Dintorni di Berlino: 9 Migliori città ed escursioni 2023
Vuoi scoprire quali sono le migliori città da visitare nei dintorni di Berlino?
In questo articolo, scritto da una berlinese, scoprirai quali sono i paesi vicino Berlino da visitare assolutamente. Inoltre per ogni città o escursione scoprirai:
- Come arrivare da Berlino.
- Cosa vedere esattamente.
- Info utili per la visita.
Buona lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Potsdam, la città più importante nei dintorni di Berlino

Potsdam è la capitale dello stato tedesco del Brandeburgo e fa parte della regione metropolitana di Berlino/Brandeburgo. Si trova a circa 25 chilometri a sud-ovest del centro di Berlino.
La città è particolarmente nota per i suoi bellissimi parchi e palazzi, oltre che per essere un importante centro della cultura e della storia europea.
I re prussiani e gli imperatori tedeschi risiedettero a Potsdam per secoli e fu anche la sede di importanti eventi come la Conferenza di Potsdam (1945), in cui i leader dell’Unione Sovietica, del Regno Unito e degli Stati Uniti si incontrarono per discutere le sorti dell’Europa del secondo dopoguerra.
Cosa vedere a Potsdam?
Come ho ribadito Potsdam è famosa per i suoi parchi e per i suoi palazzi, che dal 1999 sono entrati a far parte dei siti UNESCO patrimonio dell’umanità.
I palazzi principali da visitare sono:
- Palazzo Sanssouci: la residenza estiva della famiglia reale prussiana.
- Neues Palais: una vera e propria reggia barocca in stile Versailles.
- Ceceilienhof: fu la residenza dell’ultimo re prussiano, fuggito nel 1945 dopo la sconfitta della Germania. Il palazzo è famoso per aver ospitato la Conferenza di Potsdam del 1945, che sancì il futuro della Germania e dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Come raggiungere Potsdam da Berlino?
Puoi raggiungere Potsdam ti basta prendere la S-Bahn S7 che effettua molte fermate sia nel centro di Berlino che fuori. Le fermati principali sono quelle di Charlottenburg, stazione centrale e Alexanderplatz. Per il trasporto ti consiglio assolutamente di farti la Berlin welcomecard ABC che ti permetterà di muoverti gratuitamente sia a Berlino che nei suoi dintorni.
Vuoi approfondire la visita di Potsdam? Leggi la mia guida su cosa vedere a Potsdam.
Spandau, un quartiere rinascimentale nei dintorni di Berlino

Spandau è un quartiere di Berlino e il capoluogo dell’omonimo distretto e si trova nella parte occidentale di Berlino, sulle rive del fiume Havel.
La storia di Spandau risale all’epoca rinascimentale, quando era un’importante città-fortezza. Negli ultimi anni, Spandau ha subito una significativa riqualificazione e oggi ospita molte attrazioni culturali, oltre a essere una zona residenziale popolare per famiglie e giovani professionisti.
Cosa vedere a Spandau?
Ci sono molte cose da vedere a Spandau! Se sei interessato alla storia, puoi visitare la Cittadella (una fortezza rinascimentale, la meglio conservata al mondo) o lo Zeughaus (il museo dell’esercito prussiano).
Per qualcosa di più moderno, puoi visitare il centro commerciale Spandau Arkaden o il Nordhafen (il porto settentrionale), che in estate è un importante stabilimento balneare.
Come raggiungere Spandau da Berlino?
Il modo migliore per raggiungere Spandau dal centro di Berlino è di prendere la S-Bahn S7 che effettua diverse fermate non solo nel centro ma anche nei quartieri intorno. Trovi maggiori info sul sito ufficiale.
Campo di concentramento di Sauchsenhausen

Cosa vedere nei dintorni di Berlino? Il campo di concentramento di Sauchsenhausen!
Il campo di concentramento di Sachsenhausen è stato un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, ed è situato a circa 35 km a nord di Berlino, nella località omonima.
Il campo iniziò ad operare nel 1936 e funse da modello per la costruzione degli altri campi della Germania nazista. Sachsenhausen fu anche utilizzato come “campo scuola” per i funzionari del Terzo Reich che avrebbero dovuto gestire gli altri campi.
Nel 1941, il campo ospitava già 11.000 prigionieri, la maggior parte dei quali erano ebrei e prigionieri politici. Nel 1945, quando il campo fu liberato dalle truppe sovietiche, vi erano ancora circa 32.000 prigionieri, la maggior parte dei quali erano polacchi. Tra le sue tristi mura passarono circa 200.000 persone.
Cosa vedere al Campo di concentramento di Sachsenhausen?
Il campo di concentramento è stato convertito in un memoriale e un museo che ricorda le atrocità commesse durante il regime nazista.
Il sito è aperto al pubblico ed è possibile visitare le celle, i blocchi di prigionia e il patibolo. È inoltre possibile partecipare a una visita guidata del sito.
Importante: evita di visitare il campo di lunedì nel periodo invernale, perché parte delle esposizioni vengono chiuse.
Come raggiungere il Campo di concentramento di Sachsenhausen da Berlino?
Puoi raggiungere il campo grazie alla S-Bahn linea S1, che viaggia dal centro di Berlino e arriva alla stazione di Oranienburg. Con la Berlin Welcome card ABC puoi raggiungere il campo gratuitamente. In caso contrario, il biglietto di andata e ritorno costa quasi 7€.
Wannsee, una località balneare nei dintorni di Berlino

Wannsee è un quartiere residenziale situato nella parte occidentale di Berlino, sulle rive del lago omonimo.
Il quartiere era una località balneare molto popolare tra i berlinesi alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. Il lago è ancora popolare tra i berlinesi che cercano un po’ di relax fuori dalla città.
Cosa vedere nei dintorni di Berlino a Wannsee?
I principali punti di interesse sono il museo dedicato alla conferenza di Wannsee (dove si tiene la famosa conferenza sullo sterminio degli ebrei nel 1942), il monumento dedicato al Giorno della Memoria e, naturalmente, il lago.
Un’altra cosa da vedere è la Liebermann-Villa Am Wannasee, una villa in stile liberty che ospitava l’artista e pittore Max Liebermann. Oggi la villa è sede di un museo a lui dedicato e di un giardino meraviglioso botanico.
Come raggiungere Wannsee da Berlino?
Per raggiungere Wannsee dalla stazione centrale di Berlino ti consiglio di prendere la S-Bahn S7 e poi prendere un bus una volta giunto a destinazione (il bus 118 è uno dei più utili). Anche Wannsee si trova nella zona C, quindi avrai bisogno di un biglietto che copra la periferia, oppure della Berlin Welcome Card ABC.
Lubbenau

Lubbenau è una città situata nella parte orientale della Germania, a circa 100 km da Berlino.
La città era un importante centro minerario e industriale durante il periodo della RDT (Repubblica Democratica Tedesca), ma oggi è meglio conosciuta per le sue bellezze naturali e per i “Punt”, un tipo di imbarcazione a remi che serviva per muoversi tra i corsi di acqua dello Spreewald.
Cosa vedere a Lubbenau, nei dintorni di Berlino?
I principali punti di interesse sono il parco nazionale di Spreewald, il museo delle miniere, il Castello di Lubbenau e il parco acquatico Spreewelten.
Il parco nazionale di Spreewald è un paradiso per gli amanti della natura, con i suoi boschi, laghi e canali. Il museo delle miniere offre un interessante approfondimento sulla storia mineraria della città, mentre il museo di Spreewald è un must per chi vuole conoscere meglio la storia e la cultura della regione.
Il parco acquatico è ideale per le famiglie con i bambini, una sua caratteristica particolare è che permette di nuotare “insieme” ai pinguini.
Come raggiungere Lubbenau da Berlino?
Lubbenau si trova a circa 100 km da Berlino, quindi è una destinazione perfetta per una gita di un giorno. Puoi raggiungerla in auto oppure in treno dalla stazione centrale di Berlino.
Köpenick

Köpenick è un quartiere situato nella parte sud-est di Berlino, sulle rive del fiume Sprea.
La città è famosa per la storia del “capitano di Köpenick”, un impostore che nel 1906 si fece passare per un ufficiale militare, fece arrestare il sindaco e il tesoriere e riuscì a svignarsela con i fondi della città. Venne arrestato dopo circa 10 giorni.
Chi era realmente? un calzolaio di nome Wilhelm Voigt che finì per diventare un eroe popolare.
Cosa vedere a Köpenick?
I principali punti di interesse sono il Castello di Köpenick, e il parco naturale Müggelberge.
Il castello di Köpenick è una fortezza del XVI secolo situata sulle rive del fiume Sprea. Oggi ospita il museo della città, che racconta la storia di Köpenick dal Medioevo a oggi.
Il parco naturale Müggelberge è ottimo per rilassarsi in mezzo alla natura.
Come raggiungere Köpenick da Berlino?
Köpenick si trova a circa 15 km dal centro di Berlino, ed è facilmente raggiungibile grazie alla S-Bahn linea S3.
Crociera dei sette laghi di Berlino

Una delle cose da fare assolutamente se ti trovi a Berlino è fare una crociera dei sette laghi.
I sette laghi sono: Piccolo Wannsee verso Pohlesee, Stölpchensee, Griebnitzsee, il lago Glienicker e Jungfernsee e poi di nuovo Wannsee.
La crociera dura circa due ore e mezza e parte da Wannasee. Durante il percorso potrai ammirare le bellezze naturali di Berlino, scoprire la storia e gli aneddoti che caratterizzano ognuno dei laghi della città e ammirare Berlino da una prospettiva totalmente diversa.
Il tour è prenotabile online presso questo rivenditore ufficiale (circa 17€).
Come arrivare?
Ti basta raggiungere Wannsee grazie alla S-Bahn S7 e poi andare a piedi alla Kronprinzessinnenweg 3 – 5 / all’angolo di Königstraße. Posizione esatta.
Tropical Islands, un parco divertimenti unico al mondo

Tropical Island è un parco acquatico situato nella città di Krausnick, a circa 60 km da Berlino.
Il parco è stato inaugurato nel 2004 e si estende su una superficie di 66.000 metri quadrati. Nel parco sono presenti numerose attrazioni acquatiche, come piscine, scivoli e Jacuzzi, ma anche una spiaggia artificiale, un lago per fare surf e una foresta tropicale.
Non a caso, ospita la più grande foresta tropicale al coperto del mondo. Inoltre il parco è accessibile tutto l’anno. Quindi anche durante l’inverno è possibile andare ad assaporare un pò di estate!
Cosa fare a Tropical Islands?
All’interno del parco ci sono diverse aree tematiche in cui è possibile divertirsi. Le principali sono:
- La foresta pluviale: si estende per circa 10.000 metri quadrati e ospita oltre 50.000 piante di 600 varietà diverse. Potrai muoverti all’interno del sentiero in una escursione indimenticabile. Durante il tragitto incontrerai diversi animali come tartarughe e fenicotteri.
- Il villaggio tropicale: la riproduzione di un villaggio tropicale, con tanto di edifici tradizionali, ristoranti e caffè.
- Il Parco acquatico: un enorme parco divertimenti in cui è possibile divertirsi grazie a tantissimi giochi per grandi e piccini.
- Il mare tropicale: una piscina a ben 140 metri di altezza.
- Magical Lagoon: una lagura che riprende le ambientazioni naturali di Bali.
Come funziona l’accesso a Tropical Islands? è possibile alloggiare nel resort del parco, oppure acquistare un biglietto per accedere a Tropical Islands per un giorno. Ecco il sito ufficiale.
Grunewald, il polmone verde di Berlino
Grunewald è un bosco situato nella parte occidentale di Berlino.
La foresta è composta da un mix di pini, betulle e faggi, e si estende per circa 90 km quadrati. È particolarmente apprezzata dai berlinesi perché la consideriamo il loro “polmone verde”, un posto in cui rilassarsi e allontanarsi dalla caoticità di Berlino.
Cosa vedere a Grunewald?
I principali punti di interesse sono
- Il lago di Grunewald: un lago di circa 12 km quadrati situato nel cuore della foresta. Il lago è particolarmente apprezzato dai berlinesi che lo considerano come il loro posto preferito per fare jogging, andare in bicicletta e passeggiare nella natura.
- Il monumento a Karl Friedrich Schinkel: un monumento dedicato all’architetto tedesco Karl Friedrich Schinkel, situato sulle rive del lago di Grunewald.
Come raggiungere Grunewald da Berlino?
Per raggiungere la zona ti consiglio di prendere la S-Bahn S3 e di scendere alla fermata Dahlem-Dorf. Posizione esatta.
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.