fino a 0°C, a Berlino non nevica molto, e si tratta di un freddo sopportabile. In città ci sono meno turisti e si respira un’atmosfera magica!

Le feste a Berlino non sono solo al Berghain

Consigli sulle feste a Berlino

Entrare nella famosa discoteca Berghain, non è molto semplice. Questo perché i buttafuori fanno tanta selezione all’ingresso.

In ogni caso, specialmente se hai poco tempo a disposizione e preferisci divertirti (e non doverti preoccupare dei buttafuori), a Berlino non mancano le alternative.

Il Tresor è un’ottima alternativa, simile al Berghain, con una grintosa atmosfera da magazzino, ma con buttafuori molto più permissivi.

Un’altra ottima scelta è l’hotspot techno Watergate. Sfrutta al meglio la sua posizione privilegiata sul fiume, con una spaziosa terrazza e finestre a tutta altezza con vista sul fiume Sprea.

Approfondimenti: Cosa fare e vedere la sera a Berlino

Immergiti nella storia tedesca

consigli sui musei di berlino

Il Checkpoint Charlie, l’ex valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, è senza dubbio una delle principali attrazioni della città.

Per saperne di più su questo periodo storico, tuttavia, non finite qui le vostre esplorazioni.

Per uno sguardo completo sulla vita nell’ex Berlino Est, recatevi al Museo della DDR, dove le mostre interattive includono una versione modello di una tipica casa di Berlino Est e un’auto Trabant d’epoca che potete guidare virtualmente.

Una visita a Hohenschönhausen, un’ex prigione della Stasi dove venivano incarcerati i dissidenti della Germania Est, offre un’altra preziosa visione del periodo.

Le visite alla prigione si svolgono quotidianamente e sono spesso guidate da un ex prigioniero, che vi darà una visione reale di questo affascinante, anche se traumatico, periodo storico.

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *