Musei di Berlino da vedere

10 Migliori Musei di Berlino da Vedere: Guida e Biglietti 2023

Quali sono i musei di Berlino da vedere assolutamente?

Berlino è una città ricca di storia e cultura.

Ci sono ben 175 musei da vedere, e può essere difficile decidere quali aggiungere al tuo itinerario.

In questo articolo, scritto da una berlinese, ti spiegherò quali sono i 10 migliori musei di Berlino. Si tratta dei musei più importanti (alcuni patrimonio UNESCO) che non puoi perderti!

In più ti fornirò informazioni aggiornate su orari, come raggiungere ogni museo e come acquistare i biglietti online (quando possibile).

Iniziamo? Buona lettura!

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Pergamon Museum

Pergamon Museum, tra i musei di Berlino da vedere

Il Museo di Pergamo si trova sulla famosa Isola dei Musei di Berlino, nel quartiere di Mitte, un sito dichiarato dalla UNESCO patrimonio dell’umanità. Il museo ospita tre collezioni principali: la Collezione di Antichità, il Museo del Medio Oriente e il Museo di Arte Islamica.

  • I reperti più famosi della Collezione di Antichità sono la Porta di Ishtar di Babilonia e l’Altare di Pergamo.
  • Il Museo del Medio Oriente ospita tesori provenienti dall’antico Egitto, dalla Grecia e da Roma, oltre al Medio Oriente.
  • Il Museo di Arte Islamica possiede una delle più grandi collezioni di arte islamica al mondo.

Il Museo di Pergamo è attualmente chiuso per ristrutturazione e la sua riapertura è prevista per il 2023.

  • Biglietti: il biglietto per il museo costa attualmente 12€.
  • Orari: aggiornamento, purtroppo il museo in questo momento è chiuso, riaprirà nel 2023.
  • Dove si trova: Nella parte nord dell’Isola dei Musei, ed è raggiungibile facilmente grazie alla U-Bahn U5, la sua stazione si chiama Museumsinsel.

Neues Museum

Neues Museum, tra i migliori musei di Berlino da vedere

Anche il Neues Museum (Museo Nuovo) si trova sull’Isola dei Musei accanto al Pergamon Museum.

L’edificio fu progettato dall’architetto tedesco Friedrich August Stüler e completato nel 1859. È uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Germania.

Il museo è distribuito su 4 piano e ospita una collezione di manufatti egizi, etruschi e preistorici, oltre al famoso busto della regina Nefertiti. Oltre alla mostra permanente ospita anche diverse mostre temporanee.

Il Neues Museum è attualmente aperto e il biglietto costa 12€, se vuoi risparmiare ti consiglio di farti la Berlin Welcomecard che ti permette di avere il 50% di sconto.

  • Dove si trova: sull’Isola dei Musei, accanto al Museo di Pergamo. Il modo migliore per raggiungerlo è prendere la linea U-Bahn U5. Posizione

Hamburger Bahnhof

Hamburger Bahnhof, uno dei musei di Berlino

E adesso passiamo un’altro dei musei di Berlino da vedere assolutamente.

L’Hamburger Bahnhof è un museo di arte contemporanea situato in un’ex stazione ferroviaria.

Il museo è stato inaugurato nel 1996 e ospita una delle più grandi collezioni di arte contemporanea in Europa. Nel 2004 ha subito ulteriori ampliamenti che hanno portato la superficie espositiva a ben 13000 metri quadrati.

All’interno trovi anche un ristorante e uno shop.

L’Hamburger Bahnhof è attualmente aperto e i biglietti costa 14€. Se vuoi risparmiare, se hai la Berlin Welcomecard ti costa 7€.

  • Orari: Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 11:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: Invalidenstrasse 50-51, molto vicino al centro città. Il modo migliore per raggiungerla è prendere le linee S-Bahn S41, S42 o S46. Posizione esatta

East Side Gallery

East Side Gallery

La East Side Gallery è una sezione del Muro di Berlino, lungo 1,3 km che è stata trasformata in una galleria a cielo aperto. Per essere precisi è la più grande galleria all’aperto al mondo.

Lungo il percorso incontrerai oltre 100 murales realizzati da più di 100 artisti provenienti da tutto il mondo. La visita è gratuita e a mio avviso (nonostante alcune opere siano malconcie) si tratta di una tappa imperdibile, per via del suo significato e per ciò che rappresenta.

Orari: non ci sono orari, si trova all’aperto ed è visitabile h24.

Dove si trova: alla fine della Warschauer Strasse, molto vicino al centro. La stazione più vicina è la Warschauer Strasse ed è raggiungibile con la U-Bahn U1, U3 e U12. Posizione esatta

Body Worlds di Berlino

Body Worlds è una mostra che viene organizzata in diversi musei in giro per il mondo e che attualmente si trova a Berlino.

La mostra è composta da più di 200 VERI corpi umani e parti di corpi umani che vengono volontariamente donati in modo da poter essere esposti.

È una mostra che affronta temi come l’anatomia, la fisiologia e la salute in generale, e l’obiettivo è quello di educare il pubblico al funzionamento del nostro corpo. La mostra trasmette emozioni molto forti, a tratti e la consiglio a tutti, grandi e piccini!

Il biglietto costa 17€ ed è acquistabile direttamente online. Disponibile un 25% di sconto per i possessori della Berlino Welcomecard.

  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì.
  • Dove si trova: si trova in Panoramastraße 1A, ad Alexanderplatz. Raggiungibile con la U-Bahn U5. Posizione

Museo della scienza e della tecnologia di Berlino

Il Deutsches Technikmuseum Berlin o è un museo della scienza e della tecnologia situato nell’ex area industriale del quartiere di Kreuzberg.

Il museo è diviso in diversi settori che trattano tematiche come la storia del traffico, la comunicazione, l’elettricità, la meccanica e molto altro.

Il biglietto costa 8€ per gli adulti e 4€ per i bambini. Con la Berlin Welcomecard hai uno sconto del 37,5%.

  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 09:30 alle 18:00. Chiuso il lunedì.
  • Dove si trova: Trebbiner Strasse / angolo di Schöneberger Strasse, nel quartiere di Kreuzberg. La stazione più vicina è U Gleisdreieck raggiungibile con la U1, U2, U3 e U12. Posizione

Topographie des Terrors

Topographie des Terrors, Tra i migliori musei di Berlino
Foto di Topographie des Terrors

E adesso parliamo di un famosissimo museo dedicato al nazismo. La Topografia del Terrore, situato nell’ex sede della Gestapo e della SS, i servizi segreti nazisti.

Il museo racconta la storia del terrore nazista partendo proprio da questo edificio in cui venivano torturati, imprigionati e uccisi gli oppositore del regime.

All’interno potrai vedere anche diverse fotografie, documenti e oggetti che testimoniano la brutalità e la crudeltà del nazismo.

La visita è gratuita ma è obbligatorio prenotare un biglietto online

  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
  • Dove si trova: Niederkirchnerstrasse, nel quartiere di Mitte. Raggiungibile con la U-Bahn U6 scendendo alla stazione di Kochstrasse. Posizione esatta

Berlin Story Bunker

Berlin Story Bunker

Il Berlin Story Bunker è un museo che racconta la storia della città di Berlino dal medioevo fino alla caduta del muro.

Berlin Story Bunker è suddiviso in due aree, la prima è un percorso multimediale che si snoda tra le stanze del bunker e racconta la storia di Berlino durante il Nazismo e la guerra fredda.

La seconda invece è una esposizione di oggetti d’epoca che raccontano la storia di Berlino a partire dal 13esimo secolo, periodo di fondazione della città.

Il biglietto per il museo costa 13,5€ con la Berlino Welcomecard hai il 25% di sconto.

  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
  • Dove si trova: Schöneberger Str. 23A, a pochi passi dalla Topografia del Terrore, ed è facilmente raggiungibile tramite il bus M29 e M41. Posizione

Spy Museum Berlin

German Spy Museum

Il Museo dello Spionaggio di Berlino è un museo dedicato alla storia dello spionaggio e dei servizi segreti. Si tratta di uno dei musei più interessanti da visitare a Berlino.

Potrai ammirare diverse macchine da spionaggio utilizzate durante la guerra fredda, documenti segreti, fotografie e oggetti appartenenti a veri agenti segreti. Il museo offre anche una visione dei metodi moderni utilizzati dai servizi segreti in giro per il mondo, con veri oggetti che si possono “testare” e diversi impianti multimediali. Presenti persino alcune installazioni 3D che ti faranno vivere in prima persona l’esperienza dello spionaggio.

I biglietti per lo Spy Museum costano 17€ per gli adulti e 14€ per i ragazzi da 6 a 18 anni. Puoi acquistare i biglietti direttamente online. La Berlin Welcomecard ti permette di avere il 25% di sconto.

  • Orari: Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
  • Dove si trova: Nelle vicinanze di Potsdamer Platz, in Leipsiger Platz 9. Puoi raggiungerla facilmente grazie alla U-Bahn 2 scendendo in Potzdamer Platz. Posizione

DDR Museum

DDR Museum

Il DDR Museum è un museo che racconta la storia della Germania Est, ovvero la Repubblica Democratica Tedesca.

All’interno del museo potrai ammirare diversi oggetti e documenti originali che testimoniano la vita nella Germania Est durante il periodo della guerra fredda.

Il museo è suddiviso in diverse aree tematiche che trattano argomenti come la vita quotidiana, l’economia, la cultura e i rapporti internazionali della Germania Est.

Potrai anche dare un’occhiata all’arredamento originale di un appartamento della Germania Est, a un’auto Trabant e a vari oggetti utilizzati dalla Stasi, la polizia segreta della Germania Est.

Il Museo della DDR si trova nel quartiere Mitte ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. I biglietti costano 12€ per gli adulti e 7€ per i bambini da 6 a 15 anni. Sotto i 6 anni l’entrata è gratuita.

  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.
  • Dove si trova: Vera Britain Ufer, Karl-Liebknecht-Strasse 1, davanti al Duomo di Berlino. Lo si raggiunge facilmente tramite la stazione U-Bahn dell’Isola dei Musei (Museumsinsel). Posizione

Conclusione

Questi sono i dieci migliori musei da visitare a Berlino. Offrono una vasta gamma di mostre e attività che ti permetteranno di comprendere meglio la storia, la cultura di Berlino.

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *