Prenzlauer Berg: Cosa Vedere, Shopping, Locali e Ristoranti
Vuoi sapere cosa vedere nel quartiere Prenzlauer Berg a Berlino?
Cerchi info su ristoranti, attrazioni e shopping?
Il quartiere Prenzlauer Berg, in passato un quartiere degradato, oggi è uno dei più ricchi ed esclusivi di Berlino.
Questo vivace quartiere ospita molti ristoranti alla moda, boutique dei marchi più prestigiosi al mondo e gallerie d’arte.
E in questo articolo (scritto da una berlinese) scoprirai cosa fare e vedere di interessante nel quartiere più cool di Berlino. Pronta/o? Iniziamo!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Prenzlauer Berg: storia e info generali

Prenzlauer Berg è un quartiere di Berlino che si trova poco a nord del centro storico e in origine era un terreno agricolo alla periferia di Berlino.
Tuttavia, alla fine del XIX secolo, subì una trasformazione e divenne il quartiere preferito dall’alta borghesia di Berlino.
Prenzlauer Berg divenne noto per i suoi grandiosi palazzi e le eleganti case a schiera.
Tuttavia, dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche a causa dei danni riportati, il quartiere cadde in declino. Trasformandosi in un zona degradata e malfamata.
Solo dopo la caduta del Muro di Berlino, nel 1989, Prenzlauer Berg iniziò a riqualificarsi.
Oggi è uno dei quartieri più popolari della città, ospita un vivace mix di caffè, bar, negozi e ristoranti oltre numerosi parchi e spazi verdi.
Nel quartiere potrai passeggiare nel Mauerpark, esplorare le boutique alla moda di Kastanienallee o assaggiare la birra artigianale locale in uno dei numerosi pub del quartiere.
Fatta questa breve introduzione, scopriamo insieme esattamente cosa vedere a Prenzlauer Berg.
Prenzlauer Berg: come arrivare dal centro di Berlino
Il modo più semplice per raggiungere Prenzlauer Berg dal centro di Berlino è prendere la S-Bahn (treno urbano). Le linee S1, S2 o S25 passano tutte per il quartiere. Ti basterà scendere alla fermata Prenzlauer Allee.
Se arrivi da Alexanderplatz, potrai anche prendere il tram M1, M4 o M13. Anche in questo caso, dovrai scendere alla fermata Prenzlauer Allee.
Prenzlauer Berg: cosa vedere
Cosa vedere a Prenzlauer Berg?
Prenzlauer Berg è un quartiere di Berlino molto interessante da esplorare.
Le cose da vedere sono tante, giusto per nominare alcune delle attrazioni interessanti (che approfondiremo tra poco): figurano Il Mauerpark, un parco creato sul sito dell’ex Muro di Berlino.
La Kulturbrauerei che è un complesso di edifici che un tempo era una fabbrica di birra e che oggi ospita ristoranti, caffè, negozi e locali notturni. Kollwitzplatz, una famosissima una piazza che prende il nome dall’artista tedesca Kathe Kollwitz.
E la celebre Gethsemanekirche, una chiesa pesantemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, che oggi funge da memoriale.
Ma andiamo più nel dettaglio e scopriamo 8 cose interessanti da vedere a Prenzlauer Berg.
Gedenkstätte Berliner Mauer
Il Gedenkstätte Berliner Mauer è un memoriale dedicato alle vittime del Muro di Berlino.
Il memoriale è composto da due parti: il centro di documentazione e le mostre all’aperto.
- Il centro di documentazione contiene informazioni sulla storia del Muro di Berlino e testimonianze personali di coloro che lo hanno vissuto.
- Le mostre all’aperto sono costituite da una sezione del Muro di Berlino originale e da una serie di pali di cemento che segnano la vecchia posizione del muro.
Il Gedenkstätte Berliner Mauer ci ricorda il potere della divisione e dell’esclusione e testimonia la forza e la resistenza dello spirito umano.
Posizione esatta su Google Maps
Mauerpark e il suo mercato delle pulci

Il Mauerpark è il più importante parco pubblico di Prenzlauer Berg.
Il parco si trova sul sito dell’ex Muro di Berlino, e venne edificato poco dopo la sua caduta, nel 1990. Non a caso il suo nome (mauer) ricorda proprio il muro.
Il parco dispone di una serie di servizi, tra cui un parco giochi, un campo da basket e un palco per concerti all’aperto.
Una delle attrazioni più popolari del parco è il suo mercato delle pulci, che si tiene ogni domenica.
Il mercato offre un’ampia varietà di merci, dai mobili antichi all’abbigliamento vintage.
Posizione esatta su Google Maps
Kulturbrauerei

La Kulturbrauerei di Berlino è un vasto complesso di edifici che un tempo era una fabbrica di birra e che oggi è un centro culturale che ospita una serie di caffè, ristoranti, locali notturni, spazio per concerti, gallerie e negozi.
Zeiss Grossplanetarium
Lo Zeiss Grossplanetarium di Prenzlauer Berg è una delle attrazioni turistiche più interessanti del quartiere, specie per le famiglie con bambini.
Venne fondato nel 1987 per festeggiare i 750° anniversario della fondazione di Berlino.
La sua attrazione più famosa è il proiettore “Cosmorama” prodotto dalla società Carl Zeiss da cui prende il nome.
All’interno oltre a mostre interattive incentrare sull’universo troviamo anche una sala in cui vengono proiettati film di fantascienza.
Kollwitzplatz

Kollwitzplatz è una piazza pubblica nel quartiere Prenzlauer Berg di Berlino. La piazza prende il nome dall’artista tedesca Kathe Kollwitz e ospita una statua dell’artista e un museo dedicato alle sue opere.
Kollwitzplatz era stata originariamente progettata come zona residenziale per la classe operaia berlinese.
Tuttavia, la piazza è stata pesantemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e solo alla fine degli anni ’80 ha iniziato a essere riqualificata.
Oggi Kollwitzplatz ospita numerosi caffè, ristoranti e negozi e si trova a pochi passi da molte delle principali attrazioni di Berlino.
Gethsemanekirche
La Gethsemanekirche è una chiesa situata nel quartiere Prenzlauer Berg di Berlino.
La chiesa fu costruita all’inizio del XIX secolo e il suo nome deriva dal Monte degli Ulivi, dove si dice che Gesù abbia pregato prima della sua crocifissione.
La chiesa è nota per il suo particolare design neogotico, che comprende una caratteristica guglia che svetta sugli edifici circostanti. All’interno della chiesa, i visitatori possono ammirare una serie di splendide vetrate e un altare scolpito in legno.
La Gethsemanekirche ospita anche un cimitero, che contiene le tombe di alcuni famosi scrittori e musicisti tedeschi. Nel complesso, la Gethsemanekirche è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia e all’architettura di Berlino.
Lichtblick Kino
Il Lichtblick Kino è il cinema più antico di Berlino, avendo aperto le sue porte per la prima volta nel 1910.
Il cinema ha una ricca storia, visto che è stato frequentato da personaggi come Marlene Dietrich e Charlie Chaplin.
Oggi il cinema è ancora in attività e proietta film classici e contemporanei.
Il Lichtblick Kino è anche uno dei pochi cinema di Berlino che ospita regolarmente eventi speciali, come Q&A con registi e membri del cast.
Se sei appassionato di cinema o semplicemente alla ricerca di un’esperienza cinematografica unica, il Lichtblick Kino merita sicuramente una visita. Specialmente per la sua atmosfera incredibilmente vintage!
Prater Garten
Il Berliner Prater Garten è la più antica birreria di Berlino e si trova nel quartiere di Prenzlauer Berg.
Il Prater è stato aperto nel 1837 come birreria all’aperto e da allora è sempre stato un luogo popolare.
Oltre a servire ottime birre, il Prater offre anche una varietà di opzioni gastronomiche, tra cui piatti tradizionali tedeschi e street food.
Al Prater Garten è possibile mangiare all’interno del ristorante o sulla terrazza.
C’è anche un grande parco giochi per i bambini. Se siete alla ricerca di un luogo divertente dove trascorrere un pomeriggio a Berlino, il Berliner Prater merita sicuramente una visita.
Prenzlauer Berg: shopping e negozi

Prenzlauer Berg è uno dei quartieri dello shopping più popolari di Berlino.
Ci sono diverse vie dello shopping, ognuna con un’atmosfera unica.
Kastanienallee è nota per i suoi negozi griffati e caffè alla moda, mentre Weinbergsweg ospita numerosi negozi particolari e vintage.
Oltre ai tradizionali negozi al dettaglio, Prenzlauer Berg ospita anche numerosi mercati e mercatini delle pulci.
Il mercato più popolare è il Mauerpark Flea Market, che si svolge ogni domenica. Qui si può trovare di tutto, dai vestiti vintage ai mobili antichi, street food (anche vegano) e tanto altro.
Vuoi capire quali sono i quartieri di Berlino che vale la pena visitare? Leggi la mia guida approfondita: Quartieri di Berlino, quali visitare e cosa vedere
Prenzlauer Berg: ristoranti e locali

E adesso parliamo di quelli che secondo me sono i migliori ristoranti e locali del quartiere Prenzlauer Berg a Berlino.
Iniziamo con i migliori ristoranti:
- Konnopke : si tratta di un chiosco storico di Berlino, situato nel quartiere Prenslauer Berg a pochi passi dal Mauerpark. Il Konnopke è famoso per servire i migliori currywurst di Berlino. Posizione
- Osteria Tressanti: ottimo ristorante italiano che offre primi con ingredienti importanti dall’Italia. Consiglio assolutamente di provare la carbonara al tartufo. Posizione
- Restaurant Oderberger: ristorante molto elegante che si snoda su ben 3 piani. Offre cucina tedesca e internazionale rivista in chiave moderna con materie prime a km 0. Posizione
Per quanto riguarda i locali Prenzlauer Berg non è proprio un quartiere della vita notturna. Se vuoi divertirti e ballare tutta la notte ti consiglio di dirigerti verso il quartiere Friedrichshain.
Questo perché dopo la rivalutazione del quartiere, molti bar (visto che è una zona in cui gli affitti costano tanto) hanno dovuto chiudere.
I locali a Prenzlauer Berg sono per lo più lounge bar eleganti o birrerie storiche (e un pò più care rispetto a quelle delle altre zone). Ecco quelli che ti consiglio:
- Prater Garten: te ne ho parlato prima, è la birreria più antica di Berlino e vale la pena visitarla per la sua lunghissima storia e ovviamente per le sue ottime birre. Posizione
- Zaza Diner and Drinks: ottimo bar in cui stuzzicare qualcosa e bere i migliori cocktail di Prenzlauer Berg. Posizione
- Deck 5: il mio bar preferito. Si tratta di un rooftop bar situato nel centro commerciale di Schönhauser Allee Arcaden. Offre ottimi cocktail, prezzi accettabili (per l’ottima location) e persino sabbia e sedie a sdraio su cui rilassarsi. Per l’ingresso si paga 5€. Posizione
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.