Berlino alternativa e underground
·

Berlino Alternativa: 9 Posti Nascosti, Underground da Vedere

Berlino ha la reputazione di essere una città alternativa e underground. E a ragione: ci sono tantissime gemme nascoste da scoprire, dalle gallerie d’arte all’avanguardia ai locali con musica underground, ai musei dedicati alla street art, fino ai mercati hipster.

In questo articolo scritto da una berlinese (io) condividerò con te gli 9 posti nascosti e alternativi di Berlino. Iniziamo?

Prima di iniziare…

ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO

  • Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).

Free tour e visite guidate in italiano

  • Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
  • Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
  • Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.

Biglietti per le attrazioni più poplari:

Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)

Raw Gelände

Raw Gelände, per vita notturna alternativa a Berlino

Raw Gelände si trova vicino a Revaler Strasse e Warschauer Strasse.

Si tratta di un ex cantiere di riparazione dei treni costruito nel 1867 trasformato in un centro culturale e vero e proprio hub della vita notturna berlinese.

Dal 1999, molti magazzini e strutture sono stati convertiti in club, bar, caffè e birrerie all’aperto. In questi luoghi si possono trovare street-food, mercatini delle pulci, eventi e altro ancora.

Con una varietà di locali, da piccoli bar a grandi magazzini, Raw Gelände offre qualcosa per tutti. Potete andarci e godervi qualche birra o ballare tutta la notte con la musica industrial house che vi rimbomba nelle orecchie!

Se cerchi un posto alternativo per passare una serata da solo (facendo tante amicizie) o con gli amici, ti consiglio assolutamente di dirigerti verso Raw Gelände.

Dove si trova? Nel cuore del quartiere Friedrichshain. Ecco la posizione esatta.

Visita la East Side Gallery

East Side Gallery, il simbolo della Berlino underground

Cerchi il simbolo della Berlino alternativa e controcorrente? Anche se molto popolare, la East Side Gallery resta il simbolo della cultura alternativa della città.

Per chi non lo sapesse, la East Side Gallery è una sezione del Muro di Berlino trasformata in una galleria a cielo aperto.

Si trova tra il quartiere Friedrichshain e il quartiere Kreuzberg di Berlino e presenta una grande collezione di murales dipinti creati da artisti di tutto il mondo.

La East Side Gallery è stata inaugurata nel 1990, poco dopo la caduta del Muro di Berlino, ed è diventata una delle attrazioni turistiche più popolari della città.

La galleria comprende una vasta gamma di stili, dall’astratto al figurativo, e offre una prospettiva unica sulla storia di Berlino e della controcultura della città.

La galleria è stata più volte oggetto di atti di vandalismo, ma è sempre stata riportata al suo splendore originale. La East Side Gallery è un simbolo potente della storia della capitale tedesca e rimane una parte importante dell’identità alternativa di Berlino.

Posizione su Google Maps

Urban Nation

Urban Nation, nella Berlino alternativa

Vuoi vedere un museo sulla Berlino alternativa e la sua street art?

L’Urban Nation Museum di Berlino è dedicato alla street art e al ruolo che essa svolge nel plasmare le città.

Il museo espone il lavoro di artisti affermati ed emergenti e mira a promuovere un dialogo sull’importanza dell’arte pubblica. Potrai ammirare le impressionanti installazioni di artisti famosi come Banksy e Shepard Fairy.

Il museo ospita anche diversi eventi e workshop, dando ai visitatori la possibilità di essere coinvolti nel processo creativo.

Se siete appassionati di street art o semplicemente volete saperne di più sul paesaggio urbano, l’Urban Nation Museum merita sicuramente una visita.

Posizione su Google Maps

Klunkerkranich

Klunkerkranich, il locale più underground e nascosto di Berlino
Credits: Klunkerkranich

Cerchi un locale alternativo e underground a Berlino?

Arroccato su un centro commerciale in rovina nel quartiere Neukölln di Berlino, Klunkerkranich è uno dei rooftop bar più particolari della città.

Il nome Klunkerkranich si traduce in “nido di gru” e in effetti il bar sembra un rifugio segreto nel bel mezzo della frenetica città. Infatti non è il solito bar panoramico “di lusso”. Ma si tratta di una vera e propria roccaforte hipster.

Klunkerkranich offre una vista mozzafiato su Berlino, è aperto tutto l’anno e in inverno si trasforma in un’oasi accogliente con coperte e lampade termiche.

Klunkerkranich è una tappa obbligatoria per chiunque voglia scoprire i posti nascosti di Berlino: assicurati solo di arrivare presto per accaparrarti un posto!

Ah quasi dimenticavo, l’ingresso è a pagamento, l’ultima volta che ci sono stata costava 5€.

Posizione su Google Maps

Visita il LGBT+ Schwules Museum

LGBT+ Schwules Museum

Lo Schwules Museum è un museo di Berlino dedicato alla cultura e alla storia gay.

È stato fondato nel 1985, diventando così uno dei primi musei gay e LGBT+ al mondo. Il museo presenta un’ampia gamma di esposizioni, tra cui una sezione sulla storia del movimento per i diritti gay.

Dispone anche di una biblioteca e di un archivio che contengono una grande quantità di informazioni sulla cultura e sulla storia LGBTQ+. Tra cui anche diverse storie di chi ha vissute le persecuzioni durante la Seconda Guerra Mondiale.

Lo Schwules Museum è un’istituzione importante per promuovere la comprensione e la tolleranza nei confronti delle persone LGBTQ+. È anche una popolare destinazione turistica, che attira visitatori da tutto il mondo.

Il Museo Schwules, è aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 18:00, tranne il martedì in cui è chiuso . L’ingresso costa 9 euro.

Posizione su Google Maps

Zauberkönig Magic Store

Vuoi visitare uno dei posti nascosti di Berlino? Ti consiglio questo negozio di magia molto particolare! Il Zauberkönig Magic Store è in attività da ben 130 anni.

Zauberkönig significa proprio “Re della Magia” in tedesco. Si tratta del più grande negozio di magia in Europa e offre un’ampia varietà di articoli in vendita, tra cui: libri, DVD, riviste, poster, forniture, giochi e accessori.

Zauberkönig offre anche corsi tenuti da maghi professionisti. Questi corsi includono: trucchi con le carte, trucchi con le monete, magia da vicino e magia da scena.

Posizione esatta su Google Maps

I cortili alternativi e nascosti di Berlino

Hackesche Höfe, tra i posti nascosti di Berlino

Cerchi i posti nascosti di Berlino? Eccone uno dei migliori:

Hackesche Höfe è un complesso di otto cortili interconnessi nel centro di Berlino.

È stato costruito all’inizio del XX secolo e ogni cortile ha uno stile e un carattere unici.

Il complesso ospita una serie di attività commerciali, tra cui negozi, ristoranti, caffè e teatri. Hackesche Höfe è anche una popolare destinazione turistica, in quanto vicina a molte delle principali attrazioni di Berlino.

Posizione su Google Maps

Vai al Berghain

Il Berghain è probabilmente il locale notturno alternativo più famoso in Europa.

È diventato particolarmente popolare in tutto il mondo per la sua musica all’avanguardia, l’atmosfera edonistica e la difficoltà ad essere ammessi nel locale.

Il club ha aperto le sue porte nel 2004 e da allora ha attirato alcuni dei più grandi nomi della musica elettronica.

Una particolarità (che incute timore e mistero) è la sua location, una vecchia centrale elettrica. Un ‘altra particolarità è la sua cavernosa sala principale, spesso piena di fumo e luci stroboscopiche.

Il club dispone anche di numerose sale più piccole con generi musicali diversi, oltre a un’ampia area all’aperto.

I visitatori del Berghain possono aspettarsi di ballare tutta la notte, e la festa spesso continua per giorni, specialmente durante il weekend.

La popolarità del club lo ha reso uno dei luoghi più esclusivi di Berlino ed è diventato una mecca per gli amanti della musica elettronica di tutto il mondo.

Posizione su Google Maps

Mangia qualcosa al Markthalle Neun

Vuoi mangiare qualcosa nella Berlino alternativa?

La Markthalle Neun è un mercato hipster situato nel quartiere Kreuzberg di Berlino. La sala del mercato fu costruita nel 1891 ed era originariamente utilizzata come macello e mercato della carne.

Nel 2006, la Markthalle è stata sottoposta a un’importante ristrutturazione e ha riaperto come mercato alimentare e di ristorazione.

Oggi, la Markthalle ospita oltre 60 venditori che propongono una varietà di cibi freschi e street food. Ma il vero punto forte del mercato è la sua ambientazione etnica e hipster in cui sperimentare la diversità culinaria di Berlino.

Posizione su Google Maps

ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!

A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).

Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:

Free del centro di Berlino

Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.

Free tour dei Misteri e delle Leggende

Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.

L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *