cosa vedere a berlino in 2 giorni o un weekend

Cosa Vedere a Berlino in 2 giorni o un Week end: Guida 2023

Vuoi sapere cosa vedere a Berlino in 2 giorni o un weekend?

Vuoi un itinerario completo e pronto che ti guidi passo dopo passo alla scoperta della capitale tedesca?

In questo articolo, scritto da una berlinese doc, residente in Italia, troverai una guida completa riguardo:

  • Quando andare a Berlino per 2 giorni;
  • Come muoversi a Berlino in 2 giorni;
  • Come risparmiare a Berlino in 2 giorni;
  • Un itinerario per passare 2 giorni indimenticabili a Berlino.

Buona lettura e buon viaggio da Christine!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Quando andare a Berlino

quando andare a Berlino in 2 giorno o un weekend

Il periodo migliore per visitare Berlino va da maggio a ottobre, quando le temperature permettono di stare tutto il giorno fuori, e di visitare la città passeggiando tre le sue vie.

I mesi migliori in assoluto per me sono quelli estivi, anche se sono caratterizzati da sporadici acquazzoni.

L’inverno invece? Una cosa interessante di Berlino è che nonostante la sua latitudine, non raggiunge mai temperature davvero proibitive. La media invernale si aggira poco sopra i 0 gradi.

Quindi se non temi un pò di freddo e vuoi risparmiare, novembre (tranne il periodo di natale) gennaio e febbraio sono i mesi in assoluto più economici per visitare Berlino.

Come muoversi a Berlino in 2 giorni

Come muoversi a Berlino in 2 giorni

A livello di mezzi di trasporto Berlinio è una città molto ben organizzata. I mezzi migliori per muoverti in centro e nei punti di interesse turistico sono sicuramente la U-bahn e i bus.

Come raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto?

Puoi raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto BER grazie al treno Airport Express presente sotto il terrminal T1. Un altro modo per arrivare al centro di Berlino è la S-Bahn S9 oppure S45 che passa sia dal terminal T1 che dal T2, con 5-6 collegamenti ogni ora.

Vuoi approfondire l’argomento mezzi di trasporto? Leggi la mia guida completa: Come muoversi a Berlino

Come risparmiare a Berlino in 2 giorni

Come risparmiare a Berlino

Partiamo dal dire che Berlino non è una città cara, anzi. Per essere una capitale europea è decisamente economica. Trovi senza problemi ostelli in cui alloggiare a 20€ e stanze di hotel o piccoli appartamenti sotto gli 80€ a notte.

Anche per il cibo, il fast food è decisamente economico, un kebab o mezzo pollo costano appena 4€, i ristoranti hanno invece prezzi simili a quelli del Nord Italia (forse leggermente più cari).

La vera spesa a mio avviso saranno le attrazioni e o mezzi di trasporto, che a Berlino non sono economici (ad esempio un corsa di sola andata in metro ti costa 3€).

Per questo motivo ti consiglio di attivare qualche abbonamento. Quelli che ti consiglio sono:

  • Se hai intenzione di entrare in musei e attrazioni importanti ti consiglio assolutamente la Berlino Welcomecard. In breve è una city card che ti permette di utilizzare i mezzi di trasporto in maniera illimitata e gratuita, di entrare gratis in alcune attrazioni principali e ottimi sconti sulle restanti attrazioni (25-50%). Puoi acquistare la Berlino Welcomecard direttamente online presso questo rivenditore ufficiale, puoi acquistarla in qualsiasi momento e attivarla a Berlino.
  • Se invece non ti interessano le attrazioni (magari scatterai qualche foto da fuori) allora ha più senso attivare il biglietto giornaliero per i mezzi di trasporto, che costa appena 7€. Potrai acquistarlo in loco, nelle varie stazioni.

Cosa vedere a Berlino in 2 giorni o un weekend: Itinerario giorno 1 + Mappa

Reichstag

Il nostro itinerario di 2 giorni a Berlino inizia con la visita di uno dei monumenti più significativi della Germania. Stiamo parlando del Reichstag, la sede del Parlamento tedesco.

Reichstag, da vedere in un weekend a Berlino

L’edificio, progettato dall’architetto britannico Norman Foster, si trova nel centro di Berlino, vicino alla Porta di Brandeburgo.

Il Reichstag fu completato nel 1894 e ospitò il Parlamento fino al 1933, quando fu dato alle fiamme da uno sconosciuto.

Si ritiene che questo evento sia stato orchestrato dai funzionari del partito nazista per consolidare il loro potere.

Il Reichstag rimase inutilizzato fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando tornò ad essere il luogo di riunione del parlamento tedesco. Nel 1999 è stata aggiunta una grande cupola di vetro al tetto dell’edificio, a simboleggiare la trasparenza del governo.

Cosa vedere nel Reichstag?

L’attrazione principale è la sua cupola di vetro da cui si può vedere tutta Berlino.

Importante: dovrai prenotare la tua visita online. La visita è gratuita ma va sempre prenotata con un pò di anticipo. Puoi farlo qui.

Posizione esatta

Porta di Brandeburgo

Porta di Brandeburgo

Cosa vedere a Berlino in 2 giorni?

A pochi passi dal Reichstag troviamo il monumento più iconico e riconoscibile di Berlino, la Porta di Brandeburgo.

Questa imponente struttura neoclassica fu progettata dall’architetto Carl Gotthard Langhans e costruita tra il 1788 e il 1791.

La Porta di Brandeburgo faceva parte del Muro di Berlino, che divideva Berlino Est da Berlino Ovest. Dopo la caduta del muro nel 1989, la Porta di Brandeburgo è diventata un simbolo dell’unità tedesca.

Cosa vedere nella Porta di Brandeburgo?

La struttura è di per sé impressionante, ma ciò che la rende davvero speciale è la sua posizione. La Porta di Brandeburgo si trova alla fine del famoso viale Unter den Linden, una delle strade più iconiche di Berlino.

Suggerimento: Se vuoi avere un’ottima vista della Porta di Brandeburgo, ti consiglio di salire sulla cupola dei Reichstag.

Posizione esatta

Memoriale dell’Olocausto

Memoriale dell'Olocausto, da vedere in 2 giorni a Berlino

A pochi minuti di camminata dalla Porta di Brandeburgo, e precisamente sulla Cora-Berliner-Strasse, potrai visitare uno dei tanti monumenti di Berlino dedicati alle vittime ebree del nazismo.

Mi riferisco ovviamente al Memoriale dell’Olocausto, noto anche come Memoriale agli Ebrei assassinati d’Europa.

Cosa vedere al Memoriale dell’Olocausto?

Questo monumento, concepito dall’architetto Peter Eisenman, è composto da un campo di 2.711 lastre di calcestruzzo di diverse altezze disposte a griglia. E un centro informazioni sotterraneo con i nomi di tutte le vittime ebree dell’Olocausto e le storie di chi ha vissuto quelle tragedie sulla sua pelle.

Il memoriale è stato inaugurato nel 2005 ed è uno dei monumenti più visitati di Berlino.

Il memoriale è molto potente e commovente. È un luogo di riflessione e contemplazione. Passeggiare per le lastre ti lascerà con emozioni uniche, difficili da descrivere.

Posizione esatta

Potsdamer Platz

Potsdamer Platz

Cosa vedere a Berlino in 2 giorni?

La nostra prossima tappa è la piazza più importante di Berlino, Potsdamer Platz.

Un tempo questa piazza era la più frequentata d’Europa, ma fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale.

Dopo la guerra, la piazza rimase il luogo di nessuno fino alla caduta del Muro di Berlino.

Oggi Potsdamer Platz è un simbolo della nuova Berlino. È una piazza moderna con edifici innovativi, centri commerciali e ristoranti.

Cosa vedere a Potsdamer Platz?

La cosa più importante da vedere è il Sony Center, un grande complesso che ospita negozi, musei e la sede berlinese della Sony.

Il centro è molto moderno e ha un’architettura unica. Qui si trova anche il Museo del Cinema di Berlino, che ripercorre la storia del cinema tedesco. Ogni anno vi si svolge a febbraio il Festival di Berlino.

Se sei un appassionato di cinema, la mostra permanente è molto interessante, in caso contrario continua pure con la prossima tappa di questo itinerario di 2 giorni a Berlino.

Posizione esatta

Topographie de terrors

Dopo il Memoriale continuiamo la nostra parte di tour dedicata al nazismo con la visita al Topographie de Terrors. Per raggiungerlo potrai camminare (circa 10-15 minuti) oppure prendere il bus 300.

Il Topographie de Terrors è una mostra situata all’interno dell’ex sede della Gestapo e delle SS. La mostra copre il periodo dal 1933 al 1945 e racconta la storia del terrore nazista a Berlino.

La mostra è molto ben fatta e molto istruttiva. È un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato a questo periodo buio della storia.

Cosa vedere al Topographie de Terrors?

La mostra è divisa in tre parti:

  • La prima parte riguarda l’ascesa al potere dei nazisti e il terrore che ne seguì;
  • La seconda parte riguarda la persecuzione e lo sterminio degli ebrei;
  • La terza parte riguarda la resistenza al dominio nazista.

L’accesso è gratuito.

Posizione esatta

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie

La prossima tappa del nostro itinerario di 2 giorni a Berlino ci porta al Checkpoint Charlie, che durante la Guerra Fredda fu il più famoso passaggio di confine tra Berlino Est e Ovest.

Il nome deriva dal fatto che era il terzo Checkpoint nella zona di Berlino controllata dagli Alleati (gli altri due erano i Checkpoint Alpha e Bravo). Nel 1989, il Checkpoint Charlie fu smantellato dopo la caduta del Muro di Berlino.

Oggi, una replica del checkpoint originale si trova al suo posto e ricorda quel periodo buio della storia.

Curiosità: il Checkpoint Charlie divenne famoso nel 1961 quando fu teatro di uno stallo tra carri armati americani e sovietici. Lo scontro si concluse pacificamente, ma sottolineò le tensioni della Guerra Fredda.

Posizione esatta

Gendarmenamarkt

Gendarmenamarkt

La prossima tappa si trova a circa 10 minuti a piedi, ma è raggiungibile anche con la U-Bahn U6 (inclusa gratuitamente nella Berlino Welcomecard).

Qual è la prossima tappa?

La piazza conosciuta come Gendarmenamarkt, una delle più belle e importanti di Berlino. La piazza prende il nome dai soldati francesi e prussiani che difesero Berlino dalle truppe napoleoniche.

Cosa vedere al Gendarmenmarkt?

Il Gendarmenmarkt ospita 3 edifici importanti: la Konzerthaus (Casa del Concerto), il Französischer Dom (Cattedrale Francese) e il Deutscher Dom, una chiesa trasformata in un museo.

  • La Konzerthaus fu costruita nel XVIII secolo, oggi è una delle sale da concerto più importanti della Germania, e offre spettacoli quasi tutte le sere.
  • Il Französischer Dom, invece, è una chiesa protestante costruita all’inizio del XIX secolo.
  • Sul lato ovest della piazza si trova il Deutscher Dom, un museo sulla storia del parlamento tedesco, ti consiglio di scattare qualche foto da fuori perché l’edificio è a dir poco stupendo! Se pensi di riuscire con i tempi puoi anche accedere al museo che è completamente gratuito.

Posizione esatta

Isola dei Musei

Isola dei Musei, da vedere a Berlino in un weekend

Ho lasciato il meglio per la fine, in modo da concludere la giornata in bellezza.

La nostra ultima tappa per il primo giorno è un sito UNESCO patrimonio dell’umanità.

Sto parlando dell’Isola dei Musei di Berlino uno dei più importanti complessi museali del mondo.

L’Isola dei Musei ospita 5 musei: l’Altes Museum (Museo Vecchio), il Neues Museum (Museo Nuovo), l’Alte Nationalgalerie (Galleria Nazionale Antica), il Bode Museum e il Pergamonmuseum

Il complesso si trova su un piccola isola nel fiume Sprea, nel cuore di Berlino. La stazione della U-Bahn più vicina è Museumsinsel (U6).

Se hai tempo di visitare un solo museo, scegli il Pergamonmuseum, che ospita la famosa Porta di Ishtar di Babilonia e l’Altare di Pergamo.

L’anche il Neues Museum merita una visita, soprattutto per la sua collezione di arte greca e romana. Il Neues Museum ospita il famosissimo busto della regina Nefertiti.

L’Alte Nationalgalerie vanta un’eccellente collezione di dipinti e sculture del XIX secolo, mentre il Bode Museum ospita una collezione di arte bizantina.

In due giorni probabilmente non avrai il tempo di visitarli tutti, tuttavia ti consiglio di visitarne almeno un paio. I musei dell’Isola dei Musei sono visitabili GRATIS grazie alla Berlino Welcomecard. In caso contrario, il costo medio per ogni museo è di 10-12€.

Posizione esatta

Cosa vedere a Berlino in 2 giorni: Itinerario del secondo giorno

Jüdisches Museum

La nostra prima tappa del secondo giorno a Berlino è il Jüdisches Museum, un museo dedicato alla storia del popolo ebraico in Germania.

Il museo si trova nel quartiere di Kreuzberg, non lontano dal Checkpoint Charlie. La stazione della U-Bahn più vicina è Hallesches Tor (U6).

Il museo è stato progettato da Daniel Libeskind e ha aperto i battenti nel 2001. È considerato uno dei più importanti musei ebraici del mondo.

Cosa vedere nel Jüdisches Museum?

Il museo è composto da due edifici: uno storico e uno contemporaneo.

  • L’edificio storico ospita una mostra permanente sulla storia degli ebrei in Germania dal Medioevo ai giorni nostri.
  • L’edificio contemporaneo, invece, ospita mostre temporanee su temi legati all’ebraismo e alla cultura ebrea.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e il biglietto costa 8 €. Se hai la Welcomecard di Berlino avrai uno sconto del 25% sulla mostra più importante. Alcune mostre sono gratuite.

Posizione esatta

Berlin Story Museum

Berlin Story Museum

Altra tappa imperdibile del nostro itinerario di 2 giorni a Berlino è la visita al museo dedicato alla storia di Berlino.

Il museo si trova in un ex rifugio antiaereo e bunker appartenuto a Hitler, e fu utilizzato dai nazisti come centro di propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale.

Cosa vedere nel Berlin Story Museum?

Il museo racconta 800 anni della storia di Berlino attraverso una serie di mostre interattive. È possibile conoscere la storia della città dalle origini ai giorni nostri.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 e il biglietto costa 12 euro e include anche un audioguida. Se avete la Berlin Welcomecard è possibile ottenere uno sconto del 25%.

Il Berlin Story Bunker Museum è raggiungibile tramite la U-Bahn. La stazione della U-Bahn più vicina è Mendelssohn-Bartholdy-Park (U2).

Posizione esatta

Alexander Platz e la Torre della Televisione

Alexander Platz e la Torre della Televisione

E adesso andiamo dall’altra parte del centro storico in direzione Alexander Platz.

Alexanderplatz è una delle piazze più famose di Berlino e anche una delle più frequentate.

La piazza prende il nome da Alexander von Humboldt, uno scienziato tedesco che studiò a Berlino.

Ad Alexanderplatz si trovano la Torre della Televisione, l’edificio più alto della Germania, e l’Orologio del Mondo, un must per chiunque visiti Berlino.

La Torre della Televisione è stata costruita negli anni ’60 ed è alta ben 368 metri.

È il quarto edificio più alto in Europa e il più alto dotato di terrazza panoramica visitabile dal pubblico.

Dalla cima si può godere di una vista a dir poco spettacolare su tutta Berlino.

Oltre alla terrazza panoramica, in cima si trovano anche un bar panoramico e un ristorante che ruota lentamente a 360 gradi.

I biglietti per la Torre TV costano 15 euro e possono essere acquistati direttamente online. Se possiedi la Berlino Welcomecard puoi accedere gratuitamente.

La stazione per raggiungere la torre è la U-Bahn di Alexanderplatz (U2, U5, U8).

Posizione esatta

East Side Gallery

East Side Gallery, 2 giorni a Berlino

La prossima tappa da non perdere è la East Side Gallery, un tratto di 1,3 km del Muro di Berlino trasformato in una galleria a cielo aperto. Per la precisione si tratta della galleria all’aperto più grande al mondo.

La East Side Gallery è stata creata nel 1990 da oltre 100 artisti provenienti da tutto il mondo attirati in città dall’evento politico che stava cambiando il mondo. I dipinti sono una testimonianza della caduta del Muro di Berlino e della riunificazione della Germania.

La galleria si trova nel quartiere di Friedrichshain ed è raggiungibile prendendo la U1 o la U5 fino alla stazione di Warschauer Strasse ed è visitabile gratuitamente.

Posizione esatta

RAW-Gëlande

RAW-Gëlande, 2 giorni a Berlino

Nel quartiere della vita notturna di Friedrichshain troviamo il RAW-Gëlande un ex-cantiere di riparazione dei treni trasformato in un vero e proprio centro culturale e della vita notturna.

Il cantiere è pieno zeppo di locali in cui bere e mangiare, bar, caffè, birrerie e persino discoteche.

Se cerchi un posto alternativo per passare una serata da solo (facendo tante amicizie) o con gli amici, ti consiglio assolutamente di dirigerti verso Raw Gelände. Posizione esatta

Dove fare shopping a Berlino

Shopping a Friedrichstraße, 2 giorni a berlino

Cosa fare a Berlino in 2 giorni? Ovviamente un pò di shopping!

A Berlino ci sono diverse importanti vie dello shopping. Le più famose sono sicuramente Kurfúrstendamm, Friedrichstrasse e Unter den Linden.

  • Kurfúrstendamm è la via dello shopping più importante di Berlino ed è nota anche come “Kudamm”. Questa via è lunga oltre 3 chilometri e ospita negozi di fascia alta, boutique di stilisti e grandi magazzini. Il più importante è il KaDeWe, che è anche il negozio più grande al mondo. All’interno trovi articoli di lusso di vario genere, dall’abbigliamento, ai vini al cibo gourmet.
  • Friedrichstrasse si trova nel centro della città ed è una delle strade più eleganti di Berlino. La strada era un tempo la meta preferita per lo shopping dei berlinesi più ricchi e è oggi ricca di negozi di alto livello, hotel di lusso e ristoranti.
  • Unter den Linden è uno dei viali più importanti di Berlino. La strada è lunga più di 2 chilometri e ospita molti edifici importanti, tra cui la Porta di Brandeburgo, il Duomo di Berlino e il Teatro dell’Opera. La strada è anche una popolare meta per lo shopping, con numerosi negozi e boutique per acquistare souvenir di vario genere.

I centri commerciali più famosi sono Alexa Berlin, situato vicino ad Alexanderplatz e Bikini Berlin, situato vicino alla stazione dello Zoo di Berlino nel quartiere Charlottenburg.

Poi ci sono anche i mercatini delle pulci, i più famosi di Berlino è quello che si il Flohmarkt di Mauerpark, che si trova nel quartiere di Prenzlauer Berg.

Insomma Berlino è sicuramente un paradiso per gli amanti dello shopping, e offre ottime location per chiunque, da chi ama lo shopping di lusso a chi cerca i mercatini e i negozi vintage.

Vuoi approfondire l'argomento shopping? Ecco un mio articolo al riguardo: Cosa comprare a Berlino e dove farlo

Cosa fare la sera a Berlino

Cosa fare la sera a Berlino in un weekend

Cosa fare a Berlino in 2 giorni?

Berlino è una delle città più interessanti in Europa per quanto riguarda locali alternativi, brewery e discoteche che offrono musica techno. Non a caso è considerata la capitale mondiale della techno.

I locali storici in cui andare sono:

  • Berghain: è uno dei club più famosi di Berlino, se non del mondo intero. Si trova in un’ex centrale elettrica e offre musica techno che durante il weekend durano per giorni. Il locale è famoso per la sua esclusività e la sua atmosfera cyberpunk. È considerata una della 10 discoteche migliori al mondo. Posizione
  • Watergate: Un altro club techno di fama mondiale situato sulle rive della Sprea, in un edificio che un tempo era sede di un ufficio governativo. Il club ha diversi piani con diversi stili musicali. Posizione
  • Tresor: Un club underground situato in un’ex centrale termica che è stato uno dei primi ad aprire ed è ancora uno dei più popolari. Posizione

Ad ogni modo se vuoi approfondire l’argomento vita notturna, ti consiglio di leggere la mia guida completa al riguardo: Cosa fare e vedere la sera a Berlino

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *