Come Vestirsi a Berlino Mese per Mese, Clima e Cosa Portare in Valigia
Vuoi sapere come vestirsi a Berlino in base alla stagione?
Vuoi capire esattamente cosa portare in valigia per Berlino?
In questo articolo, scritto da una berlinese (Christine) ti spiegherò esattamente:
- Come vestirsi a Berlino in primavera, estate, autunno e inverno.
- Come funziona il clima a Berlino in base alla stagione e al mese.
- Cosa portare con te in valigia.
Buona lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Come vestirsi a Berlino in primavera (marzo, aprile, maggio)
Clima di Berlino a marzo, aprile e maggio

La primavera è un’ottima stagione per visitare Berlino, il clima è mite e le giornate sono più lunghe. Sebbene il clima sia relativamente piacevole, devi sapere che la città è soggetta a numerose precipitazioni che a volte rendono difficile camminare o stare all’aperto.
Marzo e aprile sono i mesi meno piovosi, con una media di sei ore di sole al giorno.
Mentre le ore di luce salgono a circa 8 ore nella seconda metà di maggio. Inoltre maggio è solitamente il mese più piovoso, con una media di 50 mm di precipitazioni. La temperatura media di Berlino ad aprile è di 13°C e sale a 18°C a maggio.
Cosa mettere in valigia per Berlino a marzo, aprile e maggio
Il tempo può essere molto variabile in questo periodo dell’anno, quindi è importante essere preparati sia per temperature “miti” che per un pò di freddo.
Il primo consiglio che ti dò per quanto riguarda l’abbigliamento è di vestire a strati.
Una giacca leggera o un cardigan ti saranno utili per le giornate più fresche e puoi anche mettere in valigia qualche maglietta o top a maniche lunghe da indossare sotto la giacca.
Per le scarpe ti consiglio quelle di ginnastica, chiuse, comode, poco scivolose in caso di pioggia.
Altri accessori fondamentali da mettere in valigia per Berlino sono una sciarpa, un ombrello e un cappellino di lana, visto che la caratteristica principale del meteo a Berlino è l’imprevedibilità.
Per l’ombrello ti consiglio qualcosa di molto piccolo, che potrai portare sempre con te, visto che può piovere da un momento all’altro.
Come vestirsi a Berlino in estate (giugno, luglio agosto)
Clima di Berlino a giugno, luglio agosto

Il clima di Berlino in estate è tipicamente caldo e soleggiato, con temperature medie intorno ai 26 gradi.
Le precipitazioni sono relativamente rare durante i mesi estivi, ma quando si verificano sono solitamente sotto forma di temporali.
Nonostante qualche acquazzone, l’estate è generalmente una stagione secca a Berlino. I livelli di umidità, però, possono essere elevati in questo periodo dell’anno, quindi è importante mantenersi idratati.
Cosa mettere in valigia per Berlino a giugno, luglio e agosto
Come abbiamo visto, Berlino è una città che durante l’estate ha alti livelli di umidità; ciò significa che dovrai mettere in valigia vestiti leggeri e traspiranti, che ti permetteranno di proteggerti dal caldo e sudare di meno.
In secondo luogo, anche se le giornate possono essere relativamente calde, durante la sera le temperature possono scendere anche di 10 gradi.
Ricordati di mettere in valigia anche una giacca leggera o qualche camicia a maniche lunghe da usare durante le uscite serali. Anche una o due magliette a maniche lunghe possono essere utili.
Infine, Berlino è una città abbastanza informale, quindi non c’è bisogno di mettere in valigia capi troppo eleganti. E per concludere, non dimenticarti di mettere in valigia una crema solare con protezione uv.
Come vestirsi a Berlino in autunno (settembre, ottobre, novembre)
Clima di Berlino a settembre, ottobre, novembre

L’autunno è un periodo incantevole per visitare Berlino.
Le temperature iniziano a scendere ma sono ancora piacevoli, le foglie degli alberi iniziano a cambiare colore, e cadere, creando un bellissimo paesaggio.
La temperatura media di settembre è di 17 gradi, quella di ottobre di 11 gradi e quella di novembre di 5 gradi. Quindi, sicuramente settembre e ottobre sono ottimi mesi per visitare Berlino, novembre un pò meno.
Tuttavia non è raro che si verifichino bruschi cali di temperatura o addirittura che arrivi un acquazzone. Le piogge invece? Berlino registra una media di circa 84 mm di pioggia durante l’autunno, quindi possiamo dire che si tratta di un periodo dell’anno abbastanza piovoso.
Cosa mettere in valigia per Berlino a settembre, ottobre e novembre
Durante questa stagione, il tempo a Berlino è piuttosto imprevedibile, quindi va bene vestirsi leggeri, ma comunque a strati.
Avere uno strato in più (che puoi togliere) è meglio di averne uno in meno.
Una giacca o un maglione leggero e un cardigan sono essenziali, così come un paio di scarpe comode per camminare, meglio ancora se si tratta di scarpe poco scivolose.
Ti consiglio anche un paio di stivali comodi per le giornate piovose.
Sono inoltre utili anche una sciarpa e un cappellino di lana (da utilizzare specialmente durante la sera). Infine se sei una donna, sicuramente ti saranno utili dei collant che ti aiuteranno a mantenere la temperatura corporea e non disperdere il calore.
Come vestirsi a Berlino in inverno (dicembre, gennaio e febbraio)
Clima di Berlino a dicembre, gennaio e febbraio

L’inverno a Berlino è caratterizzato da un clima freddo, nuvoloso e umido.
La temperatura media nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si aggira intorno allo zero, con nevicate non troppo forti. Tuttavia, anche se a Berlino nevica relativamente poco, il terreno è spesso ricoperto da un sottile strato di brina.
Nonostante le temperature, gli inverni di Berlino sono piuttosto secchi: le precipitazioni si aggirano in media intorno ai 30-40 millimetri al mese. Quindi non piove molto.
Detto questo, a Berlino si verificano occasionalmente forti piogge o nevicate, che possono causare disagi nei trasporti pubblici. In generale, però, l’inverno a Berlino è più mite rispetto ad altre città del Nord Europa.
Cosa mettere in valigia per Berlino a dicembre, gennaio e febbraio
Berlino in inverno può essere un’esperienza magica. Le strade leggermente innevate e i mercatini di Natale, la città completamente addobbata con le luci, creano un’atmosfera festosa che non ha eguali in nessun altro luogo.
Tuttavia, il freddo rappresenta anche una sfida, quindi è importante fare le valigie di conseguenza.
Un cappotto o un parka pesante è d’obbligo, così come gli strati che possono essere aggiunti o tolti a seconda delle necessità. Anche guanti, cappello di lana e sciarpa sono essenziali, così come scarpe e stivali comodi.
Cerchi altri articoli e guide su Berlino? Niente paura, ecco altre articoli scritti per aiutarti ad organizzare un viaggio perfetto:
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.