Quartiere Mitte Berlino

Cosa vedere nel quartiere Mitte di Berlino, dove mangiare e dove fare shopping

Vuoi saperne di più sul quartiere Mitte a Berlino?

Mitte è il quartiere del centro storico, nonché il più antico della città. In questa zona si concentrano la maggior parte delle attrazioni di Berlino, come monumenti, musei ed edifici governativi.

Inoltre è anche un ottima zona in cui mangiare, bere e fare shopping.

In questo articolo ti spiego quali sono le cose più interessanti da fare e vedere in questo vivace quartiere di Berlino.

Pronta/o a scoprire il meglio di MItte? Iniziamo!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Quartiere Mitte Berlino: Storia e Mappa

Mitte è il quartiere più centrale di Berlino e il suo nome significa letteralmente “centro“. L’area ha una lunga storia, che risale al XIII secolo quando fu menzionata per la prima volta come un piccolo villaggio di pescatori.

Mitte fiorì durante l’epoca della Lega Anseatica e nel XVIII secolo era diventato un importante centro di scambi e commercio.

Dopo l’unificazione della Germania nel 1871, Mitte divenne il cuore politico del nuovo paese, con molti edifici e istituzioni governative situati nel distretto.

Nel XX secolo, Mitte fu pesantemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma rinacque nel dopoguerra come capitale della Germania Est.

Dopo la caduta del comunismo nel 1989, Mitte tornò ad essere il centro di Berlino e oggi ospita molti dei punti di riferimento più iconici della città.

Leggi anche: I quartieri principali da vedere a Berlino

Quanto è grande il centro di Berlino?

Il quartiere Mitte di Berlino copre un’area totale di circa 10 chilometri quadrati. Comprende il quartiere centrale degli affari e il quartiere governativo.

La popolazione del distretto supera di poco i 100.000 abitanti.

Leggi anche: Dove alloggiare a Berlino

Come muoversi nel centro di berlino

Come muoversi nel centro di berlino

l modo migliore per muoversi nel quartiere è a piedi, dato che molte strade sono zone riservate ai pedoni.

Tuttavia, sono disponibili anche diverse opzioni di trasporto pubblico. La U-Bahn (sistema ferroviario sotterraneo) e la S-Bahn (sistema ferroviario sotterraneo) con la sue linee S1 e S5 che effettuano più fermate nel quartiere.

Oltre a questo ci sono anche diverse linee di autobus e in particolare il bus 100 e il 200 attraversano e collegano Alexanderplatz alla Unter den Linden.

Il mio consiglio è quello di usare Google Maps, in modalità “mezzi pubblici” e avrai indicazioni precise su quale bus o metro prendere per raggiungere la destinazione.

Cosa vedere nel quartiere Mitte a Berlino

Reichstag, il palazzo simbolo di Mitte

Reichstag, Mitte, Berlino

Il Reichstag fu costruito originariamente nel 1884 come sede del Parlamento tedesco, dall’architetto Paul Wallot. Lo stile architettonico iniziale era un mix tra motivi rinascimentali e classici.

L’edificio ha subito molti danneggiamenti nel corso degli anni, tra cui l’incendio nel 1933 e la ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Oggi il Reichstag è di nuovo la sede del Parlamento tedesco ed è aperto ai visitatori.

Cosa vedere? Sali sulla cupola di vetro e ammira una vista spettacolare sulla città e sulla Porta di Brandeburgo.

L’edificio ospita anche un ristorante e un museo, il che lo rende il luogo perfetto per trascorrere un pomeriggio alla scoperta della ricca storia di Berlino.

Memoriale dell’Olocausto

Memoriale dell’Olocausto, Mitte, Berlino

Il Memoriale dell’Olocausto, situato nel cuore di Berlino, è un commovente tributo ai milioni di ebrei uccisi durante l’Olocausto.

Il memoriale consiste in un campo di stele di cemento, 2711 per la precisione che rappresentano le tombe delle vittime.

Su ogni lastra è inciso il nome di un campo di concentramento o di un ghetto e la disposizione delle lastre rappresenta la distribuzione geografica dei campi.

Il memoriale contiene anche un museo sotterraneo con esposizioni sulla storia dell’Olocausto e un registro di tutte le vittime conosciute.

  • Dove si trova: Cora-Berliner-Straße 1, 10117 Berlin, Germania. Posizione esatta

La Porta di Brandeburgo

Mitte Berlino

La Porta di Brandeburgo è un porta trionfale dal grande significato per Berlino. Infatti faceva parte del Muro di Berlino che divideva la Germania Est da quella Ovest proprio passando dal centro della Porta di Brandeburgo.

Oggi è invece un simbolo di pace e unità.

Ma qual è la sua storia?

La porta fu costruita nel XVIII secolo come parte di una serie di fortificazioni cittadine. Tuttavia, divenne ben presto molto più di una semplice struttura difensiva. La porta divenne un simbolo di Berlino e fu spesso utilizzata come sfondo per eventi e cerimonie importanti.

Oggi è una della attrazioni più iconiche della città, chiunque visita Berlino, si scatta una foto davanti a questo splendido monumento.

Topografia del terrore

La Topografia del Terrore è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia del regime nazista e ai suoi metodi.

Il sito storico, che si trova nell’ex quartier generale della Gestapo, delle SS, del servizio di sicurezza delle SE (SD) e della cancelleria del Reich.

La Topografia del Terrore offre uno sguardo dettagliato sulla macchina del terrore utilizzata per opprimere e controllare il popolo tedesco durante il Terzo Reich.

All’interno della sue mura furono ordinate esecuzioni dei principali oppositori del regime e fu organizzato il genocidio degli ebrei, dei sinti e degli omosessuali.

L’esposizione comprende documenti, fotografie e oggetti personali appartenuti a coloro che furono perseguitati dai nazisti.

Potrai anche vedere da vicino i resti delle celle in cui furono rinchiusi alcuni dei più famosi oppositori del regime.

La Topografia del Terrore è un cupo ricordo delle orribili atrocità commesse durante il regime nazista, ma è anche una testimonianza della forza e della resilienza di coloro che resistettero all’oppressione.

L’isola dei Musei

Isola dei musei, Mitte Berlino

L’Isola dei Musei di Berlino ospita cinque dei più importanti musei della città.

Situata nel cuore del centro storico, l’isola è stata al centro della vita culturale di Berlino per secoli. Il primo museo dell’isola, l’Altes Museum, fu costruito nel 1830 per ospitare la collezione reale di antichità.

Oggi è uno dei principali musei di arte classica del mondo.

Il Neues Museum, riaperto nel 2009 dopo una lunga ristrutturazione, ospita una straordinaria collezione di arte egizia e greca, oltre al famoso busto di Nefertiti.

L’Alte Nationalgalerie è uno dei principali musei tedeschi di arte del XIX secolo, mentre il Bode Museum è rinomato per le sue collezioni di monete, medaglie e arte bizantina.

Il Pergamonmuseum, attualmente in fase di ristrutturazione, ospita un’impressionante collezione di antichità classiche, tra cui il famoso Altare di Pergamo.

Se hai la possibilità e il tempo ti consiglio di vistarli tutti, in caso contrario puoi concentrarmi sui due che ti interessano di più.

Cattedrale di Berlino

Cattedrale di Berlino, quartiere Mitte

La Cattedrale di Berlino è una chiesa protestante situata a Berlino, in Germania. La chiesa fu costruita tra il 1894 e il 1905 e la sua architettura neorinascimentale la rende uno dei punti di riferimento più notevoli della città.

Purtroppo durante il conflitto mondiale la cattedrale fu pesantemente danneggiata e per questo restò chiusa fino al 1993 anche se i restauri durarono fino al 2006.

La Cattedrale di Berlino ospita anche il Coro della Cattedrale di Berlino, uno dei cori più famosi e belli della Germania.

Inoltre sono stupendi anche gli otto mosaici della cupola.

I visitatori della Cattedrale di Berlino possono esplorare la sala principale, che ospita un grande organo, o salire i 270 gradini che portano alla galleria panoramica, per osservare una vista memorabile su tutto il quartiere Mitte.

Hackesche Höfe

Hackesche Höfe, quartiere Mitte, Berlino

Hackesche Höfe è uno degli angoli più affascinanti e magici di Berlino.

Si tratta di un complesso di cortili, 8 per la precisione, interconnessi tra di loro.

Il complesso venne costruito all’inizio del 1700 secolo, anche se fu più volte restaurato nel corso della storia.

Particolarmente affascinante è anche la sua architettura che comprende elementi Art Nouveau e un atrio con tetto in vetro.

Oggi Hackesche Höfe è una delle destinazioni turistiche più popolari di Berlino e ospita numerosi negozi, ristoranti e caffè il tutto immerso in una atmosfera quasi magica.

Gendarmenmarket

E adesso parliamo di una delle piazza più belle d’Europa.

Gendarmenmarkt è una piazza situato nel quartiere Mitte a Berlino che oltre ad essere molto bella ospita anche diversi monumenti importanti.

Il più importante tra questi è la sala concerti Gendarmenmarkt Konzerthaus, costruita nel 1818.

La Konzerthaus è circondata da due chiese: la Cattedrale Francese, o Französischer Dom, e la Cattedrale Tedesca, o Deutscher Dom.

Gendarmenmarkt ospita anche una statua del famoso poeta tedesco Friedrich Schiller al centro della piazza.

Dove mangiare e ristoranti nel quartiere Mitte a Berlino

Dove mangiare e ristoranti nel quartiere Mitte a Berlino

Mitte offre un ampia offerta per quanto riguarda la ristorazione. Trovi ristoranti per tutti i gusti, dal vegan, alla cucina tedesca, all’italiano, all’internazionale.

Per chi cerca qualcosa di veramente speciale, Mitte è anche il quartiere preferito dai ristoranti stellati di Berlino.

Dove fare shopping nel quartiere Mitte a Berlino

Friedrichstraße, Mitte, Berlino

Le vie dello shopping del quartiere Mitte sono:

  • La principale via dello shopping è Friedrichstrasse, che ospita negozi di alta moda, come Louis Vuitton, Prada e Galleria Lafayette, ma anche negozi più accessibili come Zara e Massimo Dutti. Inotre trovi anche negozi vintage come Humana, che vende abiti di seconda mano. Posizione esatta
  • Unter den Linden incrocia la Friedrichstrasse, qui trovi negozi di vario genere, dal lusso ai semplici negozi di souvenir. Posizione esatta

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *