Come Muoversi a Berlino: Guida, Costo e Abbonamenti 2023
Vuoi capire come muoversi a Berlino? In questo articolo scritto da una berlinese (io) ti spiegherò esattamente come funziona spostarsi nella capitale tedesca.
In particolare scoprirai:
- Come muoversi a Berlino dall’aeroporto
- Come funziona la metro a Berlino
- Come funzionano tutti i mezzi di trasporto
- Quanto costa spostarsi a Berlino
E tanti altri consigli di viaggio per muoverti a Berlino senza alcun problema. Buone lettura!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A BERLINO
- Berlin Welcomecard zone AB e ABC: il pass turistico che ti permette di avere enormi sconti su tutte le attrazioni e di utilizzare completamente GRATIS i mezzi di trasporto della città. (prendi i biglietti per le zone AB per spostarti solo dentro Berlino, ABC invece se hai intenzione di visitare anche i dintorni).
Free tour e visite guidate in italiano
- Free tour di Berlino (in italiano): in questa visita guidata prenotabile gratuitamente, avrai una panoramica della città, della sua storia e delle attrazioni più significative.
- Free tour dei misteri e delle leggende (in inglese): in questo free tour scoprirai alcuni dei luoghi più macabri che hanno caratterizzato la storia di Berlino.
- Tour della Guerra Fredda (in italiano): in questa visita guidata scoprirai com’era la vita nella città durante la Guerra Fredda. Include la visita ai luoghi simbolici come il Memoriale del Muro di Berlino, Alexanderplatz, Karl-Marx-Allee, East Side Gallery e il ponte Oberbaum.
Biglietti per le attrazioni più poplari:
Hotel consigliati per alloggiare a Berlino (in centro)
- Economico: Arte Luise Kunsthotel
- Fascia media: Precise Tale Berlin Potsdamer Platz
- Lussuoso: Hotel Luc, Autograph Collection
Come arrivare a Berlino dall’aeroporto di Berlino

Il principale aeroporto internazionale di Berlino si chiama Berlin-Brandenburg (BER). L’aeroporto ha 3 terminal. Di solito gli arrivi dall’Italia avvengono nel T1 oppure il T2.
Come si raggiunge il centro di Berlino?
Puoi raggiungere il centro di Berlino dall’aeroporto grazie al treno FEX (Airport Express) che ti porta dal terminal T1 al centro. Oppure grazie al bus BER2 che ti porta fino a Potsdam Platz. In alternativa c’è anche la S-Bahn S9 e S45 che ti parte dal termina T1 e T2 con molti collegamenti ogni ora.
Come muoversi a Berlino: guida al trasporto pubblico
Berlino possiede un ottima ed efficiente rete di trasporto pubblico che copre ogni angolo della città. Il problema è capire esattamente come funziona muoversi a Berlino. In questa paragrafo introduttivo (dopo vedremo i mezzi nel dettaglio) ti voglio dare una panoramica completa, cosi da capire i mezzi di trasporto a Berlino.
A Berlino ci sono 3 zone. zona A, la zona B e la zona C.
- La zona A: copre tutto il centro storico di Berlino, ed è qui che ti sposterai più assiduamente. La zona è coperta da molti mezzi di trasporto, uno dei più efficienti e la U-Bahn.
- La zona B: questa zona copre i quartieri fuori dal centro e la periferia, ti muoverai parzialmente anche in questa area.
- La zona C: quest’area include la zona esterna a Berlino che comprende l’aeroporto e la città di Potsdam.
Perché ti ho spiegato le zone? Perché quando acquisti i biglietti o gli abbonamenti potrai coprire o la zona AB, o la zona BC, oppure tutte e tre le zone.
Per te che visiti la città come turista le zona di interesse saranno AB se non hai intenzione di visitare Potsdam, oppure ABC se vuoi includerla nel tuo itinerario.
Autobus

Come muoversi a Berlino con i bus?
Gli autobus a Berlino sono di colore giallo, e non sono il mezzo di trasporto più veloce ed efficiente, ma coprono molte zone interne non coperte dalla S-Bahn e dalla U-Bahn.
L’autobus più utile è senza dubbio il 100, che attraversa il centro storico e passa davanti a molte delle attrazioni principali di Berlino. Parte da Alexanderplatz e va in direzione Porta di Brandeburgo. Nel suo tragitto passa davanti all’Isola dei Musei e il Reichstag attraversando tutta la Unter den Linden, la via più emblematica di Berlino.
Immagino il bus 100 come una sorta di autobus hop on hop off, solo che costa molta meno.
S-Bahn

Come muoversi a Berlino con la S-Bahn?
La S-Bahn è una specie di metropolitana ma all’aperto. È di colore giallo ed è molto utile per coprire distanze medio lunghe perché compie meno fermate rispetto agli altri mezzi di trasporto. La S-Bahn copre tutte e 3 le zone, quindi A,B, e C. Tuttavia come già detto compie meno fermate.
Ci sono due tipi di S-Bahn, le linee circolari, effettuano un percorso esterno intorno ai quartieri centrali di Berlino, e sono le linee S41 e S42.
Poi quelli lineari che portano da Berlino est o ovest e viceversa, passando dal centro. Queste sono le linee S3, S5 e S7.
E poi quelle che vanno in maniera lineare dal nord verso il sud di Berlino e viceversa. Il più utile è S1. Ad ogni modo sul sito ufficiale trovi i vari percorsi compiuti dalla S-Bahn.
U-Bahn, la metro di Berlino

Come muoversi a Berlino con U-Bahn?
La U-Bahn non è altro che la metropolitana ed è secondo me il mezzo migliore per spostarsi nel centro e nei quartieri vicino il centro di Berlino.
Questa copre le aree A e B ma non copre la periferia e le zone fuori Berlino che si trovano nell’area C.
Le linee totali sono 9 e possono essere tutte utili, in base a dove vuoi andare. Per questo ti consiglio di farti aiutare da Google Maps che ti suggerirà quale linea prendere.
Tram
Il sistema di tram di Berlino è uno dei più efficienti e facili da usare al mondo. Il sistema è composto da 13 linee principali che vanno a coprire le zone non servite dalla U-Bahn e dalla S-Bahn che è per lo più la zona Est di Berlino. Qui trovi i percorsi.
I Taxi

A Berlino sono attivi oltre 7000 taxi che possono portarti praticamente ovunque. Il prezzo di partenza è di 3,90€, ogni km dovrai pagare da 1,65€ a 2,3€ e per le attese vengono addebitati in totale 33€ all’ora.
Detto ciò sicuramente non è un mezzo di trasporto economico, ma può essere utile per raggiungere comodamente una destinazione.
Qui trovi un calcolatore per capire più o meno quanto pagherai per il tuo tragitto.
Biglietti per i mezzi pubblici a Berlino, abbonamenti e quanto costa spostarsi a Berlino

Per concludere parliamo di prezzi. Quanto costa spostarsi a Berlino? che abbonamenti ci sono?
Per il tram, S-Bahn, U-Bahn e autobus il biglietto è sempre lo stesso e costa 3€ per una corsa della durata massima di 2 ore (in cui puoi fare cambi).
Parliamo invece di abbonamenti.
Ci sono 2 tipi di abbonamenti utili per un viaggiatore a Berlino:
- Ticket giornaliero: ha una durata di 24 ore (da quando lo validi) e costa 8,8€. Ottimo e molto utile per chiunque ha bisogno di spostarsi ma non è interessato ad entrare nelle attrazioni. Oppure coloro che visitano Berlino per un solo giorno.
- Berlino Welcomecard: il secondo abbonamento che ti consiglio è la city card ufficiale della città. Ha una durata che varia da 48 ore fino a 6 giorni. Cosa ti permette di fare? Include tutti i mezzi pubblici che potrai utilizzarei n maniera illimitata, ti permette di entrare gratis in alcune delle attrazioni principali di Berlino (come i musei di Isola dei Musei o la Torre della TV di Alexanderplatz) e per le restanti attrazioni avrai uno sconto che va da un minimo del 25% fino ad un massimo del 50%. Inoltre molti risoranti e teatri offrono sconti per i possessori della city card. La consiglio a chiunque visita la città per almeno 48 ore e vuole visitare le attrazioni, perché ti permette di risparmiare tantissimo.
Ci sono due tipi di Berlino Welcomecard, quella per muoversi in tutta la città e fuori dalla città (aree ABC) e quella che si muove solo nel centro e nei quartieri a ridosso del centro (aree AB). Ti consiglio quella ABC se hai intenzione di visitare Potsdam, in caso contrario la AB è sufficiente.
Dove si compra la Berlino Welcomecard? Puoi acquistarla direttamente online e poi attivarla quando arrivi a Berlino. Questo è il rivenditore ufficiale.
ASPETTA! ULTIMO CONSIGLIO!
A Berlino ci sono diversi free tour che ti porteranno alla scoperta della città e dei suoi quartieri principali. Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATIS e che paghi una cifra simbolica alla fine del tour, in base al tuo livello di soddisfazione (in poche parole sei tu che scegli quanto dare).
Ecco i 2 migliori free tour da fare a Berlino:
Free del centro di Berlino
Si tratta del free tour più popolare della città. Dura circa 2 ore 30 minuti ed è in lingua italiana. Il free tour in questione ti permette di avere una panoramica generale su Berlino, la sua storia e le sue attrazioni principali. Si parte da Potzdamer Platz e si raggiungono a piedi alcune dei monumenti più significativi, come ad esempio il Muro di Berlino, il Memoriale del’Olocausto e la Porta di Brandeburgo. Il tutto con i commenti e i consigli di Giulia, simpaticissima guida italiana residente a Berlino.
Free tour dei Misteri e delle Leggende
Questa visita guidata in inglese della durata di 3 ore, ti permetterà di esplorare il lato oscuro di Berlino e ti condurrà attraverso i più interessanti misteri, segreti e leggende.
L’itinerario include la storia della Dama Bianca di Berlino, la profezia del “monaco dai guanti verdi” al Reichstag, i memoriali del parco pubblico Tiergarten e le inquietanti storie del quartiere di San Nicola.