Cosa vedere a Berlino in 3 giorni

Cosa Vedere a Berlino in 3 Giorni: Itinerario Perfetto 2023

Cerchi informazioni riguardo cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

In questo articolo, scritto da una Berlinese doc (io) trovi una guida dettagliata riguardo:

  • Quali sono le attrazioni più importanti da visitare a Berlino in 3 giorni.
  • Avrai un itinerario completo, suddiviso per giorni.
  • Mappa dei 3 itinerari giornalieri forniti nell’articolo.
  • Consigli su orari, biglietti, come spostarti e tanto altro.

Buona lettura e benvenuta/o a Berlino!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni – Itinerario giorno 1 nel quartiere Mitte

Il nostro itinerario di 3 giorni a Berlino inizia con la visita del quartiere storico della città, Mitte che è anche il quartiere centrale, non a caso in tedesco la parola Mitte vuol dire proprio “centro”.

Il centro di Berlino è grande, per muoverti a tratti dovrai utilizzare i mezzi di trasporto, in ogni caso non ti preoccupare perché per ogni attrazione ti spiegherò esattamente come raggiungerla.

Ecco intanto un mappa delle cose che vedremo oggi, seguita dal nostro primo itinerario di 3 giorni a Berlino.

Isola dei Musei

La prima tappa è la storia Isola dei Musei, che, come suggerisce il nome, è un’isola che ospita cinque musei di fama mondiale. Qui si trovano anche il Duomo di Berlino (che visiteremo tra poco) e il Parco Lustgarten.

Visita l'Isola dei Musei se sei a Berlino in 3 giorni

Cosa vedere nell’Isola dei Musei?

I musei dell’Isola dei Musei sono:

Museo di Pergamo, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie, il Bode Museum e l’Altes Museum.

Il Pergamon Museum è senza dubbio il più famoso ed è anche uno dei musei più importanti di Berlino. Ospita tre collezioni principali: La Collezione di Antichità, il Museo del Medio Oriente e il Museo di Arte Islamica. L’attrazione principale è sicuramente l’Altare di Pergamo.

Il Neues Museum (Nuovo Museo) ospita il famosissimo busto di Nefertiti e una collezione di manufatti egizi, etruschi e romani.

L’Alte Nationalgalerie, o Vecchia Galleria Nazionale, è uno degli edifici più belli dell’Isola dei Musei e contiene una collezione di dipinti e sculture del XIX secolo.

Il Bode Museum ospita una collezione di arte bizantina, sculture, monete e medaglie.

Infine, l’Altes Museum (Museo Vecchio) ospita una collezione di antichi manufatti greci e romani.

Quanto costano i biglietti?

I biglietti costano 10-12€ per ciascun museo, tuttavia se hai la Berlin Welcomecard versione “Isola dei Musei” puoi accedere gratuitamente a tutti e 5 i musei. Qui trovi questa versione della Welcomecard (che non è quella classica)

  • Orari dei musei: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
  • Come arrivare: l’Isola dei Musei è facilmente raggiungibile tramite la U-Bahn (metro), la stazione in cui scendere è la U Museumsinsel.

Duomo di Berlino

Duomo di Berlino, in un itinerario di 3 giorni

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni? Il tempio religioso più importante della città!

Sempre sull’Isola dei musei potrai visitare il monumentale Duomo di Berlino, la principale chiesa protestante della città. La cattedrale fu costruita tra il 1894 e il 1905 in stile neorinascimentale ed è una delle attrazioni più importanti di Berlino.

Cosa vedere nel Duomo?

Le principali attrazioni all’interno della cattedrale sono:

  • La Cripta degli Hohenzollern, dove sono sepolti alcuni membri della famiglia Hohenzollern, tra cui il Kaiser Guglielmo II;
  • La Galleria Reale e la Cupola che offre una splendida vista della città da un’altezza di 56 metri;
  • Il meraviglioso altare marmoreo di Stüler.

L’ingresso costa 9€ il biglietto intero e 6,5€ se hai una Berlin Welcome Card standard. Il biglietto va acquistato online sul sito ufficiale. (se hai la welcomecard ricordati di selezionare il biglietto giusto!)

  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00. Domenica dalle 12:00 alle 19:00.
  • Come arrivare: se ti trovi già sull’Isola dei Musei, il duomo è praticamente a due passi dai musei, ti basta tornare un pò a sud e sulle sinistra noterai il monumentale Duomo di Berlino.

Friedrichstrasse

Friedrichstrasse, per fare shopping a Berlino in 3 giorni

Vuoi vedere una delle vie dello shopping più famose di Berlino? Allora fai un salto a Friedrichstrasse. Friedrichstrasse è una delle principali arterie cittadine ed è piena di negozi, caffetterie e ristoranti. È ottima non solo per fare acquisti ma anche per fermarti a mangiare qualcosa.

Tra i negozi più famosi presenti nella zona abbiamo:

  • Humana, un negozio che vende articoli di seconda mano e vintage di ottima qualità.
  • Allsaints, una famosa catena di negozi di abbigliamento, con ottimi capi in pelle.
  • Diversi negozi di souvenir (specialmente all’incrocio con la Unter den Liden).

Come arrivare: Puoi raggiungere la famosa via a piedi (circa 10 minuti) oppure prendendo la U-Bahn U5 fino alla stazione di Unter den Linden. Posizione

Reichstag

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

La tappa successiva si trova a circa 1km di distanza (puoi prendere il bus 100 per arrivare in pochi minuti). Sto parlando del famoso palazzo conosciuto come Reichstag, la sede del parlamento tedesco.

L’edificio fu costruito nel 1894 ma un incendio lo distrusse quasi completamente nel 1933 (si pensa che i mandanti furono Hitler e il suo partito nazionalsocialista.

Fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale, ma venne nuovamente distrutto da un altro incendio nel 1972. In seguito venne nuovamente ricostruito e riaperto al pubblico solo nel 1999.

Cosa vedere nel Reichstag?

Al suo interno c’è una splendida cupola in vetro, progettata dall’architetto britannico Norman Foster, che permette di avere una vista spettacolare della città.

All’esterno ci sono diversi monumenti e sculture che commemorano alcuni eventi importanti della storia tedesca. Per esempio c’è il Memoriale della Shoah e il Monumento ai Deportati, che ricordano le vittime della Seconda Guerra Mondiale.

Il Reichstag dispone anche di un raffinato ristorante con terrazza panoramica.

L’ingresso è gratuito per tutti, ma è necessario prenotare in anticipo sul sito ufficiale.

  • Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00.
  • Come arrivare: puoi raggiungere il Reichstag facilmente grazie al bus 100, che passa dall’incrocio tra Friedrichstrasse e la Unter den Linden.

Porta di Brandeburgo

Reichstag, Berlino

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

La nostra prossima tappa è raggiungibile a piedi in appena 5 minuti. Sto parlando della maestosa ed iconica Porta di Brandeburgo, uno dei simboli più importanti di Berlino.

Fu costruita tra il 1788 e il 1791 per volere del re Federico Guglielmo II. La porta si trova nel centro di un ampio piazzale che è spesso utilizzato per eventi e manifestazioni.

Cosa rappresenta la Porta di Brandeburgo?

La Porta di Brandeburgo è uno dei simboli più importanti non solo di Berlino ma anche dell’intera Germania.

Rappresenta la riunificazione del paese dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989. Infatti devi sapere che durante la Guerra Fredda, il muro passava proprio da questa porta, e divideva la città e la Germania intera in 2.

Memoriale per gli Ebrei Assassinati d’Europa

Memoriale per gli Ebrei Assassinati d’Europa

Ad appena 600 metri dalla Porta di Brandeburgo, troviamo una delle attrazioni più commoventi di Berlino. Il Memoriale all’Olocausto, o Memoriale per gli Ebrei Assassinati d’Europa, è un monumento che ricorda le vittime dell’Olocausto

Questo memoriale è composto da 2711 lastre di cemento disposte a formare un labirinto. Ogni lastra è alta circa due metri e ciascuna ha una forma e dimensione leggermente differenti.

Al centro del memoriale c’è un edificio che ospita un museo dedicato all’Olocausto. Questo museo è gratuito per tutti e racconta la storia di questo tragico evento attraverso documenti, storie, fotografie e oggetti personali delle vittime.

  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
  • Come arrivare: si trova sulla Cora-Berliner-Straße 1, a 7 minuti a piedi dalla Porta di Brandeburgo. Posizione esatta.

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni – Itinerario giorno 2 a tema muro di Berlino

Il secondo giorno di questo itinerario di 3 giorni a Berlino ci porterà alla scoperta della storia “recente” di questa città. Sarà una giornata tema Muro di Berlino e Nazismo.

Visiteremo opere, memoriali e musei che raccontano del periodo più buio della storia tedesca e mondiale. Ecco una mappa con l’itinerario completo:

Potsdamer Platz

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

La prima tappa di questo secondo giorno a Berlino è la piazza conosciuta come Potsdamer Platz . Piazza che venne completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Successivamente venne ricostruita come un moderna zona commerciale e oggi è famosa perché unisce il passato di Berlino, al suo presente.

Potsdamer Platz, da visitare a Berlino in 3 giorni

Camminando per la piazza sarai affascinato dai suoi palazzi super moderni, ma allo stesso tempo vedrai alcune “stralci” di quello che fu il muro di Berlino.

Cosa c’è da vedere a Potsdamer Platz?

L’attrazione più famosa è sicuramente il Sony Center, un enorme palazzo costruito dalla Sony, ospita la sede del gigante giapponese, un centro commerciale, diversi musei, ristoranti e tantro altro. Ti consiglio di fare un salto.

Museo dello spionaggio (opzionale)

German Spy Museum, da vedere in un itinerario per Berlino in 3 giorni

La nostra prossima tappa è uno dei musei “leggeri” più interessanti di Berlino. Si tratta del German Spy Museum, un museo dedicato allo spionaggio.

Quest’attrazione è particolarmente interessante perché ci fa vedere lo spionaggio da diverse prospettive, quella della Germania Est e Occidente durante la Guerra Fredda, ma anche dal punto di vista dell’11 settembre 2001 e delle tecniche di spionaggio più moderne.

Il tutto in maniera molto interattiva, con tanti di giochi ed esperienze in prima persona.

insomma se ti piace questo genere di cose non puoi perderlo! Inoltre se sei a Berlino con i bambini si tratta di una delle attrazioni più divertenti e interessanti in cui andare.

Se invece non ti interessa molto il tema, puoi tranquillamente saltarlo e passare alla prossima attrazione.

  • Biglietti: i biglietti costano 17€ per gli adulti e 8€ per i bambini. Se hai la Berlin Welcome Card hai diritto a uno sconto del 25%.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
  • Dove si trova: è vicinissimo alla Potsdamer Platz, più precisamente nella vicina Leipziger Platz, 9. Posizione esatta

Topographie de terrors

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

A circa 700 metri dalla Potsdamer Platz troviamo uno dei musei simbolo del periodo nazista. La Topografia del Terrore, situata nell’edificio che un tempo ospitava la Gestapo (la polizia segreta nazista) e le SS (la squadra d’élite del partito nazista).

La mostra copre il periodo che va dal 1933 e il 1945, periodo in cui tra le mura di questo edificio vennero rinchiusi migliaia di oppositori al partito, e vennero prese diverse decisioni che lasciarono una profonda ferita nella storia del genere umano.

Ad esempio proprio in questo edificio venne pianificato lo sterminio sistematico del popolo ebreo.

La mostra è divisa in tre parti: La prima parte riguardo l’ascesa del partito nazista, la seconda parte parla della persecuzione degli ebrei e la terza della resistenza al dominio nazista.

La mostra è davvero interessante e l’ingresso completamente gratuito.

  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
  • Dove si trova: puoi raggiungere l’attrazione a piedi (8-10 minuti) oppure tramite la S-Bahn che parte dalla Potsdamer platz. Le linee da prendere sono la S1, S2 e S25.

Checkpoint Charlie e il Wall Museum

Checkpoint Charlie, da visitare a Berlino in 3 giorni

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

La prossima tappa è il famoso Checkpoint Charlie, uno dei punti di passaggio tra Berlino Est e Berlino Ovest, famoso perché fu il punto di controllo fu teatro di diversi tentativi di fuga durante la Guerra Fredda. Oltre a un episodio di quasi “scontro” tra carri armati alleati e russi.

Il vero checkpoint è stato smantellato dopo la caduta del muro, tuttavia è possibile osservare una sua riproduzione, con tanto di attori e animazioni.

Nelle vicinanze trovi anche il Wall Museum, un museo super interessante dedicato alle vittime del muro di Berlino.

Cosa vedere nel Wall Museum di Berlino?

Il museo è composto da diversi pannelli che raccontano la storia del muro e le vicende di chi ci ha perso la vita cercando di fuggire dalla Germania Est

Tra le cose più interessanti c’è sicuramente la “Gomboc Gallery” una collezione di oggetti e fotografie che raccontano le storie di chi ci ha provato ma non c’è riuscito.

  • Biglietti: il biglietto salta la fila per gli adulti costa 12,5€, mentre per i ragazzi da 7 a 18 anni costa 6,5€. Il biglietto è acquistabile online presso questo rivenditore ufficiale.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
  • Dove si trova: Friedrichstrasse 43-45. Posizione esatta

East Side Gallery

East Side Gallery, Berlino

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

Nella parte est della città e precisamente nel quartiere Friedrichshain, troviamo il più importante retaggio del muro di Berlino, la East Side Gallery. Si tratta di una parte del muro, lunga 1,3 km che è stata lasciata intatta e su cui sono stati dipinti oltre 100 murales da artisti di tutto il mondo.

L’East Side Gallery è un vero e proprio luogo simbolo della città, puoi passeggiare osservando i tantissimi murales, oppure puoi noleggiare una bici e pedalare lungo tutto il suo percorso fino ad arrivare alla parte nord, dove troverai la nostra prossima tappa.

La East Side Gallery è completamente gratuita e aperta 24 ore su 24.

  • Come arrivare: per raggiungerla dal Checkpoint Charlie puoi prendere la U-bahn dalla strazione di Koshstrasse (U1 oppure U3) fino alla stazione di Hallesches Tor in cui prenderai la linea U6 fino a Schlesisches Tor, che dista circa 5 minuti a piedi dalla galleria.

DDR Museum

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni?

La nostra prossima tappa è il DDR museum, che puoi raggiungere il 10 minuti di camminata.

Il DDR Museum è un museo interattivo dedicato alla vita nella Germania dell’Est, cioè la Repubblica Democratica Tedesca durante la Guerra Fredda, e si trova vicino al famoso ponte Oberbaumbrücke.

Cosa vedere nel DDR Museum di Berlino?

Il museo è composto da diverse sale in cui sono esposti oggetti, fotografie e video che raccontano la vita nella Germania dell’Est.

Tra le cose più interessanti ci sono sicuramente la stanza in cui puoi provare a vestirti come una persona comune nella Germania dell’Est e la ricostruzione di una cella della Stasi, la polizia segreta tedesca. Oltre ad alcuni VERI mezzi di trasporto dell’poca, come un automobile Trabant P60 o il famoso treno IC 125.

Il biglietto costa 12,5€ per gli adulti, mentre per i ragazzi da 6 a 17 anni costa 7€. Qui trovi i biglietti acquistabili direttamente online.

  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.
  • Dove si trova: Karl-Liebknecht-Str. 1, proprio davanti al ponte per l’Isola dei Musei. Posizione esatta.

RAW-Gelande

Raw-Gelande, in un itinerario di 3 giorni a Berlino

Cosa fare a Berlino in 3 giorni?

Vuoi avere un assaggio della vita notturna a Berlino? Ti consiglio di dirigerti verso il quartiere Friedrichshain, zona famosa per la sua night life e di passare una serata al Raw-Gëlande.

Un ex magazzino in passato utilizzato come centro di raparazione per i treni, oggi trasformato in un vero e proprio centro culturale e fulcro della vita notturna berlinese.

All’interno, oltre all’ambientazione molto particolare e “cyber punk” trovi tantissimi locali, tra cui bar, ristoranti, birrerie, discoteche e persino una piscina, aperta durante la stagione estiva.

  • Dove si trova: Il RAW è facilmente raggiungibile dal museo DDR tramite la U-Bahn U5, che ti porterà fino alla stazione di Frankfurter Tor. Da lì potrai continuare a piedi oppure prendere il tram M10 e scendere a Warschauer Strasse. Posizione esatta.

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni – Itinerario giorno 3 a Spandau e Charlottenburg

L’itinerario odierno ti porterà alla scoperta della parte più ricca di Berlino. Visiteremo prima il tranquillo “borgo” di Spandau, che in passato era una città a se stante e oggi invece fa parte della periferia di Berlino, e poi visiteremo l’elegante ed esclusivo quartiere di Charlottenburg.

Zitadelle Spandau

La nostra prima tappa si trova nel grazioso quartiere periferico di Spandau.

L’attrazione più importante della zona è sicuramente la sua Zitedelle, una cittadella costruita nel 1530 che successivamente fu utilizzata come prigione e caserma.

Zitadelle

Oggi la Zitadelle è un luogo molto suggestivo, ricco di storia e con una bellissima vista sulla città, oltre a questo si tratta della cittadella rinascimentale meglio conservata in Europa.

Una particolarità che la rende ancora più suggestiva è il fatto che si trova su un insolotto in mezzo al fiume. Inoltre una volta l’anno proprio nella cittadella viene organizzato un importante festivale della musica, il Citadel Music Festival.

Cos’altro vedere presso la Zitedelle di Spandau?

Oltre alla cittadella stessa e la sua architettura militare, trovi un interessante museo sulla storia di Spandau.

  • Dove si trova: Per raggiungere Spandau puoi prendere la S-Bahn dalla stazione centrale, le linee da prendere sono la U7 oppure la U3.

Castello di Charlottenburg

Castello di Charlottenburg

Visitata la cittadella puoi tornare verso il centro di Berlino con la U-Bahn U7, per poi scendere alla fermata Richard-Wagner-Platz. La nostra prossima tappa è il Castello di Charlottenburg.

Costruito all’inizio del 1700, per Sophie-Charlotte era la residenza estiva della famiglia Hohenzollern, i reali prussiani.

Successivamente, passò dall’essere una residenza estiva, al diventare una vera e propria reggia in stile Palazzo di Versailles.

Oggi è una popolare destinazione turistica, nota per la sua splendida architettura barocca e per le sue vaste collezioni di arte e oggetti appartenuti alla famiglia reale.

I visitatori del Castello di Charlottenburg possono esplorare i sontuosi appartamenti di stato, passeggiare nei giardini curati e ammirare la maestosità di questa reggia.

  • Biglietti: il biglietto per il castello costa 17€, e 13€ per i possessori della Berlin Welcomecard.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:30 (durante l’inverno fino alle 16:30).
  • Come arrivare: Con la U-Bahn U7, fermata Richard-Wagner-Platz. Posizione esatta.

Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche

Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche

La nostra prossima tappa è la famosa chiesa conosciuta come Gedächtniskirche.

Si tratta di una chiesa che rimase pesantemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, e che fu lasciata così per essere un memoriale e un monito, su quella che è l’assurdità della guerra.

Cosa vedere a Gedächtniskirche?

Oltre alle rovine della chiesa, molto suggestive per via del contrasto tra i lussuosi palazzi del quartiere e la chiesa in rovina, c’è anche un centro informazioni nella hall, potrai vedere diverse foto d’epoca che mostrano come era la chiesa, e poi il famoso Mermorial hall mosaics.

L’ingresso alla chiesa è gratuito, ma viene richiesta una donazione (non obbligatoria). Consiglio di lasciare 3-5€.

  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
  • Come arrivare: Puoi raggiungere la chiesa grazie al bus M45. Si trova in Breitscheidplatz. Posizione esatta.

Zoo di Berlino (opzionale, da vedere a Berlino se sei con i Bambini)

Zoo di Berlino

Se sei a Berlino con i bambini, una tappa imperdibile è lo Zoo di Berlino.

Si tratta del più antico zoo al mondo, e uno dei più grandi con circa 20.000 animali e circa mille specie diverse.

Cosa vedere allo Zoo di Berlino? Oltre agli animali c’è anche l’Acquario e il Giardino Botanico, dove puoi ammirare diverse specie di piante da tutto il mondo.

  • Biglietti: il biglietto costa 17,5€ per gli adulti e 9€ per i bambini da 4 a 15 anni. Sotto i 4 anni l’ingresso è gratuito. Gli studenti pagano 12€.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30 con ultimo ingresso alle 17:00.
  • Come arrivare: Hardenbergpl. 8. Posizione esatta

Ku’damm

Kufürstendamm, Berlino in 3 giorni

E infine per gli amanti dello shopping, consiglio di andare nella famosa via dello shopping conosciuta come Kufürstendamm o Ku’damm.

La via è lunga circa 3 chilometri, ed è piena di negozi e locali alla moda.

I più famosi sono sicuramente Bikini Berlin, un importante centro commerciale, uno dei migliori di Berlino, e KaDeWe, il più grande magazzino di lusso in Europa. Da KaDeWe troverai di tutto, dall’abbigliamento di alta moda, ai vini di annata, fino ai dolci provenienti da tutto il mondo.

La via si trova a pochi passi dallo zoo. Ecco la posizione esatta.


Vuoi scoprire altri itinerari interessanti per visitare Berlino? Eccoti altre mie guide:

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *