Berlino cosa sapere e curiosità

Cosa sapere su Berlino: 13 curiosità e suggerimenti 2023

Stai pensando di visitare Berlino? Cerchi curiosità e cosa da sapere su Berlino prima partire?

In questo articolo, scritto da una berlinese doc, scoprirai le 13 curiosità su Berlino e le più importanti cose da sapere prima di visitare la capitale della Germania.

Le curiosità spaziano dalla cultura, ai segreti nascosti, alle cose da non fare.

Buona lettura e cosa ancora più importante buon viaggio!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Cosa sapere su Berlino? Vediamo quando andare!

Quando andare a Berlino

Il tempo a Berlino è può essere decisamente imprevedibile. La pioggia non è presente con assiduità, ma può piovere in qualsiasi momento, estate o inverno che sia.

Stessa cosa per il freddo. Le temperature in estate e in primavere sono abbastanza miti, ma a volte, specialmente durante la sera, queste scendono in maniera drastica, talvolta con una escursione termica che super i 10 gradi.

Quindi qual è il periodo migliore per andare a Berlino?

In linea generale, i mesi migliori sono quelli che vanno da maggio a ottobre. E in particolare i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre perché sono caratterizzati da ottime temperature e tanti eventi e festival a cui partecipare.

Dove dormire a Berlino?

cosa sapere su dove alloggiare a Berlino

Un’altra cosa da sapere su Berlino è dove alloggiare.

La capitale della Germania è una città molto grande, scegliere il posto ideale in cui alloggiare deve dipendere dai tuoi obiettivi.

La tua è una visita culturale? allora è meglio alloggiare nel centro storico di Mitte.

Sei a Berlino per pochi giorni oppure è la tua prima visita? Molto probabilmente il quartiere migliore è ancora Mitte.

Oltre alla vacanza culturale vuoi anche vivere al meglio la vita notturna? allora ti consiglio il quartiere di Friedrichshain.

Vuoi alloggiare in posto alternativo e multiculturale? Allora ti consiglio il quartiere di Kreuzberg.

Sei interessata allo shopping oltre che agli aventi culturali? Allora ti consiglio il quartiere di Charlottenburg.

Sei in vacanza in famiglia? Il quartiere che ti consiglio è l’elegante e tranquillo Prenzlauer Berg.

Berlino è una città enorme

cosa sapere sulla grandezza di Berlino

Parliamo di curiosità su Berlino.

Berlino ospita oltre 3,5 milioni di abitanti ed è la città più grande della Germania.

Ma lo sapevi che Berlino con i 892 chilometri quadrati di estensione è 9 volte più grande di Parigi che si estende per appena 105 chilometri quadrati?

Chi lo avrebbe immaginato? eppure è cosi!

Meglio evitare questo argomento con un berlinese

A Berlino meglio non parlare di Hitler e il nazismo

Un argomento che “scotta” per noi tedeschi è sicuramente il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale.

In genere le persone più avanti con l’eta preferiscono proprio non parlarne e cercano di evitare l’argomento. Noi giovani invece ne parliamo senza problemi, se l’argomento viene presentato in modo civile ed educato.

Se decidi di parlare con un berlinese riguardo la seconda guerra mondiale evita assolutamente le battute su Hitler o sul nazismo.

Cosa sapere sulla Berlino Welcomecard

Cosa sapere sulla Berlino welcomecard

Sai qual è il modo migliore per risparmiare durante il tuo viaggio a Berlino? Munirti della city card ufficiale della città.

In breve funziona in questo modo; la city card ha una durata predefinita che può essere di 48 ore fino a 6 giorni.

Per la durata della Berlino Welcomecard hai incluso il trasporto pubblico che diventa gratuito e illimitato, l’accesso gratuito a diverse attrazioni e il 25-50% di sconto sulle restanti attrazioni, ristoranti, teatri, e tanto altro.

Ci sono due tipi di Berlino Welcomecard, quella che copre le zone AB (in pratica il centro e i quartieri intorno) e quella che copre le zone ABC, che include anche l’aeroporto e la città nei dintorni come Potsdam.

Dove comprarla? Puoi acquistare la Berlino Welcomecard direttamente online e attivarla una volta arrivati a Berlino. Ti consiglio questo rivenditore ufficiale.

Lo sapevi che Berlino è super vegan friendly?

Lo sapevi che berlino è vegan friendly

Nel 2017, Happy Cow ha stilato un lista delle città europee più vegetarian e vegan friendly. Berlino si è classifica al secondo posto dopo Londra! Ha raggiunto questo obiettivo grazie a ben 470 ristoranti che offrono opzioni ci cibo vegan e vegetariano e 87 che offrono solo quello.

Inoltre a Berlino ha sede la catena di negozi vegan più grande in Europa, Veganz.

Quanti giorni ci vogliono per vedere Berlino?

Berlino è una città molto grande e può essere difficile capire quanti giorni ti servono per vedere tutto Ora ti darò una risposta generale, ma ricorda che il tempo da trascorrere a Berlino dipende dalle tue esigenze e da ciò che vuoi fare.

Per visitare le principali attrazioni di Berlino, hai bisogno di almeno 3 giorni. Se vuoi visitare Berlino in modo più tranquillo, ti consiglio 4 giorni. Oltre i 4 giorni puoi visitare anche i dintorni di Berlino.

Vuoi approfondire l’argomento? Leggi il mio articolo completo che include anche itinerari e cosa puoi fare in base ai giorni che hai a disposizione: Quanti giorni servono per visitare Berlino

Cosa sapere su Berlino: è sicura?

Berlino è una città sicura

Berlino è una città relativamente sicura, soprattutto se paragonata ad altre grandi aree metropolitane come Londra o New York.

Tuttavia, ci sono ancora zone della città che è meglio evitare, soprattutto di notte.

I quartieri più pericolosi tendono a trovarsi nella zona est, dove i tassi di povertà e criminalità sono più alti.

I visitatori devono essere cauti anche quando utilizzano i mezzi di trasporto pubblico, perché è noto che i borseggiatori operano sui treni e sugli autobus. Nel complesso, Berlino è una città sicura, ma è importante esercitare cautela e buon senso durante la notte. Specialmente se si è soli.

Lo sapevi che Berlino ha il negozio più grande d’Europa?

curiosità sul KaDeWe di Berlino

Una interessante curiosità su Berlino?

La Kaufhaus des Westens, o KadeWe come viene comunemente chiamato, è un grande negozio di Berlino, per la precisione è il negozio più grande d’Europa.

Cosa vende? Prodotti di lusso, dall’abbigliamento, ai gioielli fino ad arrivare al cibo, ed è in attività da oltre 100 ann. Infatti ha aperto i battenti nel lontano 1907 grazie ad Adolf Jandorf portò per la prima volta a Berlino l’alta moda italiana e francese.

Il negozio si sviluppa su ben 7 piani e oltre 60.000 mq. Particolarmente famoso è il sesto piano, dovrai potrai acquistare dolci, vini e champagne di alta qualità provenienti dai migliori marchi del mondo.

A pochi passi dal KaDeWe si trova la via dello shopping più famosa di Berlino, la Kurfürstendamm o come la chiamiamo noi in Germania la Ku’damm, qui troverai tanti negozi di alta moda e bar eleganti.

Posizione su Maps

Vuoi approfondire lo shopping a Berlino? Leggi il mio articolo completo al riguardo: Cosa comprare a Berlino e dove

Cosa non fare a Berlino?

Checkpoint Charlie

Berlino è una città fantastica con tantissime cose da fare. Ma cosa probabilmente è meglio lasciare perdere? Ecco alcune cose che secondo me, specie se hai poco tempo, puoi tranquillamente saltare.

  • Checkpoint Charlie: in passato era il punto di passaggio più noto tra Berlino Est e Ovest durante la Guerra Fredda. Il checkpoint era sorvegliato da soldati americani e sovietici e divenne un simbolo della Guerra Fredda. Dopo la creazione del Muro di Berlino nel 1961 il Checkpoint Charlie divenne l’unico luogo in cui le persone potevano passare da Est a Ovest. Fu completamente smantellato nel 1990. Oggi ciò che puoi visitare è solo una riproduzione del vero punto di passaggio. Oggi il luogo è sempre preso d’assalto dai turisti, ma a dire il vero c’è poco da vedere! Ti consiglio piuttosto il Allied Museum che contiene alcuni manufatti originali del checkpoint e altri manufatti interessanti.
  • Non passare tutto il tuo tempo a Mitte! Lo so, è il centro storico ed è ricca di attrazioni conosciute in tutto il mondo, ma Berlino è molto di più. I quartieri più interessanti da visitare oltre a Mitte sono Prenzlauer Berg, il quartiere più cool ed elgante della città, Kreuzberg il quartiere multietnico di Berlino e Friedrichshain, il quartiere della vita notturna.

Cosa fare gratis a Berlino?

Porta di Brandeburgo

Quando si tratta di attrazioni gratuite, Berlino ne ha per tutti i gusti. Dai musei di fama mondiale ai parchi panoramici, puoi anche goderti la città senza spendere un centesimo.

Ecco solo alcune delle tante cose gratuite da fare a Berlino:

  • Visita il Memoriale del Muro di Berlino – Uno dei simboli più iconici della Guerra Fredda, il Muro di Berlino un tempo divideva la città in est e ovest. Oggi i visitatori possono esplorare una sezione del muro che è stata conservata come memoriale.
  • Visita la Porta di Brandeburgo – Situata nel cuore di Berlino, la Porta di Brandeburgo è uno dei simboli più riconoscibili della città. I visitatori possono attraversarla gratuitamente 24 ore al giorno.
  • Rilassati nel Parco Tiergarten – Il Parco Tiergarten è uno dei parchi più grandi e popolari di Berlino. I visitatori possono passeggiare nei suoi ampi giardini e nella sua vegetazione lussureggiante o fare una pausa su una delle sue numerose panchine. L’ingresso al parco è gratuito.
  • Topografia del Terrore – Il museo si trova nel sito dell’ex quartier generale della Gestapo e delle SS durante il regime nazista. Documenta la storia del terrore nazista, dall’ascesa del partito nazista alla caduta del Terzo Reich. Il museo contiene anche numerosi manufatti e stanze originali del periodo, come le stanze degli interrogatori della Gestapo e le celle utilizzate dai detenuti dei campi di concentramento. La Topografia del Terrore è un promemoria degli orribili eventi che ebbero luogo sotto il dominio nazista e una parte fondamentale della comprensione della storia della Germania.

Vuoi altri consigli per il tuo viaggio a Berlino? Leggi la mia super guida: Consigli per organizzare il viaggio perfetto a Berlino

Berlino è la città dei graffiti, ma c’è un costo da pagare

Cosa sapere sui graffiti di Berlino

Un’altra curiosità su Berlino?

La città pullula di graffiti, non a caso è stata nominata la capitale più underground d’Europa.

Dalla celebre East Side Gallery con i suoi 100 murales creati artisti internazionali, al suo celebre Urban Museum, museo dedicato alla street art, che ospita pezzi creato da artisti del calibro di Banksy e Shepard Fairy.

Ma quanto costa mantenere queste opere alla città? Il mantenimento dei graffiti costa a Berlino ben 35 milioni di euro ogni anno! Chi lo avrebbe mai detto?

La Berlino sotterranea è più grande di quanto pensi

curiosità sui sotterranei di Berlino

I sotterranei di Berlino sono a di poco enormi.

Il mondo sotterraneo di Berlino è costituito non solo dalla sua vasta rete ferroviaria, ma anche da un complesso sistema di fognature e di gestione delle acque. Oltre che di passaggi segreti e celle create dei nazisti.

Tutto ciò è dovuto in parte alla Seconda Guerra Mondiale, quando il governo tedesco iniziò a costruire tunnel segreti intorno alla città per poter fuggire se qualcosa fosse andato storto!


ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *