Kreuzberg: Cosa fare e vedere nel quartiere multietnico di Berlino
Kreuzberg è uno dei quartieri più vivaci e multiculturali di Berlino, sede di un mix di culture, cibo, musica e vita notturna.
Se stai cercando un quartiere singolare da visitare a Berlino, Kreuzberg è un ottimo punto di partenza.
È famoso per i suoi mercati turchi, le prestigiose gallerie d’arte e la vivace vita notturna di Kotti.
Scopriamo insieme la storia di Kreuzberg e cosa vedere nel quartiere multietnico di Berlino.
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Kreuzberg: storia e info sul quartiere multietnico di Berlino

Kreuzberg fu insediato per la prima volta nel XIII secolo e per secoli rimase un piccolo villaggio rurale alla periferia di Berlino.
Nel XIX secolo, Kreuzberg iniziò a crescere rapidamente e all’inizio del XX secolo era diventato un quartiere operaio densamente popolato.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Kreuzberg ospitò un gran numero di famiglie di immigrati, specialmente di nazionalità turca, per questo oggi è uno dei quartieri più eterogenei di Berlino.
Kreuzberg è anche noto per la sua vivace vita notturna e la sua cultura alternativa. Il quartiere è ricco di bar, club e ristoranti, specialmente nella zona conosciuta come Kotti.
Oltre a questo il quartiere di Kreuzberg ospita la zona turca, interessante de visitare, e una serie di musei e gallerie d’arte da non perdere. Preparati ad esplorare uno dei quartieri più interessanti di Berlino.
Vuoi saperne di più sui quartieri di Berlino? Ecco la mia guida completa: Quali quartieri visitare a Berlino
Kreuzberg: come arrivare al quartiere dal centro di Berlino
Il modo più semplice per raggiungere Kreuzberg dal centro di Berlino è prendere la linea U1 della metropolitana. La linea U1 va direttamente da Alexanderplatz, nel centro della città, a Kreuzberg. Kreuzberg è anche ben servita da numerose linee di autobus, che rendono facile spostarsi senza con le linea di trasporto pubblico di Berlino.
Kreuzberg Berlino: Cosa vedere e cosa fare
Visita il Jüdisches Museum
Cosa vedere a Kreuzberg?
Il Jüdisches Museum è uno dei musei più importanti del quartiere. Venne fondato per la prima volta nel 1933, fu chiuso poi durante la Seconda Guerra Mondiale e il regime nazista. Per poi essere riaperto nel 2001 e da allora espone una mostra permanente intitolata “La vita ebraica in Germania”.
Il museo ospita una collezione di opere d’arte e manufatti che raccontano la storia ebraica tedesca dal Medioevo ai giorni nostri.
Il Jüdisches Museum ospita anche una biblioteca con una collezione di oltre 100.000 libri e manoscritti oltre che una serie di eventi e programmi per adulti e bambini.
Vale la pena visitare il Jüdisches Museum anche per la sua architettura; l’edificio è stato progettato da Daniel Libeskind ed è considerato una delle opere più importanti dell’architettura contemporanea.
Scopri uno dei musei tecnologici più importanti al mondo

Cosa vedere a Kreuzberg?
Il Deutsches Technikmuseum Berlin è uno dei principali musei tecnologici del mondo.
È stato fondato nel 1982 e si trova nel cuore del quartiere Kreuzberg.
Il museo copre una vasta gamma di argomenti, dall’antica tecnologia egizia alle innovazioni dei giorni nostri. I visitatori possono conoscere la storia delle comunicazioni, dei trasporti, dell’energia e altro ancora.
Il museo presenta anche una serie di mostre interattive, che lo rendono un luogo ideale sia per i bambini che per gli adulti.
Inoltre, il Deutsches Technikmuseum Berlin ospita spesso eventi speciali e workshop. Che siate appassionati di storia o di tecnologia, il Deutsches Technikmuseum Berlin merita sicuramente una visita.
Berlinische Galerie

La Berlinische Galerie è un museo di arte contemporanea, architettura e fotografia situato nel cuore del quartiere Kreuzberg. Venne fondata per la prima volta 1975 come museo dell’arte berlinese dal XVIII secolo a oggi.
Tuttavia divenne ufficialmente un museo pubblico solo 1994, trasformandosi ufficialmente in un museo di arte contemporanea, fotografia e di architettura, con un focus sulle opere create a Berlino.
La sua collezione conta migliaia di opere tra cui dipinti, sculture, fotografie, film e modelli architettonici.
Le opere più importanti della Berlinische Galerie sono di artisti berlinesi come Karl Scheffler, Karl Hagedorn e Max Beckmann. La Berlinische Galerie merita una visita perché è un museo unico nel suo genere che offre una panoramica completa della storia e della cultura di Berlino.
Dove uscire a Kreuzberg? Dirigiti verso i famosi bar di Kotti

L’affollata zona di Kottbusser Tor meglio nota come Kotti a prima vista sembra un normalissimo quartiere, ma in realtà è un vero e proprio punto nevralgico della vita notturna del quartiere Kreuzberg. Il punto è che la maggior parte dei locali non ha alcuna insegna fuori.
Ma se guardi bene avrai modo di notare tantissimi locali, bar e ristoranti. Tra i più famosi abbiamo il Möbel-Olfe, un leggendario bar gay che serve birra economica e vodka polacca, Der Fahimi Bar (l’unico con una insegna) famoso per i suoi cocktails e happy hour, oppure il Paloma per chi vuole ballare.
Viktoriapark
Il Viktoriapark è un grande parco pubblico situato a Berlino nel quartiere Kreuzberg. Il parco sorge sul sito di un’antica fortezza ed è stato originariamente progettato come campo di addestramento militare.

Oggi ospita tutta una serie di memoriali e monumenti, tra cui una statua della Regina Vittoria e una cascata artificiale. Viktoriapark è un luogo popolare per picnic, escursioni e altre attività all’aperto.
Il parco offre anche una splendida vista sulla città ed è particolarmente bello in primavera, durante la fioritura.
Berlin story museum
Se siete interessati alla storia di Berlino, il Museo della storia di Berlino merita sicuramente una visita.
Si trova nel cuore di Berlino e racconta la storia della città dalle origini ai giorni nostri. Il museo copre una vasta gamma di argomenti, tra cui il ruolo della città nelle due guerre mondiali, la guerra fredda e la caduta del muro di Berlino.
Ci sono anche mostre interattive che permettono di vivere in prima persona la storia di Berlino. Ad esempio, è possibile provare l’uniforme di un soldato prussiano o esplorare una riproduzione di un appartamento berlinese dei primi del Novecento.
Visita il mercato turco di Berlino

Il mercato turco di Kreuzberg è un evento settimanale che si svolge nel quartiere berlinese di Kreuzberg.
È stato avviato all’inizio degli anni 2000 da un gruppo di immigrati turchi che volevano creare uno spazio in cui vendere i prodotti della loro terra e i cibi tradizionali. Da allora il mercato è cresciuto fino a comprendere più di 100 venditori, che vendono di tutto, da frutta e verdura fresca a kofta kebab e baklava.
I visitatori possono trovare anche molti articoli non alimentari, come gioielli e ceramiche artigianali. Il mercato è aperto ogni martedì e venerdì dalle 11.00 alle 18.00 e vale assolutamente la pena visitarlo avere e un assaggio della Turchia nel cuore del quartiere multietnico di Berlino.
Osserva il tramonto dall’Admiralbrücke

Il famoso ponte in ferro battuto che attraversa il landwehrkanal è uno dei luoghi di ritrovo dei giovani berlinesi per bere qualcosa con gli amici e per assistere ai concerti informali all’aperto dei musicisti locali che vi si installano.
Ti consiglio di comprare una birra economica al vicino Späti per poi rilassarti osservando il tramonto da questo ponte.
Vuoi scoprire quali sono gli altri quartiere interessanti da vedere a Berlino? Ecco altri articoli che possono esserti utili:
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.