Berlin welcome card

Berlin Welcome Card: se conviene, cosa comprende, costo 2023

Vuoi scoprire come funziona la Berlin welcome card?

In questo articolo, scritto da una berlinese che vive attualmente in Italia (io, Christine) trovi una guida completa riguardo la city card di Berlino. In particolare scoprirai:

  • cos’è e come funziona la Berlin welcome card;
  • quanto costa la Berlin welcome card e dove acquistarla;
  • cosa comprende la Berlin welcome card;
  • e se conviene (e a chi) o meno acquistarla.

Buona lettura e buona permanenza a Berlino!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Berlino Welcome Card: cos’è, come funziona e dove farla

Cos’è la Berlino welcome card

Se sei già stato in altre città che offrono lo stesso servizio (come ad esempio Lisbona o Valencia) molto probabilmente hai già una idea di cosa sia un city card.

In poche parole la Berlin Welcome Card è una city card che ti offre enormi vantaggi, sia per quanto riguardo sconti che attività o trasporti gratuiti.

In genere una city card ti dà dei grossi vantaggi per una durata di tempo predeterminata. Ad esempio di 48 ore, oppure di 3 giorni. Anche per la Berlino welcome card è così.

Come funziona la Berlin welcome card

come funziona la berlin welcome card

Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la city card di Berlino. Inizio dicendoti che esistono diverse versioni della Welcome Card, quelle che ti consiglio io sono:

  • Berlin Welcome Card “classica”: ti permette di avere sconti dal 25% a 50% sua quasi tutte le attrazioni della città, tranne l’Isola dei Musei. Inoltre ti permette di avere il trasporto gratuito con metro, tram e bus per una durata che varia da 48 ore a 6 giorni. In base alla durata della tua card. La Berlin Welcome Card classica è acquistabile su questo sito.
  • La Berlino card “Musei”: questa versione è studiata in maniera specifica per gli interessati ai 5 musei dell’Isola dei Musei. I musei sono il Pergamonmuseum, il Bode-Museum, l’Alte Nationalgalerie, l’Alte Museum e il Neues Museum. Sono musei di grandissima importanza e sono rinomati in tutto il mondo. L’intera Isola dei musei è patrimonio mondiale UNESCO. Questa versione della Welcomecard ha una durata di 72 ore (esiste solo in questa versione), e oltre agli stessi vantaggi della card classica ti permette anche di accedere gratuitamente ai 5 musei (per un risparmio di oltre 50€). Anche la Berlin Welcome Card Museumsinsel è acquistabile sullo stesso sito (ti basta scegliere l’opzione Isola dei Musei AB oppure ABC.

Oltre alla tipologia di card a livello di attrazioni incluse, esistono 2 versioni per il trasporto pubblico. Quelle che funzionano nella zona AB e quelle invece per la zona ABC.

  • In poche parole la zona AB riguardo tutto il centro di Berlino e i quartieri intorno al centro.
  • Mentre la zona ABC include il centro, i quartieri intorno al centro e tutta la periferia fino ad arrivare a Potsdam.

Se alloggerai a Berlino per 3 o più giorni, personalmente ti consiglio la Welcome card ABC, in questo modo potrai visitare Spandau e Potsdam senza pagare i mezzi. La differenza tra le card AB e ABC è di pochi euro, a fronte di un grande risparmio sui mezzi (che a Berlino costano fino a 3.80€ a tratta!).

Dove acquistare la berlin welcome card e quanto costa

quanto costa e dove acquistare la berlin welcome card

La Berlin Welcomecard può essere acquistata sia comodamente online, che al tuo arrivo a Berlino.

Per quanto riguarda l’acquisto online ci sono diversi partner convenzionati. Personalmente ti consiglio Civitatis che utilizzo da anni per i miei viaggi, tour e city cards.

Qui puoi acquistare la Berlin Welcome Card e attivarla al tuo arrivo.

Quanto costa la Berlin Welcomecard?

DURATACOSTO ZONA ABCOSTO ZONA ABC
48 ore25€30€
72 ore35€40€
3 giorni (versione Isola dei Musei)53€56€
4 giorni43€47€
5 giorni48€52€
6 giorni53€56€
Importante: le card da 48 e 72 ore vengono attivate al primo utilizzo e la durata è espressa in ORE. Quindi se attivi la card 72 ore alle 10:00 del mattino di lunedì, questa sarà utilizzabile fino alle 10:00 di giovedì. Le card da 4, 5 o 6 giorni invece hanno una durata giornaliera, che scade sempre alla mezzanotte.

Berlin welcome card conviene? Ecco i benefici

La risposta breve alla domanda se conviene o meno la Berlin welcome card è SI CONVIENE. E conviene a quasi tutti.

berlin welcome card conviene

Perché quasi? perché ci sono due categorie di persone per i quali non ha senso acquistare la card, e sono:

  • Chi visita la città per 1 solo giorno, in questo caso è meglio acquistare i biglietti singoli e il biglietto giornaliero dei mezzi di trasporto (che costa circa 9€).
  • A chi non ha alcun interesse a visitare le attrazioni, magari è in città solo per la vita notturna o per lavoro, in questo caso meglio farsi il biglietto giornaliero dei mezzi di trasporto.

Per tutte le altre persone, la welcome card è super vantaggiosa. Ecco perché:

  • In primis puoi utilizzare i mezzi di trasporto in maniera illimitata. A Berlino i mezzi sono costosi, pensa che una singola corsa in metro costa 3€! Berlino inoltre è molto grande (circa 5 volte Milano), se hai intenzione di visitare le attrazioni dovrai per forza utilizzare i mezzi anche per 5-6 volte al giorno. Sono 15-20€ al giorno!
  • Un altro beneficio della welcome card sono i tantissimi sconti per le attrazioni, molte di queste sono scontate del 33-50%. Inoltre se acquisti la versione Isola dei Musei entri gratis nei 5 musei dell’isola, l’accesso senza welcome card normalmente ti costerebbe dai 10 ai 12€ a museo. Oltre 50€ di risparmio. Senza includere il risparmio con i vari sconti su attrazioni.
  • Infine hai la possibilità di avere sconti sui ristoranti convenzionati (trovi una lista nel pdf che ricevi all’acquisto) e sconti su tantissimi negozi. Il che ti porta a risparmiare ulteriormente.

Quindi a chi conviene acquistare la berlin welcomecard?

A tutti! Se vuoi visitare la città e le anche solo una parte delle sue attrazioni, la welcome card è fondamentale.

Welcome card berlino cosa comprende?

welcome card berlino cosa comprende

Che cosa comprende esattamente la Berlin welcome card? La city card di Berlino comprende:

  • L’utilizzo illimitato dei mezzi di trasporto nelle zone AB o ABC per tutta la durata della card.
  • L’ingresso in diversi musei e attrazioni con uno sconto che va dal 25% al 50%.
  • Sconti nei ristoranti convenzionati (dal 25% al 50%, la card va mostrata prima di ordinare).
  • Sconti in rinomati negozi della città, come ad esempio la famosa cioccolateria Rausch. Anche in questo caso dal 25% al 50% di sconto.

Una volta acquista la welcome card riceverai una guida completa con tutte le attrazioni i PDF. Tuttavia ecco una panoramica dei principali sconti, giusto per darti un’idea!

Come usare la Berlin welcome card

Come utilizzare precisamente la Berlin Welcome card? La card acquistata online va semplicemente stampata e portata sempre con te.

Per ricevere i vari sconti nei musei e attrazioni ti basterà mostrare la card insieme a un documento. Stessa cosa è valida per i mezzi di trasporto. Se un controllore ti chiede il biglietto ti basterà mostrare la welcome card.

Poi altra cosa importante che tengo a ribadire: le card da 48 e 72 ore hanno una durata oraria, mentre le card da 4 o più giorno no, hanno una durata giornaliera che scade alla mezzanotte.


Cerchi altri consigli per visitare Berlino e goderti la città al meglio? Ecco le mie super guide:

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *