Charlottenburg Berlino: Cosa vedere nel Quartiere del Castello
Vuoi visitare il quartiere Charlottenburg a Berlino ma non sai da dove iniziare?
Charlottenburg è senza dubbio uno dei quartieri più interessati di Berlino. E non solo per il famoso castello (il più importante della Germania).
In questo articolo scritto da una berlinese scoprirai:
- Una breve panoramica del quartiere Charlottenburg Berlino;
- Cosa vedere nel quartiere Charlottenburg;
- La sua famosa via dello shopping;
- Come raggiungere il quartiere dal centro di Berlino.
Iniziamo? Buona lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Come raggiungere Charlottenburg dal centro di Berlino
Per raggiungere Charlottenburg dal centro di Berlino, prendere la linea S-Bahn S5, S7 o S75 dalla stazione di Alexanderplatz. Il viaggio dura circa 25 minuti. La stazione di Charlottenburg si trova ai margini del centro città, vicino al Palazzo di Charlottenburg e a numerose altre attrazioni. Da qui potrete esplorare la città a piedi o utilizzare l’eccellente sistema di trasporti pubblici per raggiungere la tua destinazione.
Charlottenburg Berlino: cosa vedere nel quartiere più elegante della città

Charlottenburg è un quartiere di Berlino che ospita alcune delle attrazioni più popolari della città. Da non perdere è il Palazzo di Charlottenburg, circondato da splendidi giardini.
La Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche è un altro punto di riferimento popolare di Charlottenburg. In pratica una chiesa danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, che è stata trasformata in un monumento commemorativo che vale la pena visitare.
Charlottenburg ospita anche alcuni dei migliori musei di Berlino, tra cui l’Archivio Bauhaus e il Museo delle Arti Decorative.
Sei alla ricerca dello shopping? Niente paura. La Ku’damm di Charlottenburg è una delle vie commerciali più importanti della città.
Questa strada è fiancheggiata da negozi, caffè e ristoranti ed è il luogo perfetto per trascorrere un pomeriggio di esplorazione.
Schloss Charlottenburg

Lo Schloss Charlottenburg è uno degli edifici più iconici della città.
Il palazzo fu costruito nel XVII secolo per Sophie Charlotte, la prima regina di Prussia e moglie di Federico il Grande. Venne poi ulteriormente ampliato dall’imperatrice Augusta Vittoria.
E divenne rapidamente un simbolo del potere e della ricchezza prussiana, oggi è una delle destinazioni turistiche più popolari della città.
Il palazzo è circondato da splendidi giardini e ospita un’impressionante collezione di arte e manufatti appartenuti ai re prussiani.
I visitatori possono anche esplorare gli opulenti Appartamenti di Stato, decorati con sontuosi dipinti e arazzi e ammirare dipinti di Rembrandt, Rubens e altri maestri dell’epoca.
Lo Zoo di Berlino

Cosa vedere a Charlottenburg?
Lo zoo di Berlino è il più antico e il più conosciuto della Germania.
Situato nel Tiergarten di Berlino, lo Zoo di Berlino ha aperto le sue porte per la prima volta nel 1844 e oggi ospita più di 14.000 animali di oltre 1.500 specie diverse.
Lo zoo di Berlino è particolarmente rinomato per il suo lavoro con le specie in via di estinzione ed è stato determinante per la reintroduzione di diversi animali in natura.
I visitatori dello zoo di Berlino possono vedere leoni, tigri, giraffe, elefanti e gorilla, oltre a molti altri tipi di animali selvatici. Con le sue strutture all’avanguardia e la sua dedizione al benessere degli animali, lo Zoo di Berlino è una tappa imperdibile, specialmente per le famiglie con bambini.
Gedächtniskirche

La Gedächtniskirche è una ex chiesa bombardata e gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e poi lasciata in rovina. Negli anni ’60 si decise di lasciare la chiesa nel suo stato di rovina come memoriale, per ricordare le vittime e la devastazione della guerra.
La Gedächtniskirche è nota anche per la sua architettura unica. Venne progettata da Karl Busch e presenta una mix di stili gotico e romanico.
La Gedächtniskirche è aperta al pubblico e offre visite e programmi educativi. I visitatori possono anche esplorare il parco della chiesa, che comprende una statua di angelo e un giardino e una bella vista sulla città.
Kurfurstendamm

Kurfurstendamm è una delle vie dello shopping più famose di Berlino. È anche una delle più antiche. Oggi, Kurfurstendamm ( o Ku’damm per i berlinesi) è lunga oltre tre chilometri e ospita alcuni dei negozi più prestigiosi della città.
Dalle boutique di alta moda ai grandi magazzini, su Kurfurstendamm ce n’è per tutti i gusti.
La strada ospita anche una serie di ristoranti, caffè e teatri, che la rendono una destinazione popolare sia per gli abitanti che per i turisti. Se vuoi fare shopping sfrenato Ku’damm è il posto giusto.
Il museo della fotografia (Museum Für Fotografie)
Quali musei vedere a Charlottenburg?
Il Museum Für Fotografie di Berlino non è il solito museo di fotografia. Il museo è stato fondato nel 1964 da Hans Heinz Holz e si è trasferito nell’attuale edificio – la storica Moabi-Villa – solo nel 2004.
L’obiettivo del Museo è far conoscere meglio l’arte relativamente giovane della fotografia e presentarla in tutte le sue sfaccettature, dalle opere d’epoca a quelle contemporanee.
Con circa 3.500 m² di spazio, il museo offre un programma vario di mostre sulla storia della fotografia. Il Museum Für Fotografie comprende tre aree espositive.
- Nella spaziosa galleria del seminterrato si tengono regolarmente mostre sulla storia della fotografia.
- I piani superiori sono riservati a mostre temporanee di fotografia contemporanea.
I Museum Für Fotografie merita sicuramente una visita, l’ingresso è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per minori, studenti e diversamente abili.
L’orario del museo è dalle 11:00 alle 19.00 dal martedì alla domenica.
The Story of Berlin
Story of Berlin è un museo interattivo che ripercorre la storia della capitale tedesca dalla sua fondazione nel XIII secolo fino ai giorni nostri.
Il museo si trova in un ex rifugio antiaereo e i visitatori possono vedere da vicino come i berlinesi hanno affrontato le difficoltà della guerra e dell’occupazione sovietica nel secolo scorso.
Il museo presenta anche una serie di mostre interattive che permettono ai visitatori di conoscere il ricco patrimonio culturale della città inoltre offre un’ampia collezione di manufatti storici e fotografie. Se vuoi conoscere meglio Berlino, lo Story of Berlin è un modo eccellente per conoscere per farlo.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 e il biglietto costa 12 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini.
Brohan Museum
Quali altri musei vedere a Charlottenburg?
Il Museo Brohan, situato in un edificio storico del XVIII secolo, ospita una collezione di arte e mobili Art Nouveau e Art Déco. Il museo è particolarmente noto per la sua collezione di oggetti in vetro, che comprende opere di René Lalique ed Emile Gallé.
Altri punti di forza del museo sono una selezione di manifesti Art Nouveau e una collezione di gioielli Art Déco.
Il Museo Brohan è un luogo eccellente per conoscere la storia di questi due influenti movimenti artistici e di design. L’ingresso al museo è gratuito, il che lo rende un’opzione conveniente per i visitatori di Berlino.
Europa-Center: dove fare shopping a Charlottenburg

L’Europa-Center è un il centro commerciale più antico di Berlino. Aperto nel 1965, è stato uno dei primi mega centri commerciali in Europa e rimane una destinazione popolare per lo shopping e l’intrattenimento.
Il centro commerciale è animato da grandi magazzini come Karstadt e Galeria Kaufhof e ospita oltre 200 negozi, ristoranti e caffè.
È presente anche un’ampia area ristoro con cucina internazionale, oltre a un complesso cinematografico e a diversi parchi di divertimento per bambini.
Vuoi scoprire quali sono gli altri quartiere da visitare a Berlino? Ecco le mie guide:
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.