Cosa vedere a Berlino in 5 giorni: Itinerario Perfetto 2023
Vuoi sapere cosa vedere a Berlino in 5 giorni?
In questo articolo trovi un itinerario completo e suddiviso in giorni.
Ogni itinerario comprende una mappa con le attrazioni da visitare, e informazioni utili per la visita di ogni attrazione di Berlino che visiteremo.
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
GIORNO 1: Visita al quartiere Mitte
Reichstag

Il nostro itinerario di 5 giorni a Berlino inizia con la visita del Reichstag , la sede del parlamento tedesco. Il Reichstag è uno degli edifici più iconici di Berlino, fu completato nel 1894 e dal 1999 è la sede del Parlamento tedesco.
L’attrazione principale del Reichstag è la sua magnifica cupola di vetro progettata dall’architetto britannico Norman Foster. L’ingresso alla cupola è gratuito e dalla sua piattaforma panoramica si può godere di una vista panoramica di Berlino.
- biglietti: ingresso gratuito (bisogna prenotare l’accesso sul sito ufficiale)
- ubicazione. Posizione esatta
Porta di Brandeburgo

Ad appena 500 metri di camminata trovi un altro monumento iconico di Berlino, la Porta di Brandeburgo costruita nel 1791. Pensa che durante la guerra fredda, il Muro di Berlino divideva in due la porta e passava attraverso quest’enorme monumento. Oggi invece è simbolo della storia e dell’unità di tedesca.
Unter den Linden

Dalla Porta di Brandeburgo inizia la via più bella e impressionante di Berlino: Unter den Linden. Questa strada è ricca di imponenti palazzi barocchi, come l’Università Humboldt o il teatro dell’Opera.
Alla fine di questa strada si trova una delle piazze più iconiche di Berlino, la Bebelplatz. Questa piazza è particolarmente famosa per il rogo di libri che ebbe luogo nel 1933 da parte di il regime nazista.
Deutsches Historiches Museuem
Cosa vedere a Berlino in 5 giorni?
La nostra prossima tappa è il Deutsches Historiches Museuem, uno dei più importanti musei di storia della Germania. Questo museo copre la storia tedesca dal Medioevo ai giorni nostri e si trova in un bellissimo edificio davanti all’Isola dei Musei.
Il museo include quadri di grande valore, vestiti, sculture, documenti, libri e diversi oggetti preziosi. La visita alla mostra permanente è gratuita.
- biglietti: l’ingresso al museo costa 7€.
- ubicazione: Unter den Linden 2. Posizione esatta
Gendarmenmarkt

Tornando indietro sulla Unter den Linden e poi prendi la charlottenstrasse per raggiungere la famosa piazza conosciuta come Gendarmenmarkt.
Al centro della piazza si trovano due chiese identiche: La chiesa francese di Saint-Nicolas-des-Champs e la Konzerthaus tedesca. Fermati a scattare qualche foto a questa bellissima piazza e poi dirigiti verso la Cioccolatteria Rausch per assaggiare il miglior cioccolata calda di Berlino.
Topographie des Terrors
Cosa vedere a Berlino in 5 giorni?
Il nostro itinerario di 5 giorni a Berlino continua con la visita dell’interessante museo Topographie des Terrors per saperne di più sul regime nazista e sulla Gestapo.
Il museo si trova nel sito dell’ex quartier generale delle SS e della Gestapo, edificio in cui vennerò torturati tantissimi oppositori al regime nazista. L’ingresso è gratuito.
- biglietto: l’ingresso è gratuito.
- Ubicazione: Posizione esatta
German Spy museum

Cosa fare a Berlino in 5 giorni?
Per concludere questo primo giorno del nostro itinerario di 5 giorni a Berlino, visitiamo uno dei musei più interessanti della città. Il German Spy Museum che racconta la storia della spionaggio a Berlino e in Germania dal dopoguerra ai giorni nostri.
Il museo è interattivo e coinvolgente, ed è un’ottima opzione per trascorrere un paio d’ore “leggere” dopo una giornata a girare musei più “seri”.
Il museo è super consigliato anche alle famiglie con bambini, visti i diversi giochi in cui ci si immergerà nei panni di una spia. I biglietti per lo Spy Museum costano 17€ per gli adulti e 14€ per i ragazzi da 6 a 18 anni.
- biglietti: l’ingresso costa 18€ ed è acquistabile online su questo sito.
- ubicazione: Leipziger Pl. 9. Posizione su Maps
GIORNO 2: Alexanderplatz e Isola dei musei e Penzlauer Berg
Alexanderplatz
Iniziamo il nostro secondo giorno a Berlino visitando Alexanderplatz, una piazza che prende il nome dall’omonimo zar russo che venne fatto prigioniero qui durante la Guerra dei Sette Anni.
Alexanderplatz è una grande piazza circondata da palazzi e grattacieli moderni, proprio in questa piazza si trova il nostro prossimo punto di interese.
Torre della televisione

La Torre della Televisione è una torre alta ben 368 metri, cosa che la rende la torre più alta in Germania, la quarta in Europa e la più alta in assoluto con una terrazza panoramica visitabile da tutti.
Cosa vedere nella Torre della Televisione? Oltre alla splendida vista su Berlino, la torre ospita un ristorante panoramico, un bar e diverse attrazioni.
Consiglio assolutamente di prendere un cocktail al bar oppure di pranzare nel ristorante, che tra l’altro è girevole e compie una rotazione completa ogni 90 minuti circa.
- biglietti: L’ingresso alla Torre costa 24,5€, senza ristorante e 27,5€ con ingresso e prenotazione al ristorante. Qui trovi il biglietto normale – Qui trovi il biglietto con ristorante.
- ubicazione: Panoramastraße 1A. Posizione su Maps
DDR Museum
Cosa vedere a Berlino in 5 giorni?
A 5 minuti a piedi dalla Torre troverai uno dei musei più interessanti della “Berlino Est”. Sto parlando del DDR Museum, un museo che racconta la storia della Germania Est e della vita quotidiana nella Repubblica Democratica Tedesca.
Il museo è interattivo, coinvolgente e molto interessante, un modo diverso per scoprire di Berlino Est durante la Guerra Fredda.
All’interno del museo potrai ammirare diversi oggetti e ambientazioni dell’epoca, come una stanza degli anni ’70, la cucina di un appartamento, la sala d’attesa di un dentista, la scuola, un’auto Trabant e a vari oggetti utilizzati dalla Stasi, la polizia segreta della Germania Est.
- biglietti: il biglietto costa 12,5€ ed è acquistabile online su questo sito.
- ubicazione: Vera Britain Ufer, Karl-Liebknecht-Str. 1.
Duomo di Berlino

Per raggiungere la prossima tappa attraversa il ponte Karl-Liebknecht. Benvenuta all’Isola dei Musei, una zona dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e che ospita 5 musei di fama mondiale e il Duomo di Berlino.
Iniziamo il nostro tour dell’isola con il Duomo di Berlino, una grande chiesa barocca in stile italiano, costruita tra il 1745 e il 1747, lavori che poi furono interrotti durante la Guerra dei Sette Anni.
All’interno del Duomo potrai ammirare alcune opere d’arte, come la statua di Gottfried Schadow, che raffigura Federico Guglielmo II di Prussia.
L’ingresso alla chiesa è gratuito, ma se vuoi salire sulla cupola dovrai pagare il biglietto.
Lustgarten
Proprio davanti al Duomo di Berlino trovi il Lustgarten, un grande parco pubblico, che durante il 19esimo secolo fu il cortile del palazzo reale. Approfittane per una breve e rilassante pausa, prima di procedere alla visita dei musei.
I musei dell’Isola dei Musei

Isola dei Musei ospita 5 tra i più importanti musei in Germania e sono il Pergamon Museum, l’Altes Museum, il Bode Museum, il Neues Museum e il l’Alte Nationalgalerie.
Il Pergamon Museum è uno dei musei più visitati a Berlino e ospita al suo interno la Porta di Ishtar, l’Altare di Pergamo, il Mercato Babilonese e molto altro. Purtroppo al momento è chiuso fino al 2023.
Il Neues Museum ospita il busto di Nefertiti, una delle opere più iconiche e importanti del periodo Egizio.
Il Bode Museum è un museo dedicato all’arte e alla storia antica, mentre l’Alte Nationalgalerie è un museo che raccoglie diverse opere d’arte tedesca e francese del 19° secolo.
Per visitare i musei dell’Isola dei Musei ti consiglio di acquistare la Berlin Welcome Card, che ti permette di avere il 50% di sconto su ogni museo, pagherai 6€ anziche 12€ a museo.
Quanti e quali visitare? Personalmente ti consiglio di visitarne almeno 2.
Biglietti per i musei del Museumsinsel:
- Biglietti per il Pergamon Museum
- Biglietti per il Bode Museum
- Biglietti per il Neues Museum
- Biglietti per l’Alte Nationalgalerie
O in alternativa, per accedere GRATIS a tutti i musei dell’isola e avere uno sconto sugli altri + tutti i mezzi della città gratis, puoi acquistare la Berlin Welcome Card versione Isola dei Musei. La trovi cliccando qui.
GIORNO 3: I quartieri hipster di Berlino
Memoriale dell’Olocausto

Cosa vedere a Berlino in 5 giorni?
Il terzo giorno di questo itinerario di 5 giorni a Berlino inizia con la visita del Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa , un memoriale che ricorda le vittime dell’Olocausto.
Il Memoriale è composto da 2711 lastre di cemento disposte a formare un labirinto, all’interno del quale potrai perderti e riflettere su quanto accadeva durante la Shoah.
La visita al memoriale è gratuita ed è possibile visitare anche il centro informazioni sotterraneo, che conserva i nomi di tutte le vittime conosciute e le storie di alcuni sopravvissuti.
- biglietti: accesso libero.
- ubicazione: Cora-Berliner-Straße 1. Posizione su Maps
Checkpoint Charlie

Tramite il bus 200 è possibile raggiungere il famoso Checkpoint Charlie, che durante la Guerra Fredda fu il principale punto di passaggio tra la zona est e quella ovest di Berlino.
L’originale è stato smantellato e al suo posto oggi è possibile osservarne una replica. Nei pressi del checkpoint trovi anche un museo dedicato alle vittime del Muro di Berlino, consiglio assolutamente la visita! Il biglietto costa 17,50€ per gli adulti, 9,5€ per i ragazzi ed è gratis sotto i 7 anni. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
Se vuoi risparmiare il 25% su questo e tante altre attrazioni ti consiglio di munirti della Berlino Welcomecard.
Jüdisches Museum
Prendi la U-Bahn da stadtmitte fino a Hallesches Tor e poi dirigiti verso il Jüdisches Museum, un museo che racconta la storia del popolo ebraico tedesco dal 1700 a oggi.
Il museo ospita una collezione di oltre 12.000 manufatti, tra cui dipinti, sculture, fotografie e documenti. Il museo contiene anche una biblioteca e un archivio con oltre 100.000 libri e documenti. Oltre alla sua collezione fisica, il Jüdisches Museum Berlin offre anche una serie di programmi ed eventi educativi. Questi includono mostre temporanee, conferenze, concerti e workshop. Il Jüdisches Museum è fondamentale per la comprensione della storia e della cultura ebraica tedesca.
L’ingresso al museo è gratuito per la mostra permanente e costa 8€ per quella temporanea.
East Side Gallery

Cosa vedere a Berlino in 5 giorni?
Adesso torna alla stazione di Hallesches Tor e prendi la U-Bahn U1 o U3 fino a Warschauer Strasse, dopodiché prendi il bus 300 (2 fermate) per raggiungere la famosa galleria conosciuta come East Side Gallery.
La East Side Gallery è una sezione del Muro di Berlino lunga circa un chilometro che ospita più di 100 murales realizzati da artisti di tutto il mondo. L’East Side Gallery è aperta 24 ore su 24 e l’ingresso è gratuito.
Nella zona troverai anche numerosi caffè, bar e ristoranti dove fermarti per mangiare qualcosa o per bere un drink prima di tornare in hotel.
Raw-Gelande

Per concludere la serata alla grande ti consiglio di provare la vita notturna berlinese. Per farlo il luogo migliore è il quartiere Friedrichshain famoso per la sua nightlife i suoi locali e le sue discoteche conosciute in tutto il mondo (come il Berghain e il Watergate).
Il mio consiglio è quello di iniziare la serata al RAW-Gëlande, un vecchio deposito in cui venivano aggiustati i treni e che adesso è stato trasformato in una sorta di centro culturale e della vita notturna.
All’interno trovi di tutto, ristoranti, fast food, tantissimi bar e locali in cui bere e ballare.
GIORNO 4: Spandau e Charlottenburg
Castello di Charlottenburg

L’itinerario odierno inizia con la visita dell’attrazione più importante del quartiere, lo Schloss Charlottenburg. Il palazzo è una vera e propria opera d’arte che incanta per la sua bellezza.
L’interno è composto da splendidi saloni, camere sontuose e un giardino all’italiana. E potrai ammirare tantissime opere d’arte e dipinti che raccontano la storia del palazzo e della famiglia reale.
La visita al castello costa 17€, ed è scontato del 25% con la Berlin Welcomecard.
Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche

La nostra prossima tappa si trova a qualche km di distanza, per raggiungerla dovrai prendere un bus M45 fino alla stazione dello Zoo di Berlino.
La nostra meta è il Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, una chiesa che sorge nel cuore della città e che è stata costruita in onore del Kaiser Guglielmo.
Purtroppo la chiesa è stata gravemente danneggiata durante la Guerra Mondiale, e negli anni 60 si decise di lasciarla così, in modo che funga come monito, all’assurdità della guerra.
Oggi nella parte inferiore della chiesa si trova un museo dedicato alla storia della chiesa e della città.
L’ingresso è gratuito.
Ku’damm

Cosa vedere a Berlino in 5 giorni?
La tappa successiva per gli amanti degli acquisti è la via dello shopping più famosa di Berlino, Kurfürstendamm (meglio conosciuta come Ku’Damm), costruita nel 1872.
Ku’damm è lunga circa 3 km e ospita tantissimi negozi di lusso ma non solo, anche molti ristoranti, bar, negozi particolari e tanto altro. Tra i negozi più famosi abbiamo:
- KaDeWe: Il grande magazzino più grande d’Europa, vende per lo più articoli di lusso che vanno dall’abbigliamento, al cibo, fino ad arrivare ai vini.
- I grandi magazzi di H&M, Adidas, Mango e simili.
- Il centro commerciale Galeria Berlin
Zitadelle Spandau

La nostra prossima tappa prevede la visita alla graziosa località di Spandau, nella periferia ovest di Berlino. Un area verdeggiante, semi rurale e famosa per la sua cittadella rinascimentale.
Zitadelle Spandau è una fortezza che risale al XVI secolo, all’interno potrai ammirare splendidi giardini all’italiana, fontane e palazzi tutti perfettamente conservati. La cittadella si trova su un isolotto in mezzo al fiume Havel.
L’ingresso costa 4,5€.
Nikolaikirche
Sempre a Spandau è possibile visitare l’antica chiesa conosciuta come Nikolaikirche (chiesa di San Nicola). La chiesa fu costruita nel XIII secolo in stile gotico, e ospitava fino al XVII secolo il municipio della città.
All’interno potrai ammirare affreschi del XV secolo, un pulpito barocco e tantissimi altri oggetti di importanza storica e artistica.
L’ingresso è gratuito.
GIORNO 5: Potsdam e i suoi meravigliosi castelli
Palazzo Sanssouci

La prima attrazione da visitare a Potsdam è senza dubbio il Sanssouci Palace, uno dei palazzi reali più belli d’Europa. La costruzione iniziò nel 1744, su richiesta del re Federico II di Prussia, e venne progettata da Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff. Il palazzo di “piccole” dimensione era la residenza estiva del re.
Neues Palais

Il Neues Palais invece, è un palazzo molto più grande e sontuoso. Venne costruito nel 1763 su richiesta dello stesso Federico II, per impressionare i suoi ospiti regali e per le numerose feste che venivano organizzate dalla famiglia reale.
All’interno le cose interessanti da vedere sono: la splendida Grande Scalinata, gli stucchi che decorano le tantissime stanze (sono più di 200), la camera da letto del re, la sala del trono e la sala di caccia, oltre a numerose altre stanze arredate in modo da sembrare quelle del XVIII secolo.
Il palazzo ospita anche una vasta collezione di dipinti e sculture.
Nel parco che circonda il palazzo è possibile ammirare alcune statue di celebri artisti del passato.
Cecilienhof

Cecilienhof fu l’ultima residenza del Kaiser tedesco Guglielmo II e della sua famiglia. Il palazzo fu costruito tra il 1913 e il 1917 in stile Tudor Revival. Cecilienhof è conosciuto soprattutto per essere stato il luogo della Conferenza di Potsdam, che si tenne dal 17 luglio al 2 agosto 1945.
Alla conferenza parteciparono il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman, il leader sovietico Joseph Stalin e il primo ministro britannico Winston Churchill.
La conferenza portò all’accordo di dividere la Germania in quattro zone di occupazione, cosa che portò negli anni alla creazione del Muro di Berlino. Il Palazzo Cecilienhof è oggi un museo e un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Cerchi altri itinerari per Berlino? Niente paura, eccoti altri articoli che ho scritto al riguardo:
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.