Quanto Costa un Viaggio a Berlino? Costi Medi, budget e come risparmiare
Hai in programma un vacanza a Berlino?
Berlino è una città stupenda, e ha qualcosa di interessanti per tutti. Dai suoi monumenti storici alla sua vivace vita notturna, a Berlino c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Ma prima di fare le valigie, è importante prendere nota dei costi medi della città.
Quanto costa un viaggio a Berlino?
E quali sono i modi per risparmiare mentre sei lì?
Quali sono i costi medi per un hotel, ristorante e per spostarsi in città?
In questo articolo risponderò a tutte queste domande e ti darò diversi consigli di viaggio per spendere il meno possibile.
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Quanto costa un viaggio a Berlino? Ecco i costi medi delle principali voci
In questa prima sezione analizzeremo insieme le voci principali che possono pesare su costo di un viaggio a Berlino.
In particolare vederemo:
- Quanto costa stare a Berlino.
- Quanto costa mangiare a Berlino.
- Quanto costa fare la spesa a Berlino.
- Quanto costano i trasporti a Berlino.
- Quanto costano le attrazioni (musei e altro) a Berlino.
Quanto costa stare a Berlino, ecco i prezzi medi degli hotel

L’alloggio, è quasi sempre una delle spese maggiori quando si viaggia, e Berlino non è da meno. Anche se la capitale tedesca è decisamente economica in confronto ad altre città come Amsterdam, Parigi o Londra.
Il prezzo degli hotel dipende principalmente da due fattori.
- Il periodo in cui hai intenzione di viaggiare (se alta stagione oppure bassa stagione).
- Con quanto anticipo prenoti. Ovviamente se prenoti una o due settimane prima del tuo viaggio, è ovvio che troverai dei costi decisamente più alti della media.
Per quanto riguarda l’alta e la bassa stagione, a Berlino un hotel in inverno costa molto meno rispetto alla primavera inoltrata e all’estate.
Un buon compromesso sono i mesi di ottobre, novembre e marzo.
Per quanto riguarda invece “quando prenoti”, ti consiglio di prenotare con almeno 2 mesi di anticipo, meglio ancora se con 3 mesi di anticipo rispetto alla data di partenza.
Quanto costa alloggiare a Berlino?
- Ostello: 20-40€ a notte
- Stanza in appartamento: 40-50€ a notte
- Appartamento intero: 55€-100€ a notte
- Hotel discreto: 60-100€ a notte
- Hotel 4 stelle: 100€ o più a notte
- Hotel 5 stelle: 200€ o più a notte
Quanto costa mangiare a Berlino?

Berlino è una città che offre una vasta gamma di opzioni gastronomiche, dalla cucina internazionale a quella tradizionale tedesca, alla cucina etnica (come la cucina turca o vietnamita) al semplice fast food.
Di conseguenza, il costo di un pasto a Berlino può variare notevolmente. In generale, i viaggiatori attenti al budget possono aspettarsi di spendere circa 5 a 15 euro a pasto, mentre i ristoranti più raffinati richiederanno un minimo 25 euro o più a pasto.
Inoltre, i prezzi tendono ad essere più alti nel centro storico (Mitte) e nelle zone più ricche della città, come Prenzlauer Berg o Charlottenburg. Costa molto meno invece mangiare a Kreuzberg o Friedrichshain.
Per darti una idea ecco i possibili costi per mangiare a Berlino:
- Fast food: 4€ per un kebab o 2,5€ per un currywurst
- Ristorante economico: 15€
- Ristorante decente: 25€ o più
- Ottimo ristorante o stellato: 50-80€ o più
Quanto costa fare la spesa a Berlino?

Il costo della spesa nei supermercati di Berlino può variare a seconda del negozio che scegli e degli articoli che acquisti.
Tuttavia, in generale, se fai la spesa in un supermercato economico come Lidl o Aldi, puoi aspettarti di spendere circa 30€ a settimana. Se invece preferisci fare la spesa in un supermercato più costoso come Kaufland o Edeka, in genere si spende come all’Esselunga in Italia.
Se vuoi risparmiare, ti consiglio quindi i supermercati economici come Lidl che hanno costi simili ai Lidl in Italia.
Quanto costano i trasporti a Berlino?

Berlino è una città molto grande, per farti un paragone è 9 volte più grande di Parigi e circa 4-5 volte più grande di Milano.
Quindi i trasporti pubblici sono non solo utili ma fondamentali. Il costo dei trasporti dipende dal tipo di veicolo e dalla distanza percorsa. Se ti sposti in taxi ovviamente spenderai parecchio se utilizzi i mezzi pubblici spenderai molto meno, ma ti consiglio comunque di fare un abbonamento, perché una corsa singola costa circa 3€. Finisci per spendere 10-15 al giorno solo per spostarti.
Quali abbonamenti fare? Hai 2 opzioni:
- Puoi fare il biglietto giornaliero che costa 7€ al giorno.
- Oppure puoi farti la Berlino welcomecard che includi tutti i trasporti da usare in maniera illimitata e include anche alcune della attrazioni più importanti (gratis) e sconti del 25-50% su le restanti attrazioni, ristoranti, teatri e tanto altro.
Qui trovi maggiori informazioni sulla Berlino Welcomecard.
Quanto costano le attrazioni di Berlino
Il costo delle attrazioni parte da 0€ per alcune che sono ad accesso gratuito, a più di 20€ per le attrazioni più costose come ad esempio il museo delle cere.
Ecco i costi delle principali attrazioni di Berlino:
- Reichtag: gratuito
- Topografia del terrore: gratuito
- Museo Pergamo: 12€
- DDR museum: 8,5€
- Sanssouci Palace: 12€
- Neues Museum (Nuovo Museo di Berlino): 14€
- Ales Museum: 10€
- Bode-Museum: 10€
- Museo della Fotografia: 10€
- Berlin Story Museum: 12€
- Museu delle Cere di Berlino: 26€
Quelli che ti ho illustrato sono solo alcune delle attrazioni che potrai visitare nella capitale tedesca.
Ora se ti stai chiedendo se c’è un modo per risparmiare su tutti questi biglietti, la risposta è si.
Te ne ho già parlato poco fa, il metodo per risparmiare è la Il mio consiglio, Berlino Welcomecard.
La city card che ti permette di entrare gratis in alcune di queste attrazioni e avere uno sconto del 25-50% sulle altre.
Quanto costa un viaggio a Berlino? Ecco 3 possibili budget
Dopo aver visto i diversi costi di un viaggio a Berlino, in questa sezione andiamo a “collegare tutti i punti” e a creare 3 diversi budget, uno basso, uno medio e uno alto.
Budget basso per un viaggio a Berlino
A Berlino un budget basso può essere di 40-80€ al giorno. Suddivisi in:
- Ostello: 20-30€ al giorno (o anche appartamento condiviso con 1 o 2 persone)
- Pasto fuori in un fast food: 4€ per un kebab o 7-10€ per altro fastfood.
- 1 pasto al giorno a casa: 3-5€
- Tour: puoi partecipare ai tour gratuiti organizzati da Civitatis (). ti consiglio questo
- Musei e trasporti: vai solo a quelli gratuiti oppure ti fai la Berlino welcomecard (34€ ipotizzando 3 giorni, quindi 11€ al giorno) e vai sia a quelli gratuiti per tutti che a quelli gratuiti con la welcomecard.
- Birra in posto economico: 1-4€
Budget medio per un viaggio a Berlino
Con un budget medio puoi fare ovviamente molte più cose. Come ad esempio accedere a più attrazioni e mangiare in un ristorante decente. Di quanto è un budget medio per Berlino? 100-170€ al giorno:
- Appartamento oppure stanza di hotel da condividere in 2: 40-80€ a persona
- 1 pasto fuori in ristorante discreto: 30-40€
- 1 pasto in fast food: 4-10€
- Musei e trasporti: Prendi la Berlino Welcomecard, 11€ al giorno (ipotizzando di prendere quella da 3 giorni). Trasporti gratuiti con la city card.
- Musei scontati: 10€ al giorno
- Cocktail o birra fuori: 15-20€
Budget alto per un viaggio a Berlino
E adesso passiamo a un budget alto, per chi ne ha la possibilità. Di base con budget alto stiamo parlando di spendere da 180€ al giorno a salire.
- Buon hotel o appartamento di lusso: a partire da 120€ a persona
- 1 pasto fuori in un ottimo ristorante: 40-80€
- Cena in hotel: inclusa
- Musei e trasporti: Prendi la Berlino Welcomecard, 11€ al giorno (ipotizzando di prendere quella da 3 giorni). Trasporti gratuiti con la city card.
- Musei scontati: 10€ al giorno
- Fun (serate fuori, opzionale): 50€ o più
Come risparmiare in un viaggio a Berlino? Consigli

Per concludere ti voglio lasciare con alcuni consigli generali ****su come risparmiare in un viaggio a Belrino.
- Un modo per risparmiare è acquistare la Berlino Welcome Card, che dà accesso ai trasporti pubblici gratis, ti permette di accedere in diverse attrazioni gratis e ti offre sostanziosi sconti sulle restanti attrazioni, su alcuni ristoranti, teatri e tour. La Berlino Welcomecard è acquistabile online da questo rivenditore ufficiale. Una volta a Berlino potrai attivarla in loco.
- Un altro modo per risparmiare è quello di approfittare delle numerose attività gratuite disponibili a Berlino. Ad esempio, molti musei della città offrono l’ingresso gratuito in determinati giorni e sono disponibili tour gratuiti in italiano come questo che ti consiglio.
- Per l’alloggio puoi risparmiare in due modi, in primis puoi alloggiare in un ostello che costa a partire da circa 20€ al giorno. Inoltre puoi risparmiare prenotando con un buon anticipo. Booking ha sempre ottime offerte, ti consiglio di dare uno sguardo.
- Per quanto riguarda il cibo, puoi risparmiare parecchio evitando di mangiare nei ristoranti. Puoi o fare la spesa oppure andare nei supermercati economici come Aldi e Lidl che vendono piatti pronti a una frazione del prezzo di un ristorante. Ovviamente a volte potrai anche mangiare in un fast food e spendere appena 4€ per mezzo pollo arrosto oppure un kebab.
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.